Non ti posso dare torto... e ti dirò pure che mi piacerebbe anche imparare ad usarlo. Sebbene ne mastichi qualcosa di elettronica, non ho mai approfondito le mie conoscenze in materia anche perchè non sono mai andato oltre alle saldature o a piccoli lavoretti. Non si finisce mai di imparare comunque...Calico ha scritto: ↑mar lug 14, 2020 7:43 amL'oscilloscopio, quando ce l'hai, poi lo usi. Sono anni che sogno di poter controllare i segnali di uscita di vari integrati, tipo quelli dei teleconandi dei cancelli o delle auto, così da poter offrire un servizio più completo ai miei concittadini, più di quanto già faccio adesso![]()
Pila Bulova Astronaut
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Pila Bulova Astronaut
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Pila Bulova Astronaut
ma l'oscilloscopio riesce a stringere di 3 centesimi la canna di un cilindro? 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Pila Bulova Astronaut
L'oscilloscopio ti dice il treno di segnali che esce da un circuito. Poi ci sono quelli coi prova componenti; negli orologi lo usi poco, ma se ti si guasta un cronocomparatore? 

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Pila Bulova Astronaut
orecchio e rastrelliera come gli antichi 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA