regolatore ferroviario

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
frampula
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: ven nov 08, 2019 11:25 am
Località: roma

regolatore ferroviario

Messaggio da frampula » mar mag 26, 2020 8:06 pm

Buona sera sono un nuovo iscritto e vorrei alcune informazioni su un regolatore ferroviario di cui ho il meccanismo e il quadrante.
Vorrei sapere come calcolare la lunghezza del pendolo, la massa del peso e il punto di attacco del pendolo.
grazie
luigi

p.s. la 2 foto si riferisce ad un orologio simile non in mio possesso
Allegati
unnamed.jpg
meccanismo
unnamed.jpg (122.89 KiB) Visto 2093 volte
reg ferr.jpg
regolatore ferroviario
reg ferr.jpg (6.16 KiB) Visto 2093 volte
IMG-2886.jpg
quadrante
IMG-2886.jpg (166.68 KiB) Visto 2093 volte
IMG-2885.jpg
meccanismo 1
IMG-2885.jpg (113.1 KiB) Visto 2093 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da mario ars » mar mag 26, 2020 9:02 pm

una foto dietro please?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da Cane » mar mag 26, 2020 11:27 pm

frampula ha scritto:
mar mag 26, 2020 8:06 pm
Vorrei sapere come calcolare la lunghezza del pendolo, la massa del peso e il punto di attacco del pendolo.
grazie
Io quì sono il piu' ignorante... :D

Ma se non ci sono dati originali del pendolo secondo me devi provare e provare...

La lunghezza del pendolo e' quella che permette al tempo di battere giusto, ed e' forse la cosa piu' facile da trovare... ;)

La massa deve essere abbastanza pesante da essere stabile nell'oscillazione ma abbastanza leggera da poter essere spinta dallo
scappamento senza sovraccaricarlo... ;)

Poi una aggiustatina alla forcella perche' faccia l'escursione giusta in base all'ancora... ;)

Adesso prima che qualcuno mi salti addosso vado subito a letto.... :lol: :lol: :lol:
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da mario ars » mer mag 27, 2020 6:48 am

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da Cane » mer mag 27, 2020 11:53 am

E per il peso della lente che aveva chiesto?

Quel calcolo di Giacomo mi pare perfetto per un progetto nuovo in cui bisogna pensare alle misure del contenitore del pendolo ecc...

Ma in questo caso in cui la lunghezza e' obbligata non varrebbe la pena una prova pratica?
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da mario ars » mer mag 27, 2020 12:50 pm

La lunghezza è quella che scaturisce da quel calcolo, non ci sono scappatoie.
Quanto alla massa della lente devo cercare.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da Cane » mer mag 27, 2020 2:04 pm

ars57 ha scritto:
mer mag 27, 2020 12:50 pm
La lunghezza è quella che scaturisce da quel calcolo, non ci sono scappatoie.
Quanto alla massa della lente devo cercare.
Certo che non ci sono scappatoie, ma il risultato sarebbe lo stesso di una prova pratica abbastanza semplice...

Il conto del peso della lente immagino sia un calcolo molto piu' complesso della lunghezza del pendolo, perche' immagino
non e' solo matematico ma di scelte e di compromesso...
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da mario ars » mer mag 27, 2020 2:08 pm

Certo che non ci sono scappatoie, ma il risultato sarebbe lo stesso di una prova pratica abbastanza semplice...

se conoscessi a priori la massa della lente
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da Giacomo » ven mag 29, 2020 9:22 am

ciao, hai postato questa fotografia
Immagine
sei sicuro che la cassa sia del tuo orologio?

L'importante è calcolare la lunghezza del pendolo, non il peso della lente. Il peso della lente non influisce sul calcolo della lunghezza del pendolo.

Se ci segui, ho in programma di fare un bel thread sul pendolo perduto, ma devi avere un po di pazienza, purtroppo in questo periodo non riesco per mancanza di tempo :roll:

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da kelorkilé » ven mag 29, 2020 10:16 am

Ecco un programma fatto dal signor JP Sulka che è libero di diritti.
Clicca sul link per scaricare la pagina Excel.

http://www.sulka.fr/bal/bal.xls
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da Cane » lun giu 01, 2020 8:25 am

E' chiaro che la lunghezza del pendolo e' data da una formula matematica, quindi non si puo' sbagliare...

Anche se qualche aggiustamento serve, perche' la lunghezza del pendolo e' la distanza dall'attacco fino al baricentro lente + asta...

Ma per il peso? Non si puo' dire che il peso non conta, almeno sui pendoli di un certo pregio, che devono avere stabilita' e sforzo giusto dello scappamento...

Forse non essendoci una formula come sulla lunghezza (o forse c'e'?) sul peso serve anche l'esperienza del pendolista?

Ps ma chi ha aperto il topic e' scomparso? :roll:
Paolo

frampula
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: ven nov 08, 2019 11:25 am
Località: roma

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da frampula » ven nov 13, 2020 10:50 am

no ci sono ma avevo abbandonato il progetto per l'estate.
io chiedevo il peso non della lente del pendolo ma quello che da la forza di trascinamento.
ora mi sto anche ponendo il problema di come sospendere il pendolo
Comunque grazie a tutti per le risposte
Luigi

frampula
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: ven nov 08, 2019 11:25 am
Località: roma

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da frampula » ven nov 13, 2020 10:57 am

stato attuale
Allegati
regolatore ferroviario.jpg
regolatore ferroviario.jpg (64.31 KiB) Visto 1683 volte

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: regolatore ferroviario

Messaggio da kelorkilé » ven nov 13, 2020 11:23 am

A titolo indicativo Tabella che fornisce il peso approssimativo della lente in grammi per un numero di alternanze all'ora.

Alt/Ora ------------Peso della lente in grammi
13000------------------ 8
12800------------------ 8.5
12600------------------ 9
12400------------------ 9.5
12200------------------ 10
12000------------------ 10.5
11800------------------ 12
11600------------------ 15
11400------------------ 18
11200------------------ 20
11000 ------------------ 25
10800------------------ 30
10600------------------ 35
10400------------------ 40
10200------------------ 45
10000------------------ 50
9800------------------ 55
9600------------------ 60
9400------------------ 65
9200------------------ 70
9000------------------ 77
8800------------------ 84
8600------------------ 90
8400 ------------------ 97
8200 ------------------ 104
8000------------------ 110
7800------------------ 117
7600------------------ 125
7400------------------ 134
7200------------------ 144
7000------------------ 155
6800------------------ 170
6600------------------ 185
6400------------------ 200
6200------------------ 215
6000------------------ 230
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”