Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forumista
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mer mar 07, 2018 4:07 pm
- Località: Gorizia
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Ciao Armando,
grazie della tua esauriente risposta. Dunque: il problema probabilmente sta nel fatto che un vetro non è una gemma (nonostante la gemma voglia una lucidatura di massimo livello). Nel senso che anche un minuscolo segno, intendo proprio infinitesimale, su un vetro si nota cento volte di più che su una gemma perchè ci si deve guardare attraverso. Non ho dubbio alcuno che una taglieria di pietre preziose possa lucidare senza nessun tipo di problemi un corindone (che sia gemma o vetro sintetico non fa alcuna differenza). Resta da vedere se la lucidatura che possono raggiungere i tagliatori sia sufficiente per un vetro, in secondo luogo bisogna vedere se (ammettendo una lucidatura perfetta) il tagliatore riesca a dare la perfetta planarità senza creare distorsioni. Ma questo secondo punto secondo me non è un grandissimo problema in quanto lo zaffiro non è un vetro lenticolare, andrebbe poggiato in piano e quindi non credo si possa sbagliare.
Ciao,
Luca
grazie della tua esauriente risposta. Dunque: il problema probabilmente sta nel fatto che un vetro non è una gemma (nonostante la gemma voglia una lucidatura di massimo livello). Nel senso che anche un minuscolo segno, intendo proprio infinitesimale, su un vetro si nota cento volte di più che su una gemma perchè ci si deve guardare attraverso. Non ho dubbio alcuno che una taglieria di pietre preziose possa lucidare senza nessun tipo di problemi un corindone (che sia gemma o vetro sintetico non fa alcuna differenza). Resta da vedere se la lucidatura che possono raggiungere i tagliatori sia sufficiente per un vetro, in secondo luogo bisogna vedere se (ammettendo una lucidatura perfetta) il tagliatore riesca a dare la perfetta planarità senza creare distorsioni. Ma questo secondo punto secondo me non è un grandissimo problema in quanto lo zaffiro non è un vetro lenticolare, andrebbe poggiato in piano e quindi non credo si possa sbagliare.
Ciao,
Luca
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Questo è ovvio, mi scuso e volevo rettificare da telefono, ma, per quanto assurdo, le connessioni da noi sono ulteriormente peggiorate nonostante il bel tempo!armando piana ha scritto: ↑gio apr 05, 2018 8:38 pmParliamo sempre di vetro-vetro però. Quelli originali se sono curvi regolari è un cosa, se hanno curve combinate,
devi creare il programma alla macchina per fare quella forma e stop
- giovurci
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun apr 06, 2020 10:19 pm
- Località: Roma
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Salve, completo qui un post che avevo inserito in risposta a Calico, essendo l'argomento lo stesso: tempo fa ho dovuto lucidare delle screpolature sul vetro bombato (minerale) del mio Zenith Defy, comprato a buon prezzo appunto per quel difetto. Ho scoperto l'efficienza della pasta diamantata, comprata in una fornitura per odontotecnici (la usano per lucidare la ceramica). È fatta con polvere di diamante mescolata con grasso, è velocissima nel dare lucentezza al vetro, che va prima sgrossato con carta abrasiva per abbreviare il lavoro. Ho usato carta di grana 2000 (reperibile dai venditori di vernici per auto, non dal ferramenta), si usa all'inizio bagnata con acqua, poi quando la superficie lavorata è diventata uniforme si unge con olio e si raffina la lavorazione. Come piattello da impregnare con la pasta abrasiva ho usato della carta di giornale in spesso strato appoggiata sul tavolo sulla quale ho passato l'orologio a mano in senso rotatorio tenendolo col quadrante in basso e afferrandolo per il bracciale chiuso. Dopo un'ora il lavoro era finito.
Il danno era una profonda scalfittura sul bordo vicino a ore 10, la lucidatura è riuscita bene anche perché il vetro è bombato e quindi la parte danneggiata era ben esposta all'azione dell'abrasivo.
Se fosse stato un vetro piatto ci sarebbe stato il problema di non farlo diventare bombato, consumando meglio il bordo che il centro del vetro. Forse sarebbe andato bene un tassello di legno con scalfitture incrociate per trattenere la pasta anche al centro e bagnando le parti con olio fluido...
La pasta diamantata è molto più dura della "diamantina", che in realtà è ossido di alluminio, di durezza 9. Tra la durezza 10 del diamante e la durezza 9 esiste una grande differenza. Ho anche provato una pasta diamantata presa in fornitura per gioielleria, ma non aveva una grana uniforme. Anche il prezzo era inferiore, quella da odontotecnica costava (10 anni fa) 30 Euro una siringa di 5cc! Però ne basta molto poca per volta. Sull'acciaio è come una lavagna su cui si passa il gessetto.
Il prodotto che ho usato è: Brinell Ref 519-0000 5ml Renfert GmbH Germany.
Il danno era una profonda scalfittura sul bordo vicino a ore 10, la lucidatura è riuscita bene anche perché il vetro è bombato e quindi la parte danneggiata era ben esposta all'azione dell'abrasivo.
Se fosse stato un vetro piatto ci sarebbe stato il problema di non farlo diventare bombato, consumando meglio il bordo che il centro del vetro. Forse sarebbe andato bene un tassello di legno con scalfitture incrociate per trattenere la pasta anche al centro e bagnando le parti con olio fluido...
La pasta diamantata è molto più dura della "diamantina", che in realtà è ossido di alluminio, di durezza 9. Tra la durezza 10 del diamante e la durezza 9 esiste una grande differenza. Ho anche provato una pasta diamantata presa in fornitura per gioielleria, ma non aveva una grana uniforme. Anche il prezzo era inferiore, quella da odontotecnica costava (10 anni fa) 30 Euro una siringa di 5cc! Però ne basta molto poca per volta. Sull'acciaio è come una lavagna su cui si passa il gessetto.
Il prodotto che ho usato è: Brinell Ref 519-0000 5ml Renfert GmbH Germany.
- Allegati
-
- 20200612_205108.jpg (64.7 KiB) Visto 1796 volte
-
- 20200612_205127.jpg (76.34 KiB) Visto 1796 volte
-
- 20200612_205502.jpg (29.28 KiB) Visto 1796 volte
-
- brinell.jpg (111.71 KiB) Visto 1796 volte
Ultima modifica di giovurci il ven giu 12, 2020 11:03 pm, modificato 1 volta in totale.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
hai una foto del "prima"?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- giovurci
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun apr 06, 2020 10:19 pm
- Località: Roma
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Purtroppo no, saranno passati 10 anni e le foto le ho fatte adesso. Le scalfitture si potevano sentire con l'unghia, erano molto evidenti e il danno era esteso anche alla lunetta, un brutto spettacolo. Dopo averlo sistemato sono tornato al negozio dove lo avevo comprato e il titolare ha commentato: "non è possibile!". Gli ho chiesto se potevo rivedere la serie di pezzi "fondi di magazzino" da cui avevo scelto l'orologio e mi ha risposto che non l'aveva più.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Ottimo, un prodotto sicuramente da provare
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Grazie! Quello è il Defy piccolino o quello, più raro, da uomo? Di quelli da donna ne ho ancora uno e potrebbe essere una soluzione, anche se dalla Germania, per un prezzo accettabile, si trovano ancora i vetri dei Defy, visto che in Germania gli Zenith sono sempre stati apprezzati e curati.
- giovurci
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun apr 06, 2020 10:19 pm
- Località: Roma
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
È da uomo, cassa 37mm comprato come fondo di magazzino. Il colore del quadrante era già cosí, credo sia virato.Calico ha scritto: ↑dom giu 14, 2020 12:17 pmGrazie! Quello è il Defy piccolino o quello, più raro, da uomo? Di quelli da donna ne ho ancora uno e potrebbe essere una soluzione, anche se dalla Germania, per un prezzo accettabile, si trovano ancora i vetri dei Defy, visto che in Germania gli Zenith sono sempre stati apprezzati e curati.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Quei quadranti erano tra il marroncino e il canna di fucile, cangianti con la luce.
- giovurci
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun apr 06, 2020 10:19 pm
- Località: Roma
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Grazie, quindi vuol dire che è rimasto com'era. Il movimento non l'ho mai revisionato, e va anche abbastanza preciso, solo l'ampiezza è bassa (260"), non lo voglio usare così ma certo invita a farlo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Per uno Zenith non è bassa. In questi anni sono impazzito a controllare le ampiezze.
- giovurci
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun apr 06, 2020 10:19 pm
- Località: Roma
Re: Nuova pasta lucidante per vetri minerali A*F
Ho spostato la risposta al messaggio giusto.
Ultima modifica di giovurci il lun giu 15, 2020 8:04 pm, modificato 2 volte in totale.
- giovurci
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun apr 06, 2020 10:19 pm
- Località: Roma