Orologi rivisti in chiave moderna
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Orologi rivisti in chiave moderna
Mi sono imbattuto in queste rivisitazioni, personalmente preferisco le vesti originali,però se il movimento ha perso la propria identità, dare una seconda vita potrebbe essere una soluzione.
Cosa ne dite?
queste sono delle creazioni di GF HORLOGES CONTEMPORAINES - 74150 ETERCY, Auvergne (France)
Comtoise moderna
Morez Moderno
Parigi moderna
Cosa ne dite?
queste sono delle creazioni di GF HORLOGES CONTEMPORAINES - 74150 ETERCY, Auvergne (France)
Comtoise moderna
Morez Moderno
Parigi moderna
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Secondo me si tratta di interventi diversi. Il primo è quello che mi piace di più, poiché fa da protezione di un movimento per il quale non c'è più la cassa, lo preserva dalla polvere e permette di ammirarne il funzionamento; i successivi sono creazioni di arte moderna che possono valere tanto con un movimento antico che con una moderna riproduzione. Il primo lo prediligerei per un museo di orologeria da affiancare a un orologio con cassa molto bella, per affiancargli la visione del meccanismo gemello senza dover mettere mano e naso nella cassa antica. Ovviamente per i meccanismi rari sarà molto difficile trovare un gemello.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Posso postare una foto del meccanismo che ho fissato al muro del nostro salotto?

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Lo chiedo perché non è moderna!
[attachment=0]DSC_0331.JPG[/attachment
[attachment=0]DSC_0331.JPG[/attachment
- Allegati
-
- DSC_0331.JPG (65.17 KiB) Visto 2982 volte

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Bellissimo!
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Sembra moderno! Bello !
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Sono convinto che un movimento "Comtois" non ha bisogno della vernice rossa per apparire moderno.
Il suo design è molto moderno.
Trovo la struttura con il movimento di Morez più "al mio gusto"
Il suo design è molto moderno.
Trovo la struttura con il movimento di Morez più "al mio gusto"

- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Spettacolare...Bellissimo...
Scusate la mia ignoranza, ma a me piacerebbe ancora di piu' se nudo, alleggerendo la struttura esterna in cui pare un po' "inscatolato"...
Non e' possibile alleggerire un po' quella struttura? (o forse il moderno sta in questo?)


Scusate la mia ignoranza, ma a me piacerebbe ancora di piu' se nudo, alleggerendo la struttura esterna in cui pare un po' "inscatolato"...

Non e' possibile alleggerire un po' quella struttura? (o forse il moderno sta in questo?)
Paolo
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
In realtà non stavo cercando un effetto particolare, se non quello di mostrare il movimento.
Nel movimento che vediamo qui, non c’è niente di troppo se vogliamo farlo funzionare.
A sinistra c’è il movimento orario e a destra il movimento di suoneria.
La parte suoneria è la più complessa.
Sto lavorando su un movimento in cui ho rimosso tutta la parte suoneria e penso che il risultato potrebbe piacerti.
A dopo
Nel movimento che vediamo qui, non c’è niente di troppo se vogliamo farlo funzionare.
A sinistra c’è il movimento orario e a destra il movimento di suoneria.
La parte suoneria è la più complessa.
Sto lavorando su un movimento in cui ho rimosso tutta la parte suoneria e penso che il risultato potrebbe piacerti.
A dopo

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Mi pare, una volta, di averne visto uno che invece delle platine superiore e inferiore chiuse aveva una specie di struttura scheletrata, non ricordo se addirittura un motivo ornamentale che andava a intercettare le colonne dei fori degli assi. Così sarebbe ulteriormente "alleggerito"; in realtà, trattandosi di struttura che deve dare stabilità, sarebbe molto più pesante delle semplici lastre di lamiera in foto. Ma sono ricordi molto lontani nel tempo.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
milou si fa per parlare di qualcosa, lanciare qualche idea...ma ha me piace tantissimo anche così...

Rimuovere la suoneria non lo so...la meccanica e' molto bella e piu' ce n'e' meglio e'...

Intendevo ridurre un po' la sovrastruttura per lasciare ancora piu' in evidenza la "meccanica"...
Grossolanamente così per capirci, ma neppure so se e' possibile indebolirlo troppo...vedo che i pesi fanno paura...ma sono pieni?

Ma una volta ridotto non so se ci guadagna molto...adesso mi viene qualche dubbio...

.
Ma un pendolo come questo da poterlo revisionare e farlo altrettanto bello dove si puo' trovare?
Ma su che cifre vanno?
.
Paolo
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
"Mezza Comtoise"
Ecco una mezza Comtoise che ho ricevuto da un amico. L’ha tirata fuori da un deposito di vecchi metalli.
Ecco che aspetto aveva:
E ora dopo diverse ore di lavoro:
Questo mezzo movimento vorrei tagliarlo in 2 per mantenere solo la parte sinistra della gabbia con il movimento orario.
In questo caso avrei qualcosa di molto semplice. Per quanto riguarda l’estetica... ho ancora dubbi. Ma che cosa rischio, non mi è costato niente e comunque mancava tutta la suoneria.
E in ogni caso mancava tutta la suoneria.
È un progetto sperimentale e non so ancora come lo farò.
La struttura deve essere solida, perché il peso pesa 3,5 Kg
Ecco una mezza Comtoise che ho ricevuto da un amico. L’ha tirata fuori da un deposito di vecchi metalli.
Ecco che aspetto aveva:
E ora dopo diverse ore di lavoro:
Questo mezzo movimento vorrei tagliarlo in 2 per mantenere solo la parte sinistra della gabbia con il movimento orario.
In questo caso avrei qualcosa di molto semplice. Per quanto riguarda l’estetica... ho ancora dubbi. Ma che cosa rischio, non mi è costato niente e comunque mancava tutta la suoneria.
E in ogni caso mancava tutta la suoneria.
È un progetto sperimentale e non so ancora come lo farò.
La struttura deve essere solida, perché il peso pesa 3,5 Kg

- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Trasformata...non si riconosce piu'...

Ma e' tutto "olio di gomito" o c'e' qualche trucchetto, macchina, sabbiatura, prodotti speciali, ecc?

Comunque hanno tutte la medesima struttura...Ma non e' perche' sono nate chiuse per l'ambiente magari ostile?
Paolo
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Giacomo non ne sarà contento, ci stiamo allontanando dal soggetto originale
Uso essenzialmente una spazzola circolare di nylon fissato su un vecchio trapano:
È un lavoro piuttosto noioso e ci vuole anche "dell’olio di gomito"

Uso essenzialmente una spazzola circolare di nylon fissato su un vecchio trapano:
È un lavoro piuttosto noioso e ci vuole anche "dell’olio di gomito"


- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Questo è un forum, e bisogna discutere, parlare, ed è bello tutto questo !
Al massimo apriremo un altra discussione

Tanti anni fa, anche io avevo una mezza comtoise, era con scappamento ad ancora. Avvevo rifatto la struttura (cage en fer) per creare una piccola comtoise solo tempo. Avevo spostato anche il ponte della minuteria, poi il lavoro si fermò. Domani se la ritrovo faccio una foto
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Di pendoleria non me ne intendo... ma ad eccezione delle creazioni senza gabbia, a me le proposte piacciono.
La gabbia (case) ci deve essere perché ha scopo funzionale di protezione dalla polvere.
Certo, non sacrificherei un esemplare sano anche di estetica per trasformarlo in quel modo o al limite terrei l'estetica originale ben protetta in cantina, ma in quei casi in cui l'estetica è compromessa, le creazioni proposte sono un modo per salvare e valorizzare il meccanismo, che fa parte "del bello" .
La gabbia (case) ci deve essere perché ha scopo funzionale di protezione dalla polvere.
Certo, non sacrificherei un esemplare sano anche di estetica per trasformarlo in quel modo o al limite terrei l'estetica originale ben protetta in cantina, ma in quei casi in cui l'estetica è compromessa, le creazioni proposte sono un modo per salvare e valorizzare il meccanismo, che fa parte "del bello" .
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
come promesso ecco la mia. Credo di averla fatta circa 20 anni fa. Chissà che fine ha fatto al ruota ore
Da qualche parte sarà finita.

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Grazie Giacomo, mi piace molto la tua Comtoise. Mi ispirerò a questo per trasformare la mia.

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi rivisti in chiave moderna
Chi le ha prodotte è Deckert (Germania)