Aiuto spirale
A cura di: Paolo Antolini
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Aiuto spirale
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Aiuto spirale
Mentre chiudevo il negozio ho ripensato a questo thread e a una pagina del De Carle dove si dice che un orologio può accelerare per scarsità di ampiezza di oscillazione; ma da cosa è data questa scarsità? Qui, all'inizio si è ipotizzato che il presupposto sia dovuto alla spirale troppo dura; ma come si è arrivati a questa certezza? Ora mi domando: ma se invece la spirale fosse quella originale e non sostituita, la molla motrice avrà la giusta forza?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Aiuto spirale
Aggiungerei....i pivot sono abbastanza lucidi e liberi di ruotare? Le bronzine o rubini in che stato sono? La molla è adatta? L'ancora come è messa? Le variabili sono davvero tante e prima di mettermi a fare esperimenti con la spirale vorrei almeno prendere in considerazione questi altri fattori
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Aiuto spirale
Sbaglio o uno dei principali motivi di un abnorme anticipo può essere dovuto al contatto di due o più spire durante una fase dell'alternanza?
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Aiuto spirale
Il fatto e' che sta tentando di sostituire una spirale con una diversa, quindi non adatta a quel bilanciere e a tutto il resto...
Quindi secondo me la spirale e' la maggiore indiziata, non al 100% ma quasi...
Quindi secondo me la spirale e' la maggiore indiziata, non al 100% ma quasi...
Paolo
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Aiuto spirale
Si, ma se la spirale e' la sua per accelerare di molto l'ampiezza deve scendere di tantissimo, fino a uscire dall'isocronismo...perche' per la molla o per attriti lo
scappamento non riceve piu' spinta...
Ma nel caso in oggetto quasi sicuramente la spirale e' la causa...
La spirale non sua probabilmente e' piu' corta e con un K maggiore...
Ultima modifica di Cane il gio feb 13, 2020 11:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Paolo
-
- Senior User
- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Re: Aiuto spirale
Un cilindro dipende anche dalla ruota di scappamento. Le verifiche che avete detto le ho fatte tutte e stava tutto a posto. Ho provato la spirale con il conta alternanze come da foto e il bilanciere era accelerato sicuramente non era la sua. Ora ho il problema inverso va troppo piano sicuramente l'ho lasciata troppo con l'acido, pazienza devo trovarne un'altra. Comunque ciò provato. È un sistema che non puoi controllare.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Aiuto spirale
A me avevano suggerito un'ombra di arrostitura sulla fiamma del fornellino a spirito e la ammorbai troppo! 

-
- Senior User
- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Re: Aiuto spirale
È successo anche a me per raddrizzare una spirale dicevano che riprendesse la forma originale fusa. Comunque tutto non è perduto provo ad accorciare la spirale ha troppe spire. Bisogna perderci più tempo perché può essere valido come sistema, peccato che perda il colore blu. Grazie per le informazioni sulla cromatura sicuramente chiederò altre cose.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Aiuto spirale
Qual è il diametro del bilanciere, devo avere delle bilanciere con spirale a cilindro.Valeriano Valeri ha scritto: ↑gio feb 13, 2020 12:24 amUn cilindro dipende anche dalla ruota di scappamento. Le verifiche che avete detto le ho fatte tutte e stava tutto a posto. Ho provato la spirale con il conta alternanze come da foto e il bilanciere era accelerato sicuramente non era la sua. Ora ho il problema inverso va troppo piano sicuramente l'ho lasciata troppo con l'acido, pazienza devo trovarne un'altra. Comunque ciò provato. È un sistema che non puoi controllare.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Senior User
- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Re: Aiuto spirale
Questa sera devo smontare il bilanciere di nuovo e prendo il diametro del volantino, comunque penso di essere arrivato da 360 alternanze a 296,devo decidere come intervenire ci risentiamo.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Aiuto spirale
Scusate la mia ignoranza da dilettante ma perche' non si puo' scorciare un po' la spirale?Valeriano Valeri ha scritto: ↑gio feb 13, 2020 3:36 pmQuesta sera devo smontare il bilanciere di nuovo e prendo il diametro del volantino, comunque penso di essere arrivato da 360 alternanze a 296,devo decidere come intervenire ci risentiamo.
Paolo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Senior User
- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Re: Aiuto spirale
Ringrazio Kelorkilé per la disponibilità ma penso di essere arrivato. La spirale l'ho accorciata leggermente prima di farlo di nuovo ho lucidato il cilindro per eventuali rigature, ho ripassato le punte della ruota di scappamento e lucidato i bordi perché in un scappamento a riposo incidono parecchio. Domani mattina dovrebbe avere una buona oscillazione, speriamo.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Aiuto spirale
Se avete bisogno di qualcosa, sarà un piacere. 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Senior User
- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Re: Aiuto spirale
Mi vergogno della miseria di questo movimento fatto con i milioni di cilindri rimasti sul groppone alle industrie che hanno trovato il modo di reciclarli, comunque prendiamola come prova spirale. La spirale va bene le oscillazioni sono buone le alternanze sono arrivate a 300 ora sto provando dalla parte del quadrante poi domani monto le sfere. Il cilindro come l'ho tocchi per non parlare della ruota di scappamento hanno bisogno del rodaggio perché si auto lucidano anche se sono stati lucidati bene, si assesta o cosa, non lo so. Poi vediamo come va.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Aiuto spirale
Visto che si parla di spirali inadatte...
Diversi anni fa acquistai 3 russi vintage Nos col medesimo movimento, che anticipavano tutti in modo significativo...
Li smontai e li revisionai ma continuavano ad anticipare allo stesso modo...
Non ci capivo più nulla (all’epoca ne sapevo anche meno di adesso) e non sapevo cosa fare...
Alla fine erano sbagliate tutte le spirali, sostituii i gruppi bilanciere/spirale/ponte e tutti diventarono precisi...(coi russi e’ facile trovarli)
Ripensandoci adesso non potrei escludere una differente massa nei bilancieri...
Diversi anni fa acquistai 3 russi vintage Nos col medesimo movimento, che anticipavano tutti in modo significativo...
Li smontai e li revisionai ma continuavano ad anticipare allo stesso modo...

Non ci capivo più nulla (all’epoca ne sapevo anche meno di adesso) e non sapevo cosa fare...
Alla fine erano sbagliate tutte le spirali, sostituii i gruppi bilanciere/spirale/ponte e tutti diventarono precisi...(coi russi e’ facile trovarli)
Ripensandoci adesso non potrei escludere una differente massa nei bilancieri...

Paolo
-
- Senior User
- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Re: Aiuto spirale
Eccolo il top degli orologi. È stata una bella esperienza addolcire una spirale, è perfetta ho dovuto accorciarla di poco. L'oscillazione è buona e uguale anche perché ho ripassato tutto come faccio sempre. È una strada praticabile grazie a tutti.
- Allegati
-
- IMG_20200216_181821.jpg (62.6 KiB) Visto 2352 volte
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Aiuto spirale
Una domanda agli esperti:
Siamo sicuri che una spirale corrosa dall'acido sia una soluzione stabile e definitiva e non una soluzione provvisoria?
Siamo sicuri che una spirale corrosa dall'acido sia una soluzione stabile e definitiva e non una soluzione provvisoria?
Paolo