Metodi di riparazione alternativi
A cura di: Paolo Antolini
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Metodi di riparazione alternativi
L'altro giorno mentre rileggevo un libro mi sono soffermato in due passaggi che ho evidenziato nelle immagini seguenti.
Secondo voi sono metodi normali? Troppo invasivi? da non utilizzare mai? Da usare in casi estremi?
Sono riportati su un testo importante, che ha fatto la storia, conosciuto da praticamente ogni orologiaio che riparara pendoleria. Possiamo dire uno dei tra i più autorevoli manuali di orologeria.
Qual'è la vostra opinione in merito?
Secondo voi sono metodi normali? Troppo invasivi? da non utilizzare mai? Da usare in casi estremi?
Sono riportati su un testo importante, che ha fatto la storia, conosciuto da praticamente ogni orologiaio che riparara pendoleria. Possiamo dire uno dei tra i più autorevoli manuali di orologeria.
Qual'è la vostra opinione in merito?
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Metodi di riparazione alternativi
L'acrobazia della prima foto l'ho fatta sul "cucù bestia"
viewtopic.php?f=13&t=429&hilit=cuc%C3%B9+bestia
per rimettere in fase la suoneria,
ma non la consiglio a nessuno.
Il recupero della molla invece l'ho visto molte volte e con diversi metodi:
è piuttosto semplice, non si corrono rischi e nell'impossibilità di risolvere diversamente è temporaneamente accettabile.
viewtopic.php?f=13&t=429&hilit=cuc%C3%B9+bestia
per rimettere in fase la suoneria,
ma non la consiglio a nessuno.
Il recupero della molla invece l'ho visto molte volte e con diversi metodi:
è piuttosto semplice, non si corrono rischi e nell'impossibilità di risolvere diversamente è temporaneamente accettabile.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Metodi di riparazione alternativi
e cosa mi dite di questa vienna?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Metodi di riparazione alternativi
Ti dico che il rivetto, secondo me, è migliore della freccia a incastro, poiché per forare e unire non c'è nemmeno necessità di stemperare l'acciaio. Ovviamente è un intervento da piena prima guerra mondiale 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Metodi di riparazione alternativi
Io al momento mi astengo dal rispondere perché ho sentimenti contrastanti
ma seguo e commenterò

Ad maiora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Metodi di riparazione alternativi
io ho una visione al 50-50.
Inizio ma non termino
andrò avanti a step.
Se parliamo di un intervento effettuato durante o appena dopo la prima o seconda guerra mondiale, sappiamo bene che poter accedere alla ricambistica era difficilissimo, ci si aggiustava come meglio si poteva.
La riparazione poteva essere una soluzione? a volte si, era stata messa una pezza, altre volte veniva a meno.
Un rivetto fa si che la molla lavori allo stesso modo come se non fosse rotta? Nel caso sopra citato potrei dire Ni... se in quel caso fosse stato fatto in intervento come descritto nel libro con un incastro, direi più no che si...
perchè?
Inizio ma non termino

Se parliamo di un intervento effettuato durante o appena dopo la prima o seconda guerra mondiale, sappiamo bene che poter accedere alla ricambistica era difficilissimo, ci si aggiustava come meglio si poteva.
La riparazione poteva essere una soluzione? a volte si, era stata messa una pezza, altre volte veniva a meno.
Un rivetto fa si che la molla lavori allo stesso modo come se non fosse rotta? Nel caso sopra citato potrei dire Ni... se in quel caso fosse stato fatto in intervento come descritto nel libro con un incastro, direi più no che si...
perchè?

-
- Senior User
- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Re: Metodi di riparazione alternativi
Io ho fatto di peggio su un 8 giorni, non c'era la molla e al tempo non ne avevo, ho preso due molle di Roskopf e le ho bullonate, arrotondati e lucidati gli angoli, ancora marcia bene.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Metodi di riparazione alternativi
Giacomo, metti che te ne vai in ferie in Uganda; ti trovi ospite di un amico che ha una pendola ferma, ti vuoi sdebitare ma non hai i ricambi: che fai?
Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Metodi di riparazione alternativi
Farebbe di necessità virtù. Ovvero come quando non si trovavano ricambi o non si poteva lavorare al meglio per questioni di budget