Cassa Zenith
A cura di: Paolo Antolini
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Cassa Zenith
Ciao ho questa cassa Zenith che vorrei sfruttare.
Volevo sapere come va montato il movimento?
1. Secondo voi ci va una lunetta? io non penso non vedo lo spazio
2. Ci va un vetro armato ? Possibile, ma come la mettiamo col quadrante?
3. Ci va un vetro normale? il quadrante allora dev'essere enorme
4. nei casi 2 e 3 quindi si può smontare il movimento solo col ragno?
Altre idee?
Grazie!
Volevo sapere come va montato il movimento?
1. Secondo voi ci va una lunetta? io non penso non vedo lo spazio
2. Ci va un vetro armato ? Possibile, ma come la mettiamo col quadrante?
3. Ci va un vetro normale? il quadrante allora dev'essere enorme
4. nei casi 2 e 3 quindi si può smontare il movimento solo col ragno?
Altre idee?
Grazie!
- Allegati
-
- Zenith1.jpg (149.38 KiB) Visto 2408 volte
-
- Zenith3.jpg (152.96 KiB) Visto 2408 volte
-
- Zenith4.jpg (178.2 KiB) Visto 2408 volte
-
- Zenith5.jpg (181.53 KiB) Visto 2408 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Cassa Zenith
A vite
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Cassa Zenith
0260 mi sembra
- Allegati
-
- Screenshot_20201012-220437_eBay.jpg (51.88 KiB) Visto 2391 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cassa Zenith
mi farai diventare pazzo
mentre aspettiamo Calico che gli Zenith dovrebbe conoscerli a memoria
mi dici per favore il diametro disponibile per il calibro?
il vetro comunque non deve necessariamente essere armato se non c'è lunetta,
la tenuta è la stessa.

mentre aspettiamo Calico che gli Zenith dovrebbe conoscerli a memoria
mi dici per favore il diametro disponibile per il calibro?
il vetro comunque non deve necessariamente essere armato se non c'è lunetta,
la tenuta è la stessa.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Cassa Zenith
Salve,
A mio parere, su questo cassa manca la lunetta.
E' una scatola degli anni '60.
A mio parere, su questo cassa manca la lunetta.

E' una scatola degli anni '60.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cassa Zenith
Produzione pre-Descombes; purtroppo non abbiamo più il vecchio archivio Zenith andato perduto credo per un incendio. A quell'epoca non frequentavo molto il negozio, essendo io del '62. Però vorrei conoscere il diametro interno perché mi risulta che quadranti molto grandi ceramici venivano prodotti. Scanalature per lunette classiche non ne vedo, ma poteva esserci una ghiera tachimetrica per le pulsazioni, fissa ma aggiuntiva al quadrante. Sarebbe interessante indagare a fondo, perché a quei tempi capitavano anche produzioni differenziate a seconda dei paesi di distribuzione. Dopo la morte di mio padre abbiamo venduto alcuni modelli, fondo di magazzino, a collezionisti tedeschi i quali mi spiegavano che sul loro mercato quei modelli non erano mai arrivati, ma erano indubbiamente prodotti in Svizzera e non in Italia.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Cassa Zenith
Grazie Calico, adesso sono fuori appena torno lo misuro. La cassa è sui 36 credo per cal.40 ma verificherò e torno qui a scriverlo.
Grazie Kelorkilè, se ci va una lunetta mi toccherà costruirla
Grazie Kelorkilè, se ci va una lunetta mi toccherà costruirla

- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Cassa Zenith
Ho visto questa online che ci somiglia come design tranne per l'anello fermamovimento
- Allegati
-
- Screenshot_20201013-221148_eBay.jpg (36.8 KiB) Visto 2366 volte
-
- Screenshot_20201013-221157_eBay.jpg (36.31 KiB) Visto 2366 volte
-
- Screenshot_20201013-221201_eBay.jpg (46.39 KiB) Visto 2366 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Cassa Zenith
Buongiorno Ars, in pratica mi chiedo se nella mia cassa c è spessore sufficiente per un anello removibile oltre a quello fisso della carrure dove poggia il quadrante.
Poi ero abituato a vedere orologi con anello indipendente in cui il movimento si estrae dal fondello.. nell'esempio qui sopra il quadrante deve poggiare da qualche parte.. sono confuso
Cmq se la cassa dovesse essere come quella postata sopra il movimento si può estrarre solo col ragno in pratica?
Poi ero abituato a vedere orologi con anello indipendente in cui il movimento si estrae dal fondello.. nell'esempio qui sopra il quadrante deve poggiare da qualche parte.. sono confuso
Cmq se la cassa dovesse essere come quella postata sopra il movimento si può estrarre solo col ragno in pratica?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cassa Zenith
Per l'anello a occhio direi proprio di sì.
Se osservi la foto poggia sullo scalino più basso, infatti non tocca il bordo della cassa.
Il movimento esce davanti, quindi ragno o vecchie pinze apposite (che io preferisco)
devi comunque togliere il vetro.
Se osservi la foto poggia sullo scalino più basso, infatti non tocca il bordo della cassa.
Il movimento esce davanti, quindi ragno o vecchie pinze apposite (che io preferisco)
devi comunque togliere il vetro.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cassa Zenith
Il quadrante poggia sullo scalino più basso, l'anello è fissato da sotto con le viti e tiene il movimento perfettamente in linea, poiché essendo sottile, potrebbe avere un movimento in cassa che farebbe vedere una fessura tra vetro e quadrante. Calibro 2430 a occhio o simili. Comunque è lui.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Cassa Zenith
Grazie Ars e Calico... chiedevo per un amico che dopp tanti anni di orologeria ancora non ha il ragno
Cmq speravo di montarci un 40 mi sa che non sarà fattibile


Cmq speravo di montarci un 40 mi sa che non sarà fattibile

- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Cassa Zenith
Che bello essere accumulatori seriali!!
Volevo metterci un 40...ma ho trovato il suo che nemmeno sapevo più di avere..
Zenith stellina in arrivoooo
Volevo metterci un 40...ma ho trovato il suo che nemmeno sapevo più di avere..

Zenith stellina in arrivoooo
- Allegati
-
- 20201016_190735.jpg (100.42 KiB) Visto 2323 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cassa Zenith
FANTASTICO! Adoro quando si resuscita un orologio, poi uno Zenith 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: