Solo per via dimostrativa, si nota la difficoltà per disassemblare e riassemblare il gruppo ruota a frizione, tutta la difficoltà e dovuta alle piccole misure che abbiamo a che fare ed alla delicatezza del gruppo frizione, un benché minimo errore e si manda all'aria tutto il lavoro, questo lavoro non è nei manuali seiko perché le uniche sostituzioni ammesse sono il dito scatto contatore e relativa boccola in acciaio.
E un lavoro particolare ma fattibile, immaginiamo che tutta la ruota assemblata è alta meno di 7mm con max diametro dell'albero di 0,40mm, si può fare ma ci vuole massima cautela nello smontare il tutto e super massima pazienza per assemblare il tutto, tutto e messo a pressione, e max attenzione quando si spinge il gruppo frizione verso il disco (se si spinge troppo la frizione non staccherà più, e quando azionerete il crono l'orologio si arresterà.
E bello fare quello che più ci piace.
Ruota cronografica seiko
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Ruota cronografica seiko
- Allegati
-
- Disassemblaggio del gruppo ruota a frizione
- IMG_20200707_064539.jpg (92.64 KiB) Visto 1562 volte
-
- Riassembliamo il pignone, ruota e disco di inserimento
- IMG_20200707_073016.jpg (56.58 KiB) Visto 1562 volte
-
- Riassembliamo il plateau frizione, la camma a cuore, il dito scatto contatore con boccola in acciaio (per fare ciò mi sono costruito un tassello in ottone per fare da controspinta al plateau, altrimenti si rischierebbe di rompere la molla della frizione)
- IMG_20200707_072854.jpg (63.4 KiB) Visto 1562 volte
-
- Ruota, pignone e disco montati
- IMG_20200707_073144.jpg (44.09 KiB) Visto 1562 volte
-
- Gruppo frizione montata
- IMG_20200707_073214.jpg (53.13 KiB) Visto 1562 volte
-
- Lubrifichiamo con olio sintetico per rotismi i piani di appoggio del pignone (da tenere presente che quel pignone e sempre ingranato sia a cronografo disinserito che inserito) buona lubrificazione pena marcia irregolare a cronografo disattivato.
- IMG_20200707_080844.jpg (78.67 KiB) Visto 1560 volte
-
- Infiliamo la ruota con il disco dopo che abbiamo lubrificato
- IMG_20200707_080911.jpg (89.05 KiB) Visto 1560 volte
-
- Ed infine mettiamo in posizione il plateau, lo mettiamo in un foro adeguato sulla punzoniera e con un punzone piano forato iniziamo a spingere fino al necessario, io vado di esperienza.
Buon lavoro a chi vuole districarsi in questi rognosi passaggi - IMG_20200707_081037.jpg (58.47 KiB) Visto 1560 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Ruota cronografica seiko
Ottimo, questa spiegazione servirà a tanta tanta tanta gente.




Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Ruota cronografica seiko
Buongiorno Giacomo, dalle 6,00 sono gia sulla mia scrivania da lavoro, e mi sento a mio agio in mezzo a perni e ingranaggi.
Grazie per il sostegno morale.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Ruota cronografica seiko
Grazie Paolo, sono contento di condividere quello che faccio, sarà anche sbagliato il mio modo di fare con gli orologi, ma son contento lo stesso.Paolo Antolini ha scritto: ↑mer lug 08, 2020 12:12 amOttimo, questa spiegazione servirà a tanta tanta tanta gente.![]()
![]()
![]()
E bello fare quello che più ci piace.
CIAO.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Bannato
- Messaggi: 61
- Iscritto il: dom apr 07, 2019 3:41 pm
- Località: carmagnola
Re: Ruota cronografica seiko
Complimenti, ho revisionato varie ruote frizionate che montano sui 6138 e 39, hanno due altezze differenti, il segreto, come affermi e' nel riuscire a sollevare le lamelle che fungono da frizione con estrema delicatezza, diversamente la ruota si blocca e ferma il movimento...
la frizione NON VA LUBRIFICATA, solo la piastrina di azzeramento.
la frizione NON VA LUBRIFICATA, solo la piastrina di azzeramento.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Ruota cronografica seiko
Riuscire in questo delicato lavoro e gia un impresa, ora non appena piazzo il tornio ho in cantiere un po di alberi da rifare, sia 6138 che 6139 sarà una bella sfida.tempoantico ha scritto: ↑lun lug 27, 2020 1:34 amComplimenti, ho revisionato varie ruote frizionate che montano sui 6138 e 39, hanno due altezze differenti, il segreto, come affermi e' nel riuscire a sollevare le lamelle che fungono da frizione con estrema delicatezza, diversamente la ruota si blocca e ferma il movimento...
la frizione NON VA LUBRIFICATA, solo la piastrina di azzeramento.
E bello fare quello che più ci piace.