Orator automatic perpetua

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Calico » ven mag 29, 2020 12:48 pm

:clap:

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Paolo Antolini » mar giu 02, 2020 8:33 am

Chapeau
Ad maiora

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Iannis » dom giu 07, 2020 1:01 pm

Salve a tutte e a tutti,

eccoci di nuovo per continuare il rimontaggio di questo Orator.
Giorni fa mi era arrivato il plico di Gerard, che ringrazio di nuovo, con il movimento che mi aveva proposto (vedere foto del suo post del 20 aprile).
Ho smontato la chaussée da questo movimento e l’ho rimontata nel mio.

Di seguito ci sono alcune foto del rimontaggio lato quadrante naturalmente visto che la parte movimento l’avevo già fatta vedere.
Vedrete che, in questa parte, ho delle difficoltà di vocabolario/terminologia perché non conosco i nomi in italiano dei pezzi costituenti di questa parte.
Ogni osservazione, indicazione e/o correzione saranno ben gradite e vi ringrazio anticipatamente dell’aiuto.

Quindi vediamo qua gli elementi del meccanismo di carica e di messa all’ora.

Rem38.JPG
Rem38.JPG (85.21 KiB) Visto 1394 volte
Rem39.JPG
Rem39.JPG (92.05 KiB) Visto 1394 volte
Ed ecco il rocchetto calzante alias la chaussée ...
Rem40.JPG
Rem40.JPG (106.5 KiB) Visto 1394 volte
… la ruota intermedia di messa all’ora ...
Rem41.JPG
Rem41.JPG (80.16 KiB) Visto 1394 volte
… la ruota di minuteria ...
Rem42.JPG
Rem42.JPG (81.94 KiB) Visto 1394 volte
… il disco data ...
Rem43.JPG
Rem43.JPG (93.5 KiB) Visto 1394 volte
… e la ruota ore
Rem44.JPG
Rem44.JPG (85.97 KiB) Visto 1394 volte
Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Iannis » dom giu 07, 2020 2:41 pm

Si continua con gli elementi che fanno funzionare il datario.

Il saltarello e la sua molla ...
Rem45.JPG
Rem45.JPG (102.95 KiB) Visto 1390 volte
… la ruota 24 ore che porta di sotto una specie di camma che spingerà al momento opportuno la leva scatto per fare girare il disco e passare alla data successiva.
Rem46.JPG
Rem46.JPG (99.98 KiB) Visto 1390 volte
Dopo una carica di 10 giri alla corona ha funzionato per circa otto ore prima di fermarsi e possiamo notare (forellino spostato) che la ruota 24 ore ha ruotato. Quindi il datario funziona.

Rem47.JPG
Rem47.JPG (92.88 KiB) Visto 1390 volte
A presto; il tempo di adattare le foto (rimontare, si; ma le foto servono pure ;) ).
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Paolo Antolini » lun giu 08, 2020 12:13 pm

:clap: :clap: :clap:
Ad maiora

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Iannis » mer giu 10, 2020 11:11 am

Scusatemi per il ritardo ma riprendo.

Ho montato il quadrante che, tra parentesi, è molto mal messo.
Non me la son sentita di usare metodi drastici per ripulirlo perché … non si sa mai come si dice…;).
È ossidato in periferia, ha perso qualche lettera in basso e come si può notare il “SWISS MADE” si vede appena :-(.

Poi ci sono, sotto l’ossido verde-grigio, dei puntini in rilievo che per lisciarli bisognerebbe andarci forte.
Ma, per ora, lo lascio com’è a meno che qualcuno non mi indichi una dritta per ripulirlo.
O, semmai succedesse un miracolo che mi farebbe trovare un quadrante di ricambio in condizioni migliori, lo sostituirei.
Rem48.JPG
Rem48.JPG (41.56 KiB) Visto 1377 volte

Ho comunque montato le sfere, l’ho caricato (15 giri) e messo in funzione.
Il passaggio alla data successiva avviene alle 23h30 con scatto immediato.
L’ho poi messo all’ora e adesso marcia dalle 10h52 di questa domenica 7 giugno 2020.

Rem49.JPG
Rem49.JPG (40.15 KiB) Visto 1377 volte

Non ho avuto il tempo di verificare la tenuta dell'ora né di occuparmi della cassa, ma l'ho ricaricato di nuovo oggi e riprenderò la registrazione.
Proseguirò poi con l’incassamento sperando che andrà bene visto il montaggio particolare della lunetta.

Avevo già ordinato presso i cugini inglesi un vetro (si fa per dire; sintetico è) e le guarnizioni e mi sono lasciato tentare dalla loro scatola miracolosa di grassaggio (https://www.cousinsuk.com/product/gaske ... applicator).
Per tre sterline mi son detto non rischio granché. Poi vi dirò se ne valeva la pena.
Se qualcuno l’avesse già usata potrebbe dirci il suo parere.
Il pacco è arrivato l'altro-ieri dall’Inghilterra.

Ne ripareremo tra qualche giorno.

Ciao

Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Calico » mer giu 10, 2020 7:39 pm

Sembra stampato e ricoperto di vernicetta trasparente: hai fatto benissimo a non toccarlo perché si rovinano con niente.

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Iannis » mar giu 16, 2020 6:03 pm

Eccoci di nuovo qua.

Il vetro ordinato dai cugini inglesi non va :-(.
Quindi proseguo con il vecchio molto malandato, ma come la cassa è pure abbastanza rovinata (avranno preso tutto a martellate o conservato dentro un contenitore con della mitraglia?) non ne faccio un dramma.
Ho provato a lisciare i graffi ma ce ne sono tanti che mi sono scoraggiato.
Poi visto come si deve montare la lunetta temevo di asportare troppa materia e la lunetta rischierebbe di diventare flottante ;-).
Rem50.JPG
Rem50.JPG (69.54 KiB) Visto 1363 volte
Ecco i costituenti (la guarnizione è nuova).
Rem51.JPG
Rem51.JPG (48.28 KiB) Visto 1363 volte
Ho messo un po’ di grasso sulla cassa ai punti di strisciamento della lunetta e del quadrante.
Rem52.JPG
Rem52.JPG (56.6 KiB) Visto 1363 volte
Preparazione della lunetta
Rem53.JPG
Rem53.JPG (37.09 KiB) Visto 1363 volte
La scatola di grassaggio
Rem54.JPG
Rem54.JPG (66.58 KiB) Visto 1363 volte
La guarnizione nella scatola
Rem55.JPG
Rem55.JPG (62.96 KiB) Visto 1363 volte
Scatola chiusa
Rem56.JPG
Rem56.JPG (61.76 KiB) Visto 1363 volte
La guarnizione piena di grasso
Rem57.JPG
Rem57.JPG (63.96 KiB) Visto 1363 volte

Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Paolo Antolini » mar giu 16, 2020 6:52 pm

Hai messo grasso al silicone sulla cassa o grasso minerale?
L'ideale sarebbe lo stesso utilizzato per la guarnizione
Ad maiora

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Iannis » mar giu 16, 2020 8:32 pm

Si, si è lo stesso Paolo.
Dovrebbe essere al silicone visto che è previsto per le guarnizioni.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Iannis » mar giu 16, 2020 8:40 pm

La guarnizione ben lubrificata “si incollerà” sulla lunetta e il vetro sarà tenuto fino al momento del rovesciamento sulla cassa, sopra il quadrante che è fissato sul movimento (almeno spero che andrà così).
Rem59.JPG
Rem59.JPG (27.99 KiB) Visto 1357 volte

Ecco il quadrante con il movimento messo sulla cassa. Qua si vede un po’ meglio il grasso.

Rem60.JPG
Rem60.JPG (53.14 KiB) Visto 1357 volte

La lunetta piazzata.
Però ho dovuto ricominciare perché nel primo tentativo la guarnizione non ha tenuto; è caduta ed ho dovuto pulire quadrante, sfere, lunetta e vetro che si erano sporcati dal grasso.
Ho ricominciato da capo ed ecco il risultato.

Rem61.JPG
Rem61.JPG (55.22 KiB) Visto 1357 volte

Ho ruotato un po’ la lunetta per vedere se si aggancerebbe alla cassa ed è andata.

Rem62.JPG
Rem62.JPG (53.43 KiB) Visto 1357 volte
Ho proseguito con la grossa cavalleria ;-) che mi aveva permesso di smontare la lunetta (se vi ricordate).

Rem63.JPG
Rem63.JPG (57.13 KiB) Visto 1357 volte

Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Iannis » mar giu 16, 2020 8:55 pm

Ho forzato un po’ ...

Rem65.JPG
Rem65.JPG (61.3 KiB) Visto 1355 volte
… e naturalmente non ho fatto né la foto della lunetta montata né quella del montaggio della tige.
Sorry ;-)

Quindi ho rimontato il treno della carica automatica
Rem66.JPG
Rem66.JPG (68.07 KiB) Visto 1355 volte


e la massa oscillante.

Rem67.JPG
Rem67.JPG (74.28 KiB) Visto 1355 volte

Ho messo la guarnizione del fondello nella scatola di grassaggio.


Rem68.JPG
Rem68.JPG (49.84 KiB) Visto 1355 volte


Eccola sul fondello.

Rem69.JPG
Rem69.JPG (52.97 KiB) Visto 1355 volte

Ho avvitato il fondello

Rem70.JPG
Rem70.JPG (45.51 KiB) Visto 1355 volte

E adesso l’orologio marcia dopo la messa all’ora.

Rem71.JPG
Rem71.JPG (23.75 KiB) Visto 1355 volte


Finisce qua la rimessa in ordine di marcia di questo ORATOR, il cui aspetto non è veramente attraente.
Rimane la soddisfazione di averlo risuscitato.


Ringrazio tutti per l’attenzione e particolarmente Gérard (alias kelorkilé).

Alla prossima

Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Orator automatic perpetua

Messaggio da Paolo Antolini » mer giu 17, 2020 10:50 am

:clap: :clap: :clap:
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”