Zenith CAL2531
A cura di: Paolo Antolini
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Zenith CAL2531
Credo che questa corona di carica non sia la sua,ma che porti quella con la classica stellina.
Chiedo a chi più esperto un consiglio.Allego foto corona e quadrante
Chiedo a chi più esperto un consiglio.Allego foto corona e quadrante
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith CAL2531
Ovvio. Anzitutto, quando li assorbì Descombes (quello è il logo), erano già in auge gli automatici e solo dopo vennero ri-commercializzate edizioni Sporto carica manuale; ma soprattutto, il logo della corona segue quello sul quadrante 

- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Zenith CAL2531
Grazie Calico,la vado a cercare subito nel mercatino
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith CAL2531
Quanto ti hanno chiesto? 150? 170? Su queste corone c'è un commercio vergognoso 

- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Zenith CAL2531
Ciao carissimo,no non mi hanno chiesto molto,è un ragazzo che sicuramente troverò alla fiera di parma con il suo banco,commercia solo materiale vintage.Comunque stellina originale e non cineseria 40 euro,premetto che ne avevo acquistate due.Cassa in oro,ne valeva la pena.


epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Zenith CAL2531
Belle foto di un bel calibro Zenith, voi che lo conoscete bene come lo giudicate? Intendo è di qualità e preciso? Grazie delle risposte
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Zenith CAL2531
Bhè....diciamo che 21600 alternanze al posto delle classiche 18000 danno già un buon margine di precisione,va aggiunta poi la regolazione micrometrica della racchetta,una piccola chicca,ma che gli conferisce un valore aggiunto,sfere in oro e penso anche gli indici,per quelli però aspettiamo i più esperti,interessante la contro pietra anche sulla ruota di scappamento.
Anno di costruzione 1964,orologio di manifattura e 49 ore di riserva di carica.Penso che si possa definire un buon movimento.
Foto dell'orologio
Anno di costruzione 1964,orologio di manifattura e 49 ore di riserva di carica.Penso che si possa definire un buon movimento.
Foto dell'orologio
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith CAL2531
Ti rispondo a titolo esclusivamente personale sia come gusto che come conoscenza tecnica di questo specifico calibro. Per me i quadranti valgono 10; però spesso li trovi col protettivo sfogliato o con spiacevoli macchie; se li avessero continuati a fare di smalto, probabilmente ne avrebbero venduti di meno, per via del costo, ma oggi ne sarebbero sopravvissuti di più. Di questo calibro specifico, marcato con questa sigla, non trovi quasi più niente e nei casi di restauro disperato tocca arrangiarsi coi pezzi dei successivi, che purtroppo non sempre combaciano; sia ponti che ruote, perché questi orologi sono il trionfo della manifattura. Se poi devi revisionarli, tra chausseé specifici, anche di diverse altezze, molle che non sempre si trovano tranne il bariletto completo, contropietre bilanciere che devono essrte esatte, oppure il bilanciere o si blocca o balla, probabilmente il calibro successivo, con scatto veloce della data, è da preferire. Io non lo so con esattezza, ma se fu inventato lo scatto veloce, forse vuol dire che col sistema frizione e scatto data che avevano, nell'arco delle tre ore che serviva a cambiare data, sul fronte precisione qualcosa ci doveva essere che non andava.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Zenith CAL2531
Domandone: è vero che il logo della corona segue quello del quadrante, ma come mai alcuni "stellina" hanno la corona con la rosa dei venti pur essendo stati prodotti tra il 1965 ed il 1970? Curiosità....
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith CAL2531
A quel tempo non li avevamo,... io sono del 1962,... mio padre non me lo disse,... ergo non lo so e anche se mi ricordo parecchio, non pretendere troppo




-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Zenith CAL2531
E' giusto quello che dici, ma la mia domanda era spontanea dal momento che mi sono letto vari articoli su internet inerenti alla datazione degli Zenith in base al logo della corona oltre al numero seriale. Era emerso che proprio in quel periodo gli Zenith adottarono una corona con la rosa dei venti, ovvero una stella a quattro punte. Ora non so bene se tale corona fosse montata solo sui cronografi o meno. Sta di fatto che sarebbe da fare una bella ricerca storica....
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith CAL2531
La corona con la stella la conosco, ma è una stella a 5 punte e non la rosa dei venti; l'ho vista sia con la stella soltanto che con la Z in centro.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Zenith CAL2531
La corona con la stella la conosco, ma è una stella a 5 punte e non la rosa dei venti; l'ho vista sia con la stella soltanto che con la Z in centro.
[/quote]
Ciao Calico,
finalmente oggi mi ha risposto la Zenith che, per sua gentile concessione, mi ha mandato un estratto del libro di RÖSSLER Manfred,
(2009. Zenith. [Bologne] : Grafiche Damiani. ISBN 9788862080699) in cui si vede benissimo la corona con le Z incrociate quasi a formare una rosa dei venti. In più mi ha anche mandato un interessante documento sulle fibbie...
[/quote]
Ciao Calico,
finalmente oggi mi ha risposto la Zenith che, per sua gentile concessione, mi ha mandato un estratto del libro di RÖSSLER Manfred,
(2009. Zenith. [Bologne] : Grafiche Damiani. ISBN 9788862080699) in cui si vede benissimo la corona con le Z incrociate quasi a formare una rosa dei venti. In più mi ha anche mandato un interessante documento sulle fibbie...
- Allegati
-
- corone zenith.JPG (143.41 KiB) Visto 3441 volte
-
- zenith clasp.JPG (199.97 KiB) Visto 3441 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith CAL2531
Grazie: non ho avuto il piacere di avere quel libro, nonostante nel 2009 fossimo ancora concessionari! Mi hai costretto a tirare fuori la scatola dei rottami e ti ho fotografato una piccola selezione.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Zenith CAL2531
Grazie Calico: è sempre un piacere scambiare opinioni / materiale con te. Comunque so che quelle con la rosa dei venti (o Z incrociate... o come le si vogliano chiamare, le si chiamino pure... ) sono state prodotte solo dal 1965 al 1970.
Sarebbe invece curioso conoscere la storia del logo Zenith adottato dal 1970 al 2000....
Sarebbe invece curioso conoscere la storia del logo Zenith adottato dal 1970 al 2000....
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith CAL2531
Fu introdotto dall'importatore italiano Guido Descombes, che costituì una società che negli anni fece da supporto alla stessa casa produttiva svizzera che si era appoggiata a loro come referenti per l'Italia, producendo un volume di fatturato notevole, grazie anche alla rete distributiva e dei rappresentanti. Da noi Zenith e Descombes si identificavano quasi e fecero da importatori anche per altri marchi svizzeri; ricordo che noi avemmo da loro la Certina, che prima era importata da Lorenz, poi Heuer, per diversi anni, Zodiac. Ma è solo quanto ricordo io, mentre chi ha avuto il piacere di avere l'insegna Zenith in città con un numero significativo di abitanti, forse potrebbe aggiungere molto a questi scarni frammenti del passato.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Zenith CAL2531
Un po' - e sottolineo un po' - come Cairelli per il CP 2....Calico ha scritto: ↑gio set 26, 2019 9:26 pmFu introdotto dall'importatore italiano Guido Descombes, che costituì una società che negli anni fece da supporto alla stessa casa produttiva svizzera che si era appoggiata a loro come referenti per l'Italia, producendo un volume di fatturato notevole, grazie anche alla rete distributiva e dei rappresentanti. Da noi Zenith e Descombes si identificavano quasi e fecero da importatori anche per altri marchi svizzeri; ricordo che noi avemmo da loro la Certina, che prima era importata da Lorenz, poi Heuer, per diversi anni, Zodiac. Ma è solo quanto ricordo io, mentre chi ha avuto il piacere di avere l'insegna Zenith in città con un numero significativo di abitanti, forse potrebbe aggiungere molto a questi scarni frammenti del passato.
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer mag 13, 2020 10:12 am
- Località: lecce
Re: Zenith CAL2531
Carissimi,
ho acquistato uno zenith con credo questo calibro 2531
ed e uno zenith 220s da revisionare.
Che cosa ne pensate ?
grazie
ho acquistato uno zenith con credo questo calibro 2531
ed e uno zenith 220s da revisionare.
Che cosa ne pensate ?
grazie
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Zenith CAL2531
Fotine, sono curioso....
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer mag 13, 2020 10:12 am
- Località: lecce
Re: Zenith CAL2531
non ho tante foto appena me lo consegnano inviero fotto dettagliate
- Allegati
-
- Schermata 2020-06-05 alle 21.52.20.png (249.95 KiB) Visto 2710 volte