
Rolex Explorer II - Freccione
A cura di: Paolo Antolini
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Rolex Explorer II - Freccione
C'è qualche cosa che non quadra... che cosa? 

- Allegati
-
- rolex-eplorer-1.jpg (90.32 KiB) Visto 2112 volte
-
- rolex-eplorer-2.jpg (84.7 KiB) Visto 2112 volte
-
- rolex-eplorer-3.jpg (106.31 KiB) Visto 2112 volte
-
- rolex-eplorer-4.jpg (93.58 KiB) Visto 2112 volte
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Rolex Explorer II - Freccione
Sfere cinesi,troppo bianche per un quadrante al trizio,dovrebbero essere triziate nel filetto centrale,e quindi bruciate o ingiallite a causa della radioattività,e disassamento della scritta T swiss T,anche se il quadrante pare buono,il freccione dell funzione GMT fa caxxre
Ora a nanna,Buona notte a tutti



Ora a nanna,Buona notte a tutti
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Rolex Explorer II - Freccione
Bravo Albino!
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 8:54 pm
- Località: Bologna
Re: Rolex Explorer II - Freccione
Quando leggo questi quesiti cerco sempre di darmi una risposta senza guardare il parere degli esperti.
Questa vota ci avevo beccato
Sono contento
Questa vota ci avevo beccato
Sono contento

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rolex Explorer II - Freccione
Il bilanciere con racchetta e viti di equilibratura 

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Rolex Explorer II - Freccione
E la massa oscillante?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Orologiaio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 2:11 pm
- Località: Verbania
Re: Rolex Explorer II - Freccione
Il movimento mi pare buono
ciau,Piero.


ciau,Piero.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rolex Explorer II - Freccione
Mi capitò a fine anni '80. Mio padre mi fece vedere un movimento come questo che non lo convinceva: sembrava fatto in svizzera, ma la qualità, da vicino, era palesemente bassa, in modo che da una foto non si riesce a capire. Praticamente erano "copie d'autore" poiché si erano sforzati di produrre un meccanismo decente, tale da non dovresene accorgere in breve tempo, se non smontandolo per una revisione. diverso il caso di un ex cliente che non viene più da me poiché mi portò a stimare un Rolex in oro, "di quelli che vendeva sua zia nell'alto Lazio"; peccato che aveva un movimento Eta 2824.......
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Rolex Explorer II - Freccione
Anche per me,sembrerebbe un assemblato e per giunta male,il movimento forse da qualche orologio rubato,il quadrante di dubbia autenticità e le sfere del freccione fanno cag...re,manca solo una cassa con i numeri di telaio fatti a laser e poi siamo a posto


epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta: