Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
A cura di: Giacomo
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Il rigattiere che ho incontrato ieri mi ha chiesto se potevo far funzionare il movimento di questo piccolo orologio.
Il movimento non è firmato.
La suoneria è completamente bloccata.
La molla del movimento orario è rotta.
Manca il bilanciere.
Foto:
Grazie in anticipo per i vostri commenti sull'età di questa "pendola".
Il movimento non è firmato.
La suoneria è completamente bloccata.
La molla del movimento orario è rotta.
Manca il bilanciere.
Foto:
Grazie in anticipo per i vostri commenti sull'età di questa "pendola".

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Le saldature su ottone si fanno con la lega di argento e non a stagno, salvo casi particolarissimi
Quanto a ciò che manca, dalle molle al pendolino, trovi tutto su Cousins. Un suggerimento: se trovi la lente con al vite frontale, potresti fare una modifica simpatica, che feci per il mio "compito a casa"; cioé la vite frontale anziché per bloccare la lente di ottone in posizione fissa, la puoi usare come guida, procurandoti una vite di regolazione inferiore e filettando l'asta. Così il filetto assieme a una vite zigrinata sottostante ti permetterà di spostare la lente su e giù in continuità, mentre una fresatura sull'asta in ottone e la regolazioone della vite frontale in modo che non blocchi, costringerà la lente a stare dritta durante gli spostamenti 


- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Grazie Calico per i consigli!
Una domanda: Potrebbe essere un orologio di stile "directoire"?
Una domanda: Potrebbe essere un orologio di stile "directoire"?

- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Le prime due ci stanno...
Ma il bilanciere come si rimedia in questi casi?

Paolo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
è tra il direttorio ed il consolato. Monta un pendolo semplice, senza viti di regolazioni,molto piccolo e leggero. La regolazione della lunghezza del pendolo avviene mediante la vite posta a sinistra, guardando il retro del movimento.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Almeno teoricamenrte caratteristiche che lo fanno essere poco preciso...o no?
Paolo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
In tutta onestà, ne possiedo uno simile che è costantemente marciante. L'errore è di poco meno di 1 minuti in 3/4 mesi
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Il pendolo leggero dovrà avere una "corda" piuttosto lunga, mentre con la lente pesante in ottone che ho trovato su Cousins si riesce ad avere una oscillazione relativamente lenta con un'asta piuttosto corta. Spesso bisogna scegliere in base all'estetica generale.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
L'estetica esige che venga ripristinata l'originalità.
Ma a parte ciò, il peso della lente del pendolo non modifica il periodo
Ma a parte ciò, il peso della lente del pendolo non modifica il periodo
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Il fatto è che i pendoli sono molto precisi, piu' dei bilancieri...
Probabilmente confrontato con altri pendoli, piu' lunghi, piu' pesanti, con meno amplitudine, sarebbe
un po' meno preciso...
Paolo
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Il fatto e' che quello l'asta l'ha corta...
Il peso leggero non influenza il tempo di oscillazione ma in qualche modo ne diminuisce la stabilita'...
Credo che un pendolo di precisione dovrebbe avere asta lunga, peso alto, e un'amplitudine ridotta di pochi gradi...
Paolo
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mer mar 25, 2020 7:40 pm
- Località: Livorno
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Salve a tutti,
posso aggiungere un piccolo dettaglio che conferma la datazione di Giacomo.
Se notate le platine, la parte inferiore è tagliata ed ai suoi lati ci sono due pilastrini.
Questo avveniva perchè durante il montaggio da parte dell'operaio-artigiano ( non siamo nel caso della catena di montaggio di Japy delle ebauches)
permettava l'appoggio sul piano di lavoro.
Solo nel 1805 si realizza una pinza che ne permette l'applicazione sul pilastrino che da ora in poi viene collocato alle ore 6, permettendo la realizzazione delle platine
in forma pefettamente circolare.
Quindi trovarsi una pendola con la platina tagliata la colloca, assieme ad altri fattori, se concordanti, ante 1805.
Piccola notazine di cronaca
Buona serata a tutti
Manrico
posso aggiungere un piccolo dettaglio che conferma la datazione di Giacomo.
Se notate le platine, la parte inferiore è tagliata ed ai suoi lati ci sono due pilastrini.
Questo avveniva perchè durante il montaggio da parte dell'operaio-artigiano ( non siamo nel caso della catena di montaggio di Japy delle ebauches)
permettava l'appoggio sul piano di lavoro.
Solo nel 1805 si realizza una pinza che ne permette l'applicazione sul pilastrino che da ora in poi viene collocato alle ore 6, permettendo la realizzazione delle platine
in forma pefettamente circolare.
Quindi trovarsi una pendola con la platina tagliata la colloca, assieme ad altri fattori, se concordanti, ante 1805.
Piccola notazine di cronaca
Buona serata a tutti
Manrico
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Grazie Manrico, il tuo commento è molto interessante!

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
L'orologio è riparato.
- Molla sostituita
- Nuovo bilanciere ("pendolo semplice, senza viti di regolazioni,molto piccolo e leggero", come consigliato da Giacomo)
- Denti della ruota di scappamento raddrizzati
- Suoneria funziona
- Molla sostituita
- Nuovo bilanciere ("pendolo semplice, senza viti di regolazioni,molto piccolo e leggero", come consigliato da Giacomo)
- Denti della ruota di scappamento raddrizzati
- Suoneria funziona

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un piccolo progetto di ripristino di un movimento
Bravo !!!
Vedo che hai usato anche un pendolo antico
Vedo che hai usato anche un pendolo antico
