Orator automatic perpetua
A cura di: Paolo Antolini
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orator automatic perpetua
Una cosa che mi è sempre girata in testa: ma non c'è un modo per farsi da soli le guarnizioni di forma?
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orator automatic perpetua
È quello che volevo scrivere ma non ho osato in mezzo a tutti voi professionisti che rispetto tanto.
Vedrei volentieri un rullo di guarnizione "al metro" di sezione adatta (nello specifico 0,9 x 0,62 mm) che si potrebbe formare a volontà secondo la forma della sede.
Se ho detto una belinata ditemelo per cortesia.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orator automatic perpetua
Io pensavo a degli stampi dove colare due liquidi che, uniti, formino un prodotto di tipo siliconico a rapida essiccazione.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Orator automatic perpetua
J'ai ceci Iannis si tu veux c'est cadeau !
Ho questo Iannis se lo vuoi come regalo!

Ho questo Iannis se lo vuoi come regalo!



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orator automatic perpetua
Mais c'est magnifique Gérard

Comment pourrais-je refuser une telle proposition?

J'espère qu'un jour je pourrai reciproquer.
Ma Gérard. Sei straordinario !!!

Come potrei rifiutare una proposta simile?

Ti ringrazio di cuore.
Così potrò almeno verificare l'altezza della chaussée.
Spero di poter ricambiare un giorno.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orator automatic perpetua
Ma quella chiusura strana della lunetta e' valida?
Io ho qualche dubbio...
Ma ci sono altri esempi in giro?

Io ho qualche dubbio...

Ma ci sono altri esempi in giro?
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orator automatic perpetua
Paolo, hai mai visto i disegni tecnici (che non ritrovo) degli Zenith Respirator? Questa lunetta qui, se gli metti un po' di moderno silicone denso (più denso del Bergeon) magari un po' di umidità la tiene 

- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orator automatic perpetua
Mi pare prima si parlava di guarnizioni fai da te...
Su questo Orator mi pare piu' adatto il silicone, perche' lo strofinamento a pressione tra lunetta e cassa probabilmente distruggerebbe la
guarnizione non specifica...
Ma io ho dei dubbi anche sulla guarnizione specifica ( se esiste) perche' il lavoro perfetto di una guarnizione e' di essere messa tra due parti
metalliche che devono tenere e poi "pressarla"...
Anche le guarnizioni rotonde col fondello a vite che si avvita mentre stringe non mi convincono per nulla...
Paolo
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orator automatic perpetua
Salve a tutte e a tutti,
Eccomi qua per continuare con questo Orator.
Dopo aver smontato e pulito tutto , mi sono attaccato al bariletto.
Eccolo aperto
Fuori l'albero del bariletto
Molla estratta
Come si tratta di movimento a carica automatica la parete del bariletto non ha il gancio. È liscia.
Per far slittare la molla quando è completamente carica, si utilizza una piccola molla di lunghezza pari a quella della circonferenza del bariletto posizionata sulla parete del bariletto.
Si inserisce poi la molla principale che si appoggia sulla piccola molla per costituire il dispositivo slittante.
Interessante da notare che sul fondo del bariletto c’è inciso il numero del calibro : AS 1700
Dopo aver pulito e lubrificato il bariletto e la parete (col grasso), ho passato sulla molla un panno imbevuto di olio, l’ho inserita nel bariletto a mano (non ce l’ho l’estrapade), ho messo un po’ di grasso sopra ed ho chiuso il coperchio.
Vedremo dopo nel rimontaggio se tutto funziona.
Per finire con la pulizia, ho inserito il bilanciere sulla platina et ho messo tutto nella benzina (tre passaggi di più o meno 15 min ciascuno).
Alla prossima per il seguito del rimontaggio.
Ciao
Eccomi qua per continuare con questo Orator.
Dopo aver smontato e pulito tutto , mi sono attaccato al bariletto.
Eccolo aperto
Fuori l'albero del bariletto
Molla estratta
Come si tratta di movimento a carica automatica la parete del bariletto non ha il gancio. È liscia.
Per far slittare la molla quando è completamente carica, si utilizza una piccola molla di lunghezza pari a quella della circonferenza del bariletto posizionata sulla parete del bariletto.
Si inserisce poi la molla principale che si appoggia sulla piccola molla per costituire il dispositivo slittante.
Interessante da notare che sul fondo del bariletto c’è inciso il numero del calibro : AS 1700
Dopo aver pulito e lubrificato il bariletto e la parete (col grasso), ho passato sulla molla un panno imbevuto di olio, l’ho inserita nel bariletto a mano (non ce l’ho l’estrapade), ho messo un po’ di grasso sopra ed ho chiuso il coperchio.
Vedremo dopo nel rimontaggio se tutto funziona.
Per finire con la pulizia, ho inserito il bilanciere sulla platina et ho messo tutto nella benzina (tre passaggi di più o meno 15 min ciascuno).
Alla prossima per il seguito del rimontaggio.
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orator automatic perpetua
Ciao,
l'olio non pulisce la molla,
dovresti usare del petrolio bianco.
l'olio non pulisce la molla,
dovresti usare del petrolio bianco.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orator automatic perpetua
Ok Mario. Ti ringrazio. Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orator automatic perpetua
Si riprende con lo smontaggio, lato quadrante, del supporto inferiore (pietra e contropietra incabloc) del bilanciere
e del rubino inferiore dell’ancoretta
Ecco la platina nuda dopo la pulitura
Cominciamo adesso con il rimontaggio :
dei rubini inferiori del bilanciere e dell’ancorina
e del rubino inferiore dell’ancoretta
Ecco la platina nuda dopo la pulitura
Cominciamo adesso con il rimontaggio :
dei rubini inferiori del bilanciere e dell’ancorina
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orator automatic perpetua
Di nuovo qua per continuare il rimontaggio di questo Orator Automatic.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orator automatic perpetua
Continuiamo ...
Ecco finita la parte convenzionale di un orologio "normale".
Adesso bisognerà montare la parte della carica automatica (treno demoltiplicatore).
Poi il datario e poi ... vedrò quando arriverà il plico dei Gérard con la chaussée (rocchetto calzante).
In tanto mi studio i vari tipi di realizzazione dei modi di carica automatica.
Devo ammettere che non ho avuto il coraggio di smontare il treno demotiplicatore di questo qua perché i pezzi sono tanto piccoli...
Forse dopo qualche giorno cambierò idea.
Adesso passo al lato quadrante.
Alla prossima
Ciao
Ecco finita la parte convenzionale di un orologio "normale".
Adesso bisognerà montare la parte della carica automatica (treno demoltiplicatore).
Poi il datario e poi ... vedrò quando arriverà il plico dei Gérard con la chaussée (rocchetto calzante).
In tanto mi studio i vari tipi di realizzazione dei modi di carica automatica.
Devo ammettere che non ho avuto il coraggio di smontare il treno demotiplicatore di questo qua perché i pezzi sono tanto piccoli...
Forse dopo qualche giorno cambierò idea.
Adesso passo al lato quadrante.
Alla prossima
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orator automatic perpetua
Ciao a tutte e a tutti,
non ho resistito alla tentazione di verificare se questo Orator potrebbe ticchettare.
Ho inserito il treno demoltiplicatore, ho dato un giro alla corona di carica e ... è partito
.
[vimeo]https://vimeo.com/418757307[/vimeo]
Lo so che per i più esperti tra di voi e per gli eccellenti professionisti della squadra, sono cose comuni e elementari, ma penso ai neofiti.
Per questo mostro le tappe una per una.
non ho resistito alla tentazione di verificare se questo Orator potrebbe ticchettare.
Ho inserito il treno demoltiplicatore, ho dato un giro alla corona di carica e ... è partito

[vimeo]https://vimeo.com/418757307[/vimeo]
Lo so che per i più esperti tra di voi e per gli eccellenti professionisti della squadra, sono cose comuni e elementari, ma penso ai neofiti.
Per questo mostro le tappe una per una.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Orator automatic perpetua
Sarà un articolo interessante perché ci ricorderà lo stato dell' arte in questo campo.Paolo Antolini ha scritto: ↑ven mag 15, 2020 7:28 pmPrometto che appena possibile farò un post dedicato.
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orator automatic perpetua
Ciao a tutte e a tutti,
rianimo questo thread perché mi è arrivato il plico di Gérard, alias Kelorkilé, con un movimento AS 1700/01 di cui spero ricuperare la chaussée satellizzata, se vi ricordate.
Vorrei ringraziare qua, pubblicamente, Gérard per la sua disponibilità e la sua competenza.
Si tratta di una persona gradevolissima che apporta un enorme valore aggiunto a questo forum.
A presto per il seguito del rimontaggio di questo Orator che spero portare a termine.
Un caro saluto
rianimo questo thread perché mi è arrivato il plico di Gérard, alias Kelorkilé, con un movimento AS 1700/01 di cui spero ricuperare la chaussée satellizzata, se vi ricordate.
Vorrei ringraziare qua, pubblicamente, Gérard per la sua disponibilità e la sua competenza.
Si tratta di una persona gradevolissima che apporta un enorme valore aggiunto a questo forum.
A presto per il seguito del rimontaggio di questo Orator che spero portare a termine.
Un caro saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019