Orologio da torre a noleggio
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da torre a noleggio
Ai tempi di mio nonno paterno, prima della Seconda Guerra Mondiale, venne un orologiaio da fuori su richiesta del Podestà, poiché mio nonno si era già fatto la Prima Guerra Mondiale come manutentore dei sistemi di puntamento per artiglieria pesante e, al suo ritorno, era diventato convintamente anarchico (cosa intollerabile per il Regime), tanto che ebbe a patirne alcune conseguenze. Questo giovane signore, che era venuto a fare l'orologiaio dalla zona di Pontedera, presso una oreficeria nella quale erano rimaste solo due donne ereditiere (con possedimenti anche a Roma), ne sposò una e venne chiamato dal reggitore della città a seguire l'orologio del palazzo pubblico. I registri del tempo, che circa 25 anni fa mi capitò di vedere per estratto su opera di altri, mentre scrivevo un articolo sulla storia del palazzo in oggetto, statuivano una cifra ragguardevole per l'opera di assistenza continuativa che avete descritto. Ma non solo; poiché il signore in questione ebbe pure l'appalto per la cosiddetta avventura de "L'oro alla patria" la qual cosa si andò a cumulare con l'altra, dimostrando come il Regime fosse tutt'altro che avaro con chi era incaricato dello svolgimento di un servizio pubblico, per il quale il guadagno poteva anche essere duplice.
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Orologio da torre a noleggio
Bella testimonianza questa, ma quindi nella storia ha sempre avuto un ruolo importante il "Temperatore" !
A questo proposito ora in che mani e condizioni si trova l'orologio del Palazzo Pubblico ?
A questo proposito ora in che mani e condizioni si trova l'orologio del Palazzo Pubblico ?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da torre a noleggio
Credo che negli anni '90 abbiano sostituito con circuito moderno e non mi è dato sapere niente del meccanismo, poiché già quando 25 anni fa chiesi conto di una statua preziosa testimoniata sulla scala che conduceva alla Sala del Maggior COnsiglio, sono stato guardato torto e con sospetto dalle Autorità 
Aggiungo solo che, di recente, in periodo natalizio, è stato necessario l'intervento dell'assistenza che si è ripetuto più volte nell'arco di una settimana: a testimonianza che ogni tipo di meccanismo, saltuariamente, abbisogna di interventi impegnativi.

Aggiungo solo che, di recente, in periodo natalizio, è stato necessario l'intervento dell'assistenza che si è ripetuto più volte nell'arco di una settimana: a testimonianza che ogni tipo di meccanismo, saltuariamente, abbisogna di interventi impegnativi.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da torre a noleggio
Dai...hai il negozio attaccato al Palazzo dei Priori e se vuoi puoi vedere cosa c'hanno messo...

Sbaglio o l'orologio non e' sulla torre ma sulla facciata del palazzo?
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da torre a noleggio
È uno dei probabili tre orologi esistiti, sempre sulla facciata. Ma dovrei ritrovare l'articolo poiché oggi mi è impossibile tornare in biblioteca per rifare le ricerche storiche che feci a suo tempo. La stanza dell'orologio è inaccessibile al pubblico e bisogna prendere appuntamento.
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Orologio da torre a noleggio
Non mi sembra che la "sfida" abbia destato interesse ed entusiasmo per cui io procedo per la mia stradadko ha scritto: ↑mar mar 31, 2020 3:14 pmGiacomo io mi impegno sin da ora a costruire un prototipo in più del "regolatore automatico" e darlo gratuitamente a voi del forum da collaudare,provare e/o distruggere per trovarne pregi e difetti ! Dovete dirmi solo su quale orologio volete montarlo, il tipo di scappamento e la lunghezza e peso del pendolo !
Una piccola sfida che spero mi aiutiate a vincere. Grazie a tutti
e vi terrò informati sui risultati ! Grazie comunque a tutti.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio da torre a noleggio
Non ti ho risposto ancora perchè non ho la possibilità di darti i dati 
Gli orologi da torre non li ho in casa, anzi ne ho un paio ma quelli non verranno mai automatizzati. Appena finisce la quarantena e ho la possibilità di spostarmi ti daro' i dati richiesti.

Gli orologi da torre non li ho in casa, anzi ne ho un paio ma quelli non verranno mai automatizzati. Appena finisce la quarantena e ho la possibilità di spostarmi ti daro' i dati richiesti.
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Orologio da torre a noleggio
Studio della meccanica del regolatore automatico con all'interno riduttore vite senza fine, corona elicoidale e motore passo-passo. !
- Allegati
-
- 462.jpg (106.46 KiB) Visto 3870 volte
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da torre a noleggio
Bello...compatto...mi piace...
Ma in questo modo sei costretto a sollevare tutto il peso del pendolo...qualche volta anche decine di kg...
Ma non era meglio se invece sollevavi/abbassavi "il panino" che stringe la lama che e' il fulcro del pendolo?
Meno potenza, meno sforzi, forse piu' adatto alla regolazione passo/passo, ecc...
Oppure c'e' qualche controindicazione?
Che escursione max +/- hai previsto?

Ma in questo modo sei costretto a sollevare tutto il peso del pendolo...qualche volta anche decine di kg...
Ma non era meglio se invece sollevavi/abbassavi "il panino" che stringe la lama che e' il fulcro del pendolo?
Meno potenza, meno sforzi, forse piu' adatto alla regolazione passo/passo, ecc...
Oppure c'e' qualche controindicazione?
Che escursione max +/- hai previsto?
Paolo
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Orologio da torre a noleggio
Due sono le ragioni che hanno portato a questa scelta :
Il punto di flessione lamella o fulcro dell'oscillazione pendolo in questo modo è un punto fisso, solidale al telaio dell'orologio quindi molto certo e stabile mentre se facciamo scorrere il "panino" su e giù, il fulcro è meno stabile e nel tempo, i giochi e le deformazioni, possono influire sull'oscillazione.
Altro aspetto è che alzando e abbassando il pendolo si varia il punto di contatto della forchetta scappamento in modo coerente e sinergico con l'oscillazione.
Per lo sforzo del motore passo passo è minimo, per il rapporto vite senza fine e corona e ulteriormente per il passo 0,5 della vite porta lamella,
da considerare che ogni giro di vite passo 0,5 corregge di 1 sec/ora. L'escursione o corsa della sospensione è prevista in +/- 20 mm.
Il punto di flessione lamella o fulcro dell'oscillazione pendolo in questo modo è un punto fisso, solidale al telaio dell'orologio quindi molto certo e stabile mentre se facciamo scorrere il "panino" su e giù, il fulcro è meno stabile e nel tempo, i giochi e le deformazioni, possono influire sull'oscillazione.
Altro aspetto è che alzando e abbassando il pendolo si varia il punto di contatto della forchetta scappamento in modo coerente e sinergico con l'oscillazione.
Per lo sforzo del motore passo passo è minimo, per il rapporto vite senza fine e corona e ulteriormente per il passo 0,5 della vite porta lamella,
da considerare che ogni giro di vite passo 0,5 corregge di 1 sec/ora. L'escursione o corsa della sospensione è prevista in +/- 20 mm.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da torre a noleggio
Sono certamente tutti punti di vista che hanno un perche', ma forse non assoluti...
Comunque chi progetta un qualcosa e' giusto che utilizzi le soluzioni in cui e' piu' convinto...
Anche sulla posizione della forchetta sarebbe da parlarne...
Non sono sicuro che alzando il pendolo la posizione della forchetta sia piu' favorele...
Anche se ho notato che nelle regolazioni rudimentali dell'epoca il volantino mi pare alza il pendolo...
Mi rimane pero' qualche dubbio perche' la spinta dello scappamento al pendolo e' sempre uguale e dipende dalla forma dei denti dello scappamento e dalla forza del treno...
Secondo me qualche millimetro su una lunghezza del pendolo magari di un metro non incidono, ma alzando il pendolo la spinta della forchetta si trova piu' vicina al pendolo e forse gli da meno spinta...
dko si fa tanto per parlare di tecnica visto che siamo in gabbia...
Comunque chi progetta un qualcosa e' giusto che utilizzi le soluzioni in cui e' piu' convinto...

Anche sulla posizione della forchetta sarebbe da parlarne...
Non sono sicuro che alzando il pendolo la posizione della forchetta sia piu' favorele...
Anche se ho notato che nelle regolazioni rudimentali dell'epoca il volantino mi pare alza il pendolo...

Mi rimane pero' qualche dubbio perche' la spinta dello scappamento al pendolo e' sempre uguale e dipende dalla forma dei denti dello scappamento e dalla forza del treno...
Secondo me qualche millimetro su una lunghezza del pendolo magari di un metro non incidono, ma alzando il pendolo la spinta della forchetta si trova piu' vicina al pendolo e forse gli da meno spinta...
dko si fa tanto per parlare di tecnica visto che siamo in gabbia...

Paolo
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Orologio da torre a noleggio
Paolo, sei un simpatico "Toscanaccio" ed è molto piacevole condividere con te queste elucubrazioni tecniche.
Ora ci ragiono sopra poi ti dirò !
Ora ci ragiono sopra poi ti dirò !
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da torre a noleggio
In effetti, sulle parigine, tra la molla di sospensione e la sua regolazione e la regolazione della lente del pendolo, bisogna arrivare ad un compromesso; sia perché via via che la sospensione si accorcia è come se venisse sotituita da una molla più dura e il risultato della regolazione della vite sotto alla lente è in parte diverso, che per la "decisione" con cui l'ancora interagisce sulla ruota. Ne deduco che sui meccanismi grandi vi sia una interrelazione simile.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da torre a noleggio
Una domanda agli esperti:

Con la forchetta cosi stretta (F immagine sopra) e senza gioco, durante la sua oscillazione il pendolo accompagna continuamente (eccetto un piccolo intervallo) lo strusciamento di un dente dell'ancora su uno della ruota di scappamento con fasi di smorzamento del pendolo e la ruota di
scappamento che torna addirittura un po' indietro, così:

Nessuno ha mai pensato o provato un'ancora di tipo svizzero in modo quando passa il pendolo con un "colpo secco" libera
l'ancora e lo scappamento da l'impulso al pendolo?
Dico sui pendoli piu' recenti, e' chiaro che nell'antichita' l'ancora svizzera non esisteva...
Immagino ci sia qualche controindicazione...
Con la forchetta cosi stretta (F immagine sopra) e senza gioco, durante la sua oscillazione il pendolo accompagna continuamente (eccetto un piccolo intervallo) lo strusciamento di un dente dell'ancora su uno della ruota di scappamento con fasi di smorzamento del pendolo e la ruota di
scappamento che torna addirittura un po' indietro, così:

Nessuno ha mai pensato o provato un'ancora di tipo svizzero in modo quando passa il pendolo con un "colpo secco" libera
l'ancora e lo scappamento da l'impulso al pendolo?
Dico sui pendoli piu' recenti, e' chiaro che nell'antichita' l'ancora svizzera non esisteva...

Immagino ci sia qualche controindicazione...

Paolo
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Orologio da torre a noleggio
Paolo provo a rispondere alla tua domanda.Cane ha scritto: ↑lun apr 20, 2020 11:28 amSono certamente tutti punti di vista che hanno un perche', ma forse non assoluti...
Comunque chi progetta un qualcosa e' giusto che utilizzi le soluzioni in cui e' piu' convinto...![]()
Anche sulla posizione della forchetta sarebbe da parlarne...
Non sono sicuro che alzando il pendolo la posizione della forchetta sia piu' favorele...
Anche se ho notato che nelle regolazioni rudimentali dell'epoca il volantino mi pare alza il pendolo...![]()
Mi rimane pero' qualche dubbio perche' la spinta dello scappamento al pendolo e' sempre uguale e dipende dalla forma dei denti dello scappamento e dalla forza del treno...
Secondo me qualche millimetro su una lunghezza del pendolo magari di un metro non incidono, ma alzando il pendolo la spinta della forchetta si trova piu' vicina al pendolo e forse gli da meno spinta...
dko si fa tanto per parlare di tecnica visto che siamo in gabbia...![]()
024pendolo41.jpg
Nel caso del nostro pendolo ci troviamo di fronte ad una Leva di 3° genere cosi detta leva svantaggiosa: il punto di flessione della lamella (F) fulcro, il punto di contatto della forchetta (P) potenza, e il centro della lente come (R) resistenza.
Ora se noi solleviamo il pendolo la lunghezza totale diminuisce però il fulcro(F) e il punto di contatto della forchetta (P) restano fissi ; di fatto abbiamo ridotto il braccio di resistenza(R) per cui la forza esercitata dal sistema scappamento al pendolo aumenta. Mentre allungando il pendolo, resta sempre fisso il punto di contatto forchetta (P),resta fisso pure il fulcro (F) mentre si allunga il braccio di resistenza (R) quindi la forza esercitata dal sistema scappamento al pendolo diminuisce.
Riflessione : per le ragioni fisiche note, accorciando la lunghezza del pendolo questo "accellera", allungandola questo "rallenta", per cui la forza esercitata dallo scappamento/forchetta (P) sul nostro pendolo è concorde e cioè va nella stessa direzione, amplificando il fenomeno :
- pendolo più corto più veloce e il sistema leva fa meno resistenza perchè il braccio R diminuisce
- pendolo più lungo più lento e il sistema leva fa più resistenza perchè il braccio R aumenta
Nel caso di muovere "il panino"e cioè variare la posizione del fulcro, otteniamo il risultato opposto (discorde) ed è per questo motivo che la regolazione della sospensione diventa meno efficace e più difficile da conseguire.
Questa è la spiegazione un poco "rustica" delle ragioni della mia scelta.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da torre a noleggio
Quando parli di (P), fulcro (F), (R), ecc...parli genericamente per capirci o ti riferisci a qualche disegno?
Paolo
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Orologio da torre a noleggio
Mi riferisco genericamente ai punti della leva, nessun riferimento a post,disegni o altro di precedente su questo forum.
Volutamente non ho fatto riferimenti alla componente rigidità della sospensione che varia a secondo della regolazione,
ma anche questo elemento è coerente con le forze sopra descritte.
Volutamente non ho fatto riferimenti alla componente rigidità della sospensione che varia a secondo della regolazione,
ma anche questo elemento è coerente con le forze sopra descritte.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da torre a noleggio
Come leva di 3° genere ricordo le molle del focolare quando da ragazzino stavo in campagna…

E’ vero che il fulcro e la forchetta rimangono al solito posto ma ambedue si avvicinano alla lente…dko ha scritto: ↑mar apr 21, 2020 12:45 pmOra se noi solleviamo il pendolo la lunghezza totale diminuisce però il fulcro(F) e il punto di contatto della forchetta (P) restano fissi ; di fatto abbiamo ridotto il braccio di resistenza(R) per cui la forza esercitata dal sistema scappamento al pendolo aumenta. Mentre allungando il pendolo, resta sempre fisso il punto di contatto forchetta (P),resta fisso pure il fulcro (F) mentre si allunga il braccio di resistenza (R) quindi la forza esercitata dal sistema scappamento al pendolo diminuisce.
Quindi se l’amplitudine del pendolo rimane costante (non lo so, la cosa diventa complessa) la forchetta e quindi l’ancora
avrebbero un movimento un pelino maggiore…
Ma forse stiamo scendendo un po’ troppo nel sofisticato, rimango del parere che su orologi da torre di una certa eta’ questi
pochi millimetri incidono nulla sul suo funzionamento…
Vai tranquillo...tornera' tutto....

Se ti serve un Sub-Agente per la mia zona fai un fischio....

Paolo
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da torre a noleggio
Mi pare dko manchino un po’ delle discussioni tecniche sul pendolo, intendo dire anche teoriche, che potrebbero aiutarti nelle decisioni da
prendere sul lavoro che devi fare…
Poi, come abbiamo gia’ detto, le decisioni che prenderai vanno sicuramente bene perche’ su un vecchio orologio da torre di
certo non contano pochi mm…
Ma forse quello che volevi sapere sul lavoro da fare l'hai saputo...
prendere sul lavoro che devi fare…
Poi, come abbiamo gia’ detto, le decisioni che prenderai vanno sicuramente bene perche’ su un vecchio orologio da torre di
certo non contano pochi mm…
Ma forse quello che volevi sapere sul lavoro da fare l'hai saputo...

Paolo
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Orologio da torre a noleggio
Francamente mi aspettavo diversi pareri e che il contraddittorio prendesse vita ma purtroppo non è stato così,
gli esperti e i maestri non vogliono esporsi e/o è un argomento di poco conto che non interessa !
Paolo...... aspettiamo ancora un poco poi tirerò le conclusioni io da "vile meccanico " .
gli esperti e i maestri non vogliono esporsi e/o è un argomento di poco conto che non interessa !
Paolo...... aspettiamo ancora un poco poi tirerò le conclusioni io da "vile meccanico " .