Buongiorno,
sono nuovo del forum.
Ho recentemente acquistato, ad un'asta on-line, questo orologio, mi è stato venduto per anni '51-'59 movimento Landeron 149.
Preciso che questo orologio mi piace molto, e lo stò usando quotidianamente.
Funziona bene, la cronografia azzera correttamente.
Come si vede dalle foto l'estetica è perfetta,al punto che credo il quadrante sia stato rifatto.
Unica cosa anticipa molto, circa 30 sec. al giorno, inoltre estraendo completamente la corona di carica per impostare l'ora corretta la lancetta dei piccoli secondi non si arresta, cosa che invece avviene su di un altro orologio che posseggo e che ha età e movimento Landeron simile a questo.
Mi rendo conto che un movimento di questo tipo con oltre 60 anni di età non possa avere prestazioni eclatanti, ma 30n sec. al giorno sono accettabili?, mi è stato venduto per revisionato, credete sia necessario qualche altro intervento?
Cronografo vintage
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio apr 30, 2020 10:09 am
- Località: CN
Cronografo vintage
- Allegati
-
- orologio3.jpg (118.15 KiB) Visto 1004 volte
-
- orologio2.jpg (140.21 KiB) Visto 1004 volte
-
- orologio1.jpg (62.35 KiB) Visto 1004 volte
-
- orologio.jpg (64.44 KiB) Visto 1004 volte
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Cronografo vintage
E' un orologio che mi piace molto, approfondirei con un orologiaio la questione dei 30" di anticipo giornalieri e se sia stata fatta una revisione al movimento. Se revisionato di recente si potrebbe tentare una regolata al calbro.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cronografo vintage
Non ricordo se questo ha il fermo-secondi alla rimessa oraria (movimento simile non vuol dire uguale).
Quanto alla revisione qualche dubbio l'avrei, 30" sono tanti, però la racchetta è al centro, senza averlo in mano è impossibile tirare a indovinare.
L'anticipo è costante?
Faresti una foto senza l'anello?
Di sicuro è più vecchio del 1959: il fondello dice che a marzo di quell'anno è stato revisionato
Quanto alla revisione qualche dubbio l'avrei, 30" sono tanti, però la racchetta è al centro, senza averlo in mano è impossibile tirare a indovinare.
L'anticipo è costante?
Faresti una foto senza l'anello?
Di sicuro è più vecchio del 1959: il fondello dice che a marzo di quell'anno è stato revisionato

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio apr 30, 2020 10:09 am
- Località: CN
Re: Cronografo vintage
Grazie ars57, le foto dell'orologio aperto sono quelle pubblicate da chi me lo ha venduto.
io non lo saprei aprire!
Per quanto riguarda la costanza dell'anticipo provo e ti saprò dire. ....il fatto che non si fermi la lancetta dei piccoli secondi non aiuta!

Per quanto riguarda la costanza dell'anticipo provo e ti saprò dire. ....il fatto che non si fermi la lancetta dei piccoli secondi non aiuta!

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Cronografo vintage
Servirebbe vedere un grafico per farsi un'idea. Di sicuro una revisione gli farebbe molto bene
Ad maiora
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio apr 30, 2020 10:09 am
- Località: CN
Re: Cronografo vintage
Buonasera, ho provato a controllare l'anticipo dell'orologio sulle 24 ore per 9 giorni, prendendo come testimone l'ora del cellulare.
l'anticipo medio è stato di 34 sec. ogni 24 ore, con un minimo di 29 sec. ed un massimo di 44 sec.
Mi sapete indicare un buon orologiaio della mia zona che sappia metterlo in sesto?
Dovrei rimettere in sesto anche un orologio da tasca di mio nonno, marca Perret-Locle
Sono in provincia di Cuneo fra Alba e Torino.
l'anticipo medio è stato di 34 sec. ogni 24 ore, con un minimo di 29 sec. ed un massimo di 44 sec.
Mi sapete indicare un buon orologiaio della mia zona che sappia metterlo in sesto?
Dovrei rimettere in sesto anche un orologio da tasca di mio nonno, marca Perret-Locle
Sono in provincia di Cuneo fra Alba e Torino.