Pila Bulova Astronaut
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Pila Bulova Astronaut
Ciao a tutti,
dovendo cambiare la pila a questo Bulova - calibro 214 (?) - mi chiedevo quale fosse la giusta corrispondenza con le pile oggi in commercio e se necessita di una riduzione (o spacer).
Qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione in più?
Un grazie in anticipo!
dovendo cambiare la pila a questo Bulova - calibro 214 (?) - mi chiedevo quale fosse la giusta corrispondenza con le pile oggi in commercio e se necessita di una riduzione (o spacer).
Qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione in più?
Un grazie in anticipo!
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Pila Bulova Astronaut
Buongiorno,
senza modifiche uso una pila all'ossido di argento Renata rif. 394, la durata è di circa 1 anno.
2142 = 214HN
senza modifiche uso una pila all'ossido di argento Renata rif. 394, la durata è di circa 1 anno.
2142 = 214HN


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Pila Bulova Astronaut
Nel 2005 il sito ufficiale Bulova riportava questo:
The original mercury-based button batteries (cells) for these watches have become obsolete. The sale of mercury cells has been banned by law in some states because of environmental hazards. Major battery manufacturers have discontinued the production of these mercury-based cells.
Silver oxide-based watch cells, the type used in most of today's quartz watches, are available in sizes which can be used as substitutes for the most popular sizes of Accutron mercury cells.
There are, however, several important points which must be taken into consideration:
A silver oxide-cells is 1.55 volts, compared with a mercury cell's 1.35 volts. The use of this slightly higher voltage cell will not affect the performance of a correctly adjusted Accutron. If the watch does not operate properly with a 1.55 volt substitute, the fault is either an incorrect adjustment of the movement, or worn parts in the movement.
Using a 1.55V cell will not cause any damage to the movement.
The following chart will help you find a substitute battery for your watch:
ACCUTRON MODEL OLD BATTERY # NEW BATTERY #
218 343 344
214 387 387S
219 343 344
224 343 344
230 ladies 343 344
221 models 388 329*
*Slightly smaller in size than original battery
Oggi che è stata acquisita da Citizen non ve ne è più traccia
Il peggio che ti possa capitare è che corra.
NON fare assolutamente la modifica sull'orologio inventatata tempo fa.
Diversi orologiai specializzati sul calibro lo sistemano agendo sui cricchi di regolazione ma non sempre riesce.
In rete sono disponibili pile con adattatore/riduttore di tensione incorporato (Accucell 1) ma durano poco e costano una ventina di euro.
Se Calico sa dirci come fare a scaricare una pila da 1,55 a 1,4 forse il problema si risolve in modo indolore.
The original mercury-based button batteries (cells) for these watches have become obsolete. The sale of mercury cells has been banned by law in some states because of environmental hazards. Major battery manufacturers have discontinued the production of these mercury-based cells.
Silver oxide-based watch cells, the type used in most of today's quartz watches, are available in sizes which can be used as substitutes for the most popular sizes of Accutron mercury cells.
There are, however, several important points which must be taken into consideration:
A silver oxide-cells is 1.55 volts, compared with a mercury cell's 1.35 volts. The use of this slightly higher voltage cell will not affect the performance of a correctly adjusted Accutron. If the watch does not operate properly with a 1.55 volt substitute, the fault is either an incorrect adjustment of the movement, or worn parts in the movement.
Using a 1.55V cell will not cause any damage to the movement.
The following chart will help you find a substitute battery for your watch:
ACCUTRON MODEL OLD BATTERY # NEW BATTERY #
218 343 344
214 387 387S
219 343 344
224 343 344
230 ladies 343 344
221 models 388 329*
*Slightly smaller in size than original battery
Oggi che è stata acquisita da Citizen non ve ne è più traccia
Il peggio che ti possa capitare è che corra.
NON fare assolutamente la modifica sull'orologio inventatata tempo fa.
Diversi orologiai specializzati sul calibro lo sistemano agendo sui cricchi di regolazione ma non sempre riesce.
In rete sono disponibili pile con adattatore/riduttore di tensione incorporato (Accucell 1) ma durano poco e costano una ventina di euro.
Se Calico sa dirci come fare a scaricare una pila da 1,55 a 1,4 forse il problema si risolve in modo indolore.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Pila Bulova Astronaut


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Pila Bulova Astronaut
Grazie a tutti per il vostro tempestivo riscontro, ma un'ultima curiosità: le referenze da voi riportate corrispondono ad un voltaggio di 1,55 mentre le pile originarie erano da 1,35... Deduco che questa differenza non danneggi la circuiteria sul lungo termine... Giusto?
D'altronde, come recita la risposta di Ars... sarebbe giusta anche la nuova referenza, ovvero la renata 397 ed equipollenti... Ma l'adattatore, ad ogni modo... dovrebbe essere un semplice distanziale, un elemento quindi passivo che non va a modificare alcun valore della pila stessa...
Ancora un grazie in anticipo
D'altronde, come recita la risposta di Ars... sarebbe giusta anche la nuova referenza, ovvero la renata 397 ed equipollenti... Ma l'adattatore, ad ogni modo... dovrebbe essere un semplice distanziale, un elemento quindi passivo che non va a modificare alcun valore della pila stessa...
Ancora un grazie in anticipo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Pila Bulova Astronaut
l'adattatore di cui parlo io ha un riduttore di tensione affogato in una piastrina di rame
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Pila Bulova Astronaut
E quello di cui parlo è un semplice anello di plastica...Japo ha scritto: ↑dom lug 12, 2020 9:49 amGrazie a tutti per il vostro tempestivo riscontro, ma un'ultima curiosità: le referenze da voi riportate corrispondono ad un voltaggio di 1,55 mentre le pile originarie erano da 1,35... Deduco che questa differenza non danneggi la circuiteria sul lungo termine... Giusto?
D'altronde, come recita la risposta di Ars... sarebbe giusta anche la nuova referenza, ovvero la renata 397 ed equipollenti... Ma l'adattatore, ad ogni modo... dovrebbe essere un semplice distanziale, un elemento quindi passivo che non va a modificare alcun valore della pila stessa...
Ancora un grazie in anticipo



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Pila Bulova Astronaut
Di nuovo ciao a tutti: allora... sono appena tornato dall'orologiaio il quale mi ha installato un batteria 387s (dove S sta per Spacer?). Volevo però riflettere su una cosa: la batteria me l'ha fatta pagare meno che su internet... Orologiai 1 - internet 0...
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Pila Bulova Astronaut
E comunque... grazia ancora per i vostri riscontri, per il vostro aiuto e per i vostri pareri.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Pila Bulova Astronaut
Allora, ricordo che su altri lidi un appassionato, munito di oscilloscopio, frequenzimetro e tester, aveva notato che bastava modificare le regolazioni per poter adattare la pila da 1,55. Però c'era chi utilizzava una microresistenza, presumo dell'ordne dell'ohm o poco meno, posta sotto a un dischetto plastico con contatto, da frapporre tra la pila nuova e il polo negativo, mentre altri sostituivano una resistenza nel circuito, per evitare che una delle due bobine avesse a patirne, magfari interrompendosi. Io sono arrivato all'orologeria quando ormai i Bulova erano nella loro fase calante e, dedicatomi ai quarzi, questa è una lacuna che già altre volte ho auspicato venisse colmata con un bel thread onnicomprensivo di un intervento complesso: sostituzione ruota motorino con i suoi innumerevoli denti, sostituzione delle bobine, regolazione degli strumenti di messa a punto, con spiegazione di come vanno letti per una taratura ottimale. Sarebbe un thread da mettere nei corsi e non è nemmeno la prima volta che lo chiedo 

-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Pila Bulova Astronaut
L'unica cosa è che proprio dall'articolo da te riportato viene evidenziato il fatto che una pila da 1,55V non danneggia in alcun modo il meccanismo...ars57 ha scritto: ↑dom lug 12, 2020 7:34 amNel 2005 il sito ufficiale Bulova riportava questo:
The original mercury-based button batteries (cells) for these watches have become obsolete. The sale of mercury cells has been banned by law in some states because of environmental hazards. Major battery manufacturers have discontinued the production of these mercury-based cells.
Silver oxide-based watch cells, the type used in most of today's quartz watches, are available in sizes which can be used as substitutes for the most popular sizes of Accutron mercury cells.
There are, however, several important points which must be taken into consideration:
A silver oxide-cells is 1.55 volts, compared with a mercury cell's 1.35 volts. The use of this slightly higher voltage cell will not affect the performance of a correctly adjusted Accutron. If the watch does not operate properly with a 1.55 volt substitute, the fault is either an incorrect adjustment of the movement, or worn parts in the movement.
Using a 1.55V cell will not cause any damage to the movement.
The following chart will help you find a substitute battery for your watch:
ACCUTRON MODEL OLD BATTERY # NEW BATTERY #
218 343 344
214 387 387S
219 343 344
224 343 344
230 ladies 343 344
221 models 388 329*
*Slightly smaller in size than original battery
Oggi che è stata acquisita da Citizen non ve ne è più traccia
Il peggio che ti possa capitare è che corra.
NON fare assolutamente la modifica sull'orologio inventatata tempo fa.
Diversi orologiai specializzati sul calibro lo sistemano agendo sui cricchi di regolazione ma non sempre riesce.
In rete sono disponibili pile con adattatore/riduttore di tensione incorporato (Accucell 1) ma durano poco e costano una ventina di euro.
Se Calico sa dirci come fare a scaricare una pila da 1,55 a 1,4 forse il problema si risolve in modo indolore.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Pila Bulova Astronaut
Ma incide sulla precisione.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Pila Bulova Astronaut
Ok se incide sulla precisione, ma dal punto di vista elettrico non ci dovrebbero essere problemi... In tal caso dovrebbe essere poi sufficiente una regolazione sulle bobine...
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Pila Bulova Astronaut
Hai detto niente: bisogna trovare chi te la fa...
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Pila Bulova Astronaut
Questa sì che è un' ottima notizia. Può voler dire che hai un orologiaio economico e competente che può assisterti. Essere competitivi nei confronti dei preventivi "on line" lo trovo importante per la sopravvivenza del settore riparazioni.Japo ha scritto: ↑dom lug 12, 2020 12:25 pmDi nuovo ciao a tutti: allora... sono appena tornato dall'orologiaio il quale mi ha installato un batteria 387s (dove S sta per Spacer?). Volevo però riflettere su una cosa: la batteria me l'ha fatta pagare meno che su internet... Orologiai 1 - internet 0...
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Pila Bulova Astronaut
Questa sì che è un' ottima notizia. Può voler dire che hai un orologiaio economico e competente che può assisterti. Essere competitivi nei confronti dei preventivi "on line" lo trovo importante per la sopravvivenza del settore riparazioni.
[/quote]
Diciamo che l'aspetto della competitività è un qualcosa di soggettivo ed è rilegato alla "filosofia" di colui che sta dietro al bancone: tanto per intenderci... a volte si rinuncia ad una parte di profitto per tenersi un cliente, a volte si preferisce invece puntare ad un guadagno più alto dal momento che tenere in esercizio un'attività commerciale ha dei costi elevati - a volte esagerati - per uno che ha la cosiddetta "bottega".
Purtroppo, il cliente a volte non capisce il valore di una lavorazione reputandola, in alcuni frangenti, troppo costosa per le sue tasche e quello degli orologiai è un settore che richiede un forte investimento in termini economici e anche di tempo. Mi riferisco quindi alle attrezzature - io ho speso una cifra considerevole solo per un parco attrezzature di buona fattura, ma "entry level"... da hobbista - e tutto quello che si investe anche in corsi di aggiornamento che, anche a loro volta, hanno un costo.
Purtroppo sono cose che non si apprezzano fino a quando non ti capita di voler e dover riparare il classico "orologio del nonno" od un qualcos'altro di prezioso. Qui emerge la professionalità - chiamiamola anche "prospettiva o memoria storica" - e questa la paghi, ma torni a casa con il gioiellino che marcia a dovere che è una gioia solo a vederlo...
Io sono uno di quelli che preferisce alimentare il piccolo commercio quando una riparazione non mi riesce o non ho la strumentazione giusta per farlo, allora mi rivolgo al mio orologiaio di fiducia con il quale è anche un piacere scambiare quattro chiacchiere con chi condivide la tua passione...
[/quote]
Diciamo che l'aspetto della competitività è un qualcosa di soggettivo ed è rilegato alla "filosofia" di colui che sta dietro al bancone: tanto per intenderci... a volte si rinuncia ad una parte di profitto per tenersi un cliente, a volte si preferisce invece puntare ad un guadagno più alto dal momento che tenere in esercizio un'attività commerciale ha dei costi elevati - a volte esagerati - per uno che ha la cosiddetta "bottega".
Purtroppo, il cliente a volte non capisce il valore di una lavorazione reputandola, in alcuni frangenti, troppo costosa per le sue tasche e quello degli orologiai è un settore che richiede un forte investimento in termini economici e anche di tempo. Mi riferisco quindi alle attrezzature - io ho speso una cifra considerevole solo per un parco attrezzature di buona fattura, ma "entry level"... da hobbista - e tutto quello che si investe anche in corsi di aggiornamento che, anche a loro volta, hanno un costo.
Purtroppo sono cose che non si apprezzano fino a quando non ti capita di voler e dover riparare il classico "orologio del nonno" od un qualcos'altro di prezioso. Qui emerge la professionalità - chiamiamola anche "prospettiva o memoria storica" - e questa la paghi, ma torni a casa con il gioiellino che marcia a dovere che è una gioia solo a vederlo...
Io sono uno di quelli che preferisce alimentare il piccolo commercio quando una riparazione non mi riesce o non ho la strumentazione giusta per farlo, allora mi rivolgo al mio orologiaio di fiducia con il quale è anche un piacere scambiare quattro chiacchiere con chi condivide la tua passione...
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Pila Bulova Astronaut
Insisto: un bel thread su come si regola oscillazione delle bobine e come si legge il segnale corretto sull'oscilloscopio, per avere il miglior compromesso di minor consumo di corrente, pur mantenendo un'ottima precisione
So di essere sfacciato, ma ricordo un thread di altro forum fatto da un hobbista; io però non ho né oscilloscopio né frequenzimetro separati.
P.S.: avere thread che spiega passo passo la documentazione tecnica ufficiale potrebbe spingere all'acquisto degli strumenti

So di essere sfacciato, ma ricordo un thread di altro forum fatto da un hobbista; io però non ho né oscilloscopio né frequenzimetro separati.
P.S.: avere thread che spiega passo passo la documentazione tecnica ufficiale potrebbe spingere all'acquisto degli strumenti

-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Pila Bulova Astronaut
Calico, non hai tutti i torti: io, più che altro, seguirei molto volentieri un thread del genere per cultura personale, ma sicuramente non mi comprerei l'oscilloscopio per andare a fare delle regolazioni sul diapason / bobine una volta, magari due o tre al massimo, volte nella mia vita.Calico ha scritto: ↑lun lug 13, 2020 5:08 pmInsisto: un bel thread su come si regola oscillazione delle bobine e come si legge il segnale corretto sull'oscilloscopio, per avere il miglior compromesso di minor consumo di corrente, pur mantenendo un'ottima precisione![]()
So di essere sfacciato, ma ricordo un thread di altro forum fatto da un hobbista; io però non ho né oscilloscopio né frequenzimetro separati.
P.S.: avere thread che spiega passo passo la documentazione tecnica ufficiale potrebbe spingere all'acquisto degli strumenti![]()
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Pila Bulova Astronaut
L'oscilloscopio, quando ce l'hai, poi lo usi. Sono anni che sogno di poter controllare i segnali di uscita di vari integrati, tipo quelli dei teleconandi dei cancelli o delle auto, così da poter offrire un servizio più completo ai miei concittadini, più di quanto già faccio adesso 
