Ciao a tutti,
vi chiedo un aiuto in quanto non sono mai riuscito a capire il significato di alcune referenze delle casse Zenith.
Facendo un esempio, vi riporto una referenza:
20.1114.290
Il 20 dovrebbe riferirsi allo spessore della laminatura in micron di una cassa placcata oro...
Il 290 potrebbe essere la misura della luce quadrante?
il 1114 sinceramente non saprei.
Chiedo a qualcuno se può illuminarmi e, magari, dove potrei trovare una lista delle referenze più usate.
Un grazie in anticipo da Japo!
Referenze casse Zenith ed il loro significato - help!
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Referenze casse Zenith ed il loro significato - help!
Qui attendo anch'io una risposta, la domanda è davvero interessante ma ignoro completamente la risposta.
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Referenze casse Zenith ed il loro significato - help!
Anch'io quoto Paolo. L'unica cosa che ricordo è che c'erano delle garanzie antiche della Zenith pre Descombes delle quali non ricordo assolutamente niente perché ero piccolo. Ricordo solo l'enorme incavolatura di mio padre che dovette sottostare al primo ricatto della nuova gestione: arrivarono due viaggiatori con l'incarico di "requisire" le garanzie antiche, pena la revoca della licenza di concessione. Dopo pochi giorni venne a sapere da amici di Cecina, dove aveva lavorato per 10 anni da ragazzo, che gli orologi più vecchi, accompagnati da quelle garanzie e dalla scatola originale erano molto richiesti dai collezionisti dei primi anni '70, i quali arrivavano a pagarli molto di più della loro quotazione consueta, ovviamente fondo di magazzino, mai indossati e garanzia in bianco. Successivamente quei libretti vennero sostituiti da schede perforate che servivano per una macchina "binaria".
Di quelle ne ho ancora molte, e vi posso assicurare che, per abbinarle all'orologio di spettanza era obbligatorio servirsi del consueto codice alfabetico a tre cifre sul cartellino. Questo sistema è sopravvissuto anche con la sostituzione delle schede perforate con quelle lunghe divise in più parti: una per il cliente, l'altra per il concessionario e una striscia per la sostituzione in garanzia della prima pila, ovviamente per i quarzi. Niente ha a che vedere il numero di cassa con le garanzie, però era il numero che fornivamo telefonicamente al centro assistenza per avere le parti di ricambio. Mai ci sono stati dati lumi in merito. Però so che è stato edito un libro ben rilegato sulla storia Zenith al tempo di Descombes, che a noi non è toccato; magari chi lo ha può controllare se ci sono informazioni in proposito.
Di quelle ne ho ancora molte, e vi posso assicurare che, per abbinarle all'orologio di spettanza era obbligatorio servirsi del consueto codice alfabetico a tre cifre sul cartellino. Questo sistema è sopravvissuto anche con la sostituzione delle schede perforate con quelle lunghe divise in più parti: una per il cliente, l'altra per il concessionario e una striscia per la sostituzione in garanzia della prima pila, ovviamente per i quarzi. Niente ha a che vedere il numero di cassa con le garanzie, però era il numero che fornivamo telefonicamente al centro assistenza per avere le parti di ricambio. Mai ci sono stati dati lumi in merito. Però so che è stato edito un libro ben rilegato sulla storia Zenith al tempo di Descombes, che a noi non è toccato; magari chi lo ha può controllare se ci sono informazioni in proposito.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Referenze casse Zenith ed il loro significato - help!
Grazie Calico per il tuo intervento: sono sempre interessanti i tuoi racconti. Il libro sugli Zenith, se è quello che penso io allora stiamo parlando della "bibbia", l'ho cercato per tanto tempo. Purtroppo parliamo di edizioni il cui costo arriva a ben 800 € nuovo, usato non penso che ci sia qualcuno disposto a venderlo...
Sta di fatto che, ora come ora, certe informazioni appartengono ad orologiai della "vecchia guardia" e che con internet e i forum, probabilmente, non hanno tanta pratica... dando vita ad un lento processo di oblio delle informazioni... almeno quelle gratis!
Sta di fatto che, ora come ora, certe informazioni appartengono ad orologiai della "vecchia guardia" e che con internet e i forum, probabilmente, non hanno tanta pratica... dando vita ad un lento processo di oblio delle informazioni... almeno quelle gratis!