Il mio regolatore
A cura di: Giacomo
- profspider
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven ott 30, 2020 3:24 pm
- Località: venezia
Il mio regolatore
Mi sono appena iscritto al forum e mi fa piacere condividere le immagini del mio regolatore
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Il mio regolatore
Mi pare ben conservato, hai fatto qualche restauro?
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Il mio regolatore
Molto molto bello te lo invidio 

- profspider
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven ott 30, 2020 3:24 pm
- Località: venezia
Re: Il mio regolatore
L'ho comprato 35 anni fa a Brescia da un commerciante (Capponi). L'unica cosa che devo fare consiste nel cambiare la cordina dei pesi ogni 4 o 5 anni. La 'intreccia' mia moglie con un filato di cotone. Altro non ho fatto.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Il mio regolatore
Amici, dobbiamo aiutare profspider a salvare questo magnifico regolatore così che possa sentire il suo tic tac per i prossimi 35 anni 


- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Il mio regolatore
Che meraviglia complimentiprofspider ha scritto: ↑sab ott 31, 2020 3:17 pmMi sono appena iscritto al forum e mi fa piacere condividere le immagini del mio regolatoreIMG_20171221_185529.jpgIMG_20180103_122645.jpgIMG_20180106_101045.jpg
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Il mio regolatore
Meraviglioso a dir poco, io sono da sempre un amante dei regolatori. Le lancette riccamente traforate e cesellate, rendolo la lettura delle ore sempre un vero piacere.
Non riesco a leggere il cognome scritto sul quadrante, Giuseppe --- a Milano, magari riusciamo a trovare qualche informazione.
Interessante il sistema di caricamento a fune, in origine la fune era in canapa ritorta intrecciata incamiciata, molto resistente, purtroppo non esistono più. La difficoltà maggiore è quella di cucire e unire le due estremità lasciando la morbidezza e flessibilità. Fai i complimenti a tua moglie, non è per niente facile.
Il sistema di caricamento lo possiamo vedere in queste tavole, un bariletto è mobile ed uno con puleggia fissa alla "Christiaan Huygen" metodo utilizzato molto da Lepaute nei suoi regolatori
Non riesco a leggere il cognome scritto sul quadrante, Giuseppe --- a Milano, magari riusciamo a trovare qualche informazione.
Interessante il sistema di caricamento a fune, in origine la fune era in canapa ritorta intrecciata incamiciata, molto resistente, purtroppo non esistono più. La difficoltà maggiore è quella di cucire e unire le due estremità lasciando la morbidezza e flessibilità. Fai i complimenti a tua moglie, non è per niente facile.
Il sistema di caricamento lo possiamo vedere in queste tavole, un bariletto è mobile ed uno con puleggia fissa alla "Christiaan Huygen" metodo utilizzato molto da Lepaute nei suoi regolatori
- profspider
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven ott 30, 2020 3:24 pm
- Località: venezia
- profspider
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven ott 30, 2020 3:24 pm
- Località: venezia
- profspider
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven ott 30, 2020 3:24 pm
- Località: venezia
Re: Il mio regolatore
Grazie, riferisco i complimenti. In verità, la difficoltà maggiore che incontriamo è quella di stabilire la lunghezza della fune. La misuriamo esattamente ma dopo qualche giorno la trazione del peso la allunga e pertanto la fune risulta un po' troppo lunga. Ciò non toglie che comunque la carica dura 8 giorni. A far le cose bene durerebbe un giorno di più. Non è poi così grave. Uso un BOT Telegram come promemoria per ricordarmi di ricaricarlo (https://t.me/promemoriadccbot).Giacomo ha scritto: ↑dom nov 01, 2020 12:14 pmInteressante il sistema di caricamento a fune, in origine la fune era in canapa ritorta intrecciata incamiciata, molto resistente, purtroppo non esistono più. La difficoltà maggiore è quella di cucire e unire le due estremità lasciando la morbidezza e flessibilità. Fai i complimenti a tua moglie, non è per niente facile.
CHRISTIAAN HUYGENS AISOR.jpg
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Il mio regolatore
Ho fatto un po di ricerche nei vari testi della mia biblioteca e ho trovato due disegni databili dal 1657 al 1659 di Christiaan Huygens, dove si può vedere il sistema di caricamento a fune.
Diciamo pure che sono una rarità assoluta.
Diciamo pure che sono una rarità assoluta.

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Il mio regolatore
posso nutrire una smisurata invidia? 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Il mio regolatore
Bellissimo, grazie per la condivisione.