Che sarà mai?

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Che sarà mai?

Messaggio da andreafranz » mer set 30, 2020 9:56 pm

Ovviamente un orologio!
Ma ha solo lo scappamento con ruota Caterina e non ha un sistema di regolazione pendolo o spirale.
La ruota superiore è per me un mistero così come il secondo scappamento in basso.
Nessun accenno a treno delle ore o dei minuti.
Il tutto assemblato con caviglie senza una vite
Grazie come sempre!
Allegati
IMG_20200926_180031.jpg
IMG_20200926_180031.jpg (107.5 KiB) Visto 2430 volte
IMG_20200926_180013.jpg
IMG_20200926_180013.jpg (104.05 KiB) Visto 2430 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Che sarà mai?

Messaggio da mario ars » mer set 30, 2020 10:30 pm

Bella domanda.
Ce l'hai tu?
In primis c'è da stringere un po' di roba e mi pare non terminato.
La ruota che per te è un mistero dovrebbe essere l'organo regolatore.
Per quello che vedo va messo su un trespolo che permetta al peso di scendere,
la corda del peso si arrotola sul tamburo più grande.
Verosimilmente dovrebbe segnare solo le ore ma il rapporto di riduzione delle
ruote mi pare insufficiente.
L'altro barile dovrebbe servire una sveglia ma non vedo nulla che possa azionarla,
a meno che "l'inventore" non abbia studiato un doppio scappamento per sopperire
alla ruota mancante nel treno del tempo ma è una fantasia tutta mia perché non
capisco come si possano collegare i due tamburi anche se da quello grande in
effetti escono due corde.
Ma come mi vengono in mente? :roll: :whistle:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Che sarà mai?

Messaggio da milou » gio ott 01, 2020 7:33 am

Un pezzo molto interessante!
Non vedo l'ora di sentire i nostri esperti...
Immagine

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Che sarà mai?

Messaggio da Cane » gio ott 01, 2020 8:33 am

andreafranz ha scritto:
mer set 30, 2020 9:56 pm
La ruota superiore è per me un mistero così come il secondo scappamento in basso.
Lo scappamento in basso dovrebbe essere lo scappamento a verga, non ne vedo altri...
Paolo

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Che sarà mai?

Messaggio da Cane » gio ott 01, 2020 9:16 am

Potrebbe essere un orologio come questo in cui la ruota strana in alto sia un bilanciere che
non ha molla ma si basa solo sull'inerzia...
In pratica il tempo si regola spostanto i pesini all'esterno variando l'inerzia...


scappamento.png
scappamento.png (16.05 KiB) Visto 2389 volte
Ultima modifica di Cane il gio ott 01, 2020 9:26 am, modificato 3 volte in totale.
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Che sarà mai?

Messaggio da mario ars » gio ott 01, 2020 9:18 am

esattamente
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Che sarà mai?

Messaggio da mario ars » gio ott 01, 2020 9:24 am

il piede non ci azzecca nulla,
potrebbe esser parte di una vecchia lanterna inglese.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Che sarà mai?

Messaggio da kelorkilé » gio ott 01, 2020 9:34 am

Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Che sarà mai?

Messaggio da Cane » gio ott 01, 2020 9:39 am

Con un bilanciere così immagino la precisione lasci a desiderare... :roll:
Paolo

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Che sarà mai?

Messaggio da Giacomo » gio ott 01, 2020 9:47 am

Si tratta di un bell'esemplare purtroppo non terminato (come ha detto giustamente ars) è di manifattura francese della seconda metà del XIV secolo.
Un oggetto insolito tra trovare e raro anche se si tratta di una riedizione ottocentesca.

In questo thread raffigurazioni orologi in dipinti noti Rosario ha inserito un immagine che ritrae proprio questa tipologia di svegliarino

e puoi vedere le immagini con i rifierimenti qui: viewtopic.php?f=118&t=2264&start=4

dettaglio:
24-botticelli-santagostino-nello-studio-part.jpg
24-botticelli-santagostino-nello-studio-part.jpg (158.31 KiB) Visto 2363 volte

il tuo è da appoggio (da mensola) e si possono trovare esemplari fotografati nel testo qui : OROLOGI ITALIANI dal cinquecento all'ottocento e nel libro: L'arte dell'orologeria in Europa Sette secoli di orologi meccanici e in molti altri testi. Appena riesco carico le foto per una comparazione.

andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Che sarà mai?

Messaggio da andreafranz » gio ott 01, 2020 10:07 am

Si, come avete scritto voi mi sembra non terminato nella costruzione.
Dal link inviato da kelorkilè le ore verrebbero indicate direttamente dall'asse del tamburo grande.
Il meccanismo di regolazione a ruota è curioso e chi si è costruito la ruota era uno in gamba.
Il secondo tamburo non ha forellini per la corda. Strano.
Ricorda anche a me la parte della sveglia di un morbier.
La base non c'entra nulla, è evidentemente un recupero.

Me l'ha regalato un vecchio orologiaio. Chiedendomi di capirci qualcosa. Grazie a voi sto studiando...

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Che sarà mai?

Messaggio da kelorkilé » gio ott 01, 2020 10:10 am

Una foto dall'alto sarebbe utile. :D

Grazie !
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Che sarà mai?

Messaggio da kelorkilé » gio ott 01, 2020 11:18 am

H3.jpg
H3.jpg (138.17 KiB) Visto 2344 volte
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Che sarà mai?

Messaggio da Cane » gio ott 01, 2020 11:44 am

Non capisco perche' la ruota bilanciere e' così strana e arzigogolata... :roll:

Forse per fissarci dei pesini di taratura?

Forse per limarla meglio ed equilibrarla?
Paolo

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Che sarà mai?

Messaggio da Cane » gio ott 01, 2020 12:00 pm

andreafranz ha scritto:
gio ott 01, 2020 10:07 am
Dal link inviato da kelorkilè le ore verrebbero indicate direttamente dall'asse del tamburo grande.
Forse il disegno di kelorkilè e' di principio...

Nelle foto di andreafranz mi pare che l'asse del tamburo serva a ricaricare il peso con un quadrante opposto alle sfere, quindi e' svincolato dalle sfere con dei cricchi...
Mi pare quindi che le sfere siano come sempre sul treno degli ingranaggi...
Paolo

andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Che sarà mai?

Messaggio da andreafranz » gio ott 01, 2020 1:13 pm

Ultimo post di kelorkilè è perfetto. Da dove viene l'immagine? Web?
In ogni caso ho tutti gli elementi per rimetterlo in funzione.
Non esattamente un cronometro ma molto interessante
Grazie come sempre

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Che sarà mai?

Messaggio da kelorkilé » gio ott 01, 2020 2:58 pm

Non è kelorkilé, siamo tutti insieme. :D

https://www.forgegrinbaum.com/restauration-patrimoine
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Che sarà mai?

Messaggio da kelorkilé » gio ott 01, 2020 3:03 pm

Si tratta di un orologio medievale del XIV secolo restaurato da un fabbro e da un orologiaio, Francis Nouaille.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Che sarà mai?

Messaggio da Giacomo » ven ott 02, 2020 8:06 am

Come promesso.

Britten's Old Clocks and Watches
svegliarino monastico AISOR 1.jpg
svegliarino monastico AISOR 1.jpg (107.51 KiB) Visto 2294 volte

Orologi Italiani dal cinquecento all'ottocento

svegliarino monastico AISOR 2.jpg
svegliarino monastico AISOR 2.jpg (117.45 KiB) Visto 2294 volte
Cane ha scritto:
gio ott 01, 2020 11:44 am
Non capisco perche' la ruota bilanciere e' così strana e arzigogolata... :roll:

Forse per fissarci dei pesini di taratura?

Forse per limarla meglio ed equilibrarla?
svegliarino monastico AISOR 3.jpg
svegliarino monastico AISOR 3.jpg (133.38 KiB) Visto 2294 volte
per due motivi molto semplici: era più facile osservare la rotazione e per aumentarne la massa

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Che sarà mai?

Messaggio da Cane » ven ott 02, 2020 9:25 am

Senz'altro si vede meglio ruotare.
Non escluderei neppure un fatto estetico, certamente e' piu' carino di un volantino liscio...
Sono dubbioso sulla massa, bastava riempire gli spazi vuoti o farlo piu' spesso
per aumentare la massa.
Avevo parlato di pesini da aggiungere perche' non ho capito come si regola il tempo. :roll:
Paolo

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”