Test sub fai da te senza macchinari

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Paolo Antolini » mar nov 17, 2020 6:40 pm

Vorrei proporre un esperimento che ho dovuto fare per via del fatto che nonostante le macchine sia ad aria che ad acqua mi dessero risultato positivo il cliente lamentava continuamente infiltrazioni costringendomi ogni volta a rifare revisione in garanzia.
Ho messo alla prova la tenuta lasciando per 5 giorni la cassa immersa in acqua con all'interno un pezzo di carta assorbente (quella del rotolone asciugamani).
Dopo 5 giorni ho estratto la cassa, asciugata e soffiata con aria compressa per scongiurare entrate di liquido durante apertura e con grande soddisfazione ho visto che l'orologio e la carta all'interno erano asciutti come il deserto.
A questo punto il cliente non avrà più scuse e se lo bagnerà ancora significa che avrà aperto la corona e bagnato in quel frangente. :dance:
Ecco la sequenza fotografica.
Prova sub con carta 01.jpg
Prova sub con carta 01.jpg (94.86 KiB) Visto 2697 volte
Prova sub con carta 02.jpg
Prova sub con carta 02.jpg (192.67 KiB) Visto 2697 volte
Prova sub con carta 03.jpg
Prova sub con carta 03.jpg (188.13 KiB) Visto 2697 volte
Prova sub con carta 04.jpg
Prova sub con carta 04.jpg (124.78 KiB) Visto 2697 volte
Prova sub con carta 05.jpg
Prova sub con carta 05.jpg (78 KiB) Visto 2697 volte
Prova sub con carta 06.jpg
Prova sub con carta 06.jpg (121.7 KiB) Visto 2697 volte
Prova sub con carta risultato finale 07.jpg
Prova sub con carta risultato finale 07.jpg (152.69 KiB) Visto 2697 volte
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Calico » mar nov 17, 2020 7:29 pm

Digli al tuo cliente che se ci fa la doccia con acqua fumante, anche se lo nega, è impossibile che rimanga impermeabile. E se proprio non si capacita, che cambi pure: le revisioni dei Rolex a ciclo continuo al centro assistenza autorizzato se le scorda, gli ridono in faccia e lo mettono alla porta.

Avatar utente
dma
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 233
Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
Località: Parigi
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da dma » mar nov 17, 2020 7:55 pm

Se hai una di quelle placche riscaldanti di cui avevamo parlato tempo fa puoi anche fare di piu : non metti lo scottex, lo tiri fuori, lo asciughi ma non lo apri, lo scaldi a 47°, poni una goccia d'acqua fredda sul vetro e dopo un po' guardi con la lente se c'é condensa dall'altro lato del vetro.
Piú sicuro di cosi si muore.

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Zodiac » mar nov 17, 2020 7:57 pm

Ottima soluzione!

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Calico » mar nov 17, 2020 8:01 pm

dma ha scritto:
mar nov 17, 2020 7:55 pm
Se hai una di quelle placche riscaldanti di cui avevamo parlato tempo fa puoi anche fare di piu : non metti lo scottex, lo tiri fuori, lo asciughi ma non lo apri, lo scaldi a 47°, poni una goccia d'acqua fredda sul vetro e dopo un po' guardi con la lente se c'é condensa dall'altro lato del vetro.
Piú sicuro di cosi si muore.
In negozio ho appunto uno scaldamani che non uso mai. Grazie!

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Paolo Antolini » mer nov 18, 2020 9:09 am

dma ha scritto:
mar nov 17, 2020 7:55 pm
Se hai una di quelle placche riscaldanti di cui avevamo parlato tempo fa puoi anche fare di piu : non metti lo scottex, lo tiri fuori, lo asciughi ma non lo apri, lo scaldi a 47°, poni una goccia d'acqua fredda sul vetro e dopo un po' guardi con la lente se c'é condensa dall'altro lato del vetro.
Piú sicuro di cosi si muore.
La placca non l'avevo presa ma mi sa che stavolta lo faccio. Hai un link che identifichi qualcosa di decente? Mi oriento male tra attrezzature che non conosco.
Tra l'altro mi diventa comodo per verificare i quarzi che se scaldati si bloccano, ad esempio sul tavolo vanno benissimo ma al polso si fermano
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Calico » gio nov 19, 2020 3:53 pm

Paolo Antolini ha scritto:
mer nov 18, 2020 9:09 am
dma ha scritto:
mar nov 17, 2020 7:55 pm
Se hai una di quelle placche riscaldanti di cui avevamo parlato tempo fa puoi anche fare di piu : non metti lo scottex, lo tiri fuori, lo asciughi ma non lo apri, lo scaldi a 47°, poni una goccia d'acqua fredda sul vetro e dopo un po' guardi con la lente se c'é condensa dall'altro lato del vetro.
Piú sicuro di cosi si muore.
La placca non l'avevo presa ma mi sa che stavolta lo faccio. Hai un link che identifichi qualcosa di decente? Mi oriento male tra attrezzature che non conosco.
Tra l'altro mi diventa comodo per verificare i quarzi che se scaldati si bloccano, ad esempio sul tavolo vanno benissimo ma al polso si fermano
Questa è una tua osservazione che, in tutti i miei anni di elettronica non mi era mai capitato di osservare, finché anni fa non facesti l'accenno. Io sapevo che se scaldi un quarzo a temperatura costante, rimane costante l'oscillazione al singolo hertz, ma non avevo mai pensato che il calore induce una dilatazione che se c'è una microcrepa blocca l'oscillazione del quarzo. Non finirò mai di esserti grato per questo :)

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Cane » gio nov 19, 2020 5:46 pm

Il test con lo scottex mi pare piuttosto valido e semplice...
Ma col movimento dentro potrebbe cambiare qualcosa...Forse.
Ho letto di orologiai che facevano il test con la macchina ad acqua senza movimento per
non allagarlo, ma altri orologiai lo contestavano...
Tra l'altro immergere la cassa tranquilla e senza movimento in pochi cm di acqua senza
pressione secondo me e' un test parziale e non troppo valido...
Secondo me ha ragione Calico, se ci fa il bagno o ci si lava le mani sotto il rubinetto senza ritegno potrebbe sollecitare dei trafilaggi di acqua rispetto al tuo test...
Il mistero e' che nella macchina ad aria e ad acqua era ok... :roll: (ma i risultati non sono
affidabili al 100%)
Paolo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Paolo Antolini » gio nov 19, 2020 9:24 pm

Calico ha scritto:
gio nov 19, 2020 3:53 pm
Paolo Antolini ha scritto:
mer nov 18, 2020 9:09 am
dma ha scritto:
mar nov 17, 2020 7:55 pm
Se hai una di quelle placche riscaldanti di cui avevamo parlato tempo fa puoi anche fare di piu : non metti lo scottex, lo tiri fuori, lo asciughi ma non lo apri, lo scaldi a 47°, poni una goccia d'acqua fredda sul vetro e dopo un po' guardi con la lente se c'é condensa dall'altro lato del vetro.
Piú sicuro di cosi si muore.
La placca non l'avevo presa ma mi sa che stavolta lo faccio. Hai un link che identifichi qualcosa di decente? Mi oriento male tra attrezzature che non conosco.
Tra l'altro mi diventa comodo per verificare i quarzi che se scaldati si bloccano, ad esempio sul tavolo vanno benissimo ma al polso si fermano
Questa è una tua osservazione che, in tutti i miei anni di elettronica non mi era mai capitato di osservare, finché anni fa non facesti l'accenno. Io sapevo che se scaldi un quarzo a temperatura costante, rimane costante l'oscillazione al singolo hertz, ma non avevo mai pensato che il calore induce una dilatazione che se c'è una microcrepa blocca l'oscillazione del quarzo. Non finirò mai di esserti grato per questo :)
Sono cose che noti in anni di lavoro perché capitano di rado
Ad maiora

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Paolo Antolini » gio nov 19, 2020 9:29 pm

Cane ha scritto:
gio nov 19, 2020 5:46 pm
Il test con lo scottex mi pare piuttosto valido e semplice...
Ma col movimento dentro potrebbe cambiare qualcosa...Forse.
Ho letto di orologiai che facevano il test con la macchina ad acqua senza movimento per
non allagarlo, ma altri orologiai lo contestavano...
Tra l'altro immergere la cassa tranquilla e senza movimento in pochi cm di acqua senza
pressione secondo me e' un test parziale e non troppo valido...
Secondo me ha ragione Calico, se ci fa il bagno o ci si lava le mani sotto il rubinetto senza ritegno potrebbe sollecitare dei trafilaggi di acqua rispetto al tuo test...
Il mistero e' che nella macchina ad aria e ad acqua era ok... :roll: (ma i risultati non sono
affidabili al 100%)
Non sottovalutare la difficoltà di resistere all'acqua senza pressione che spinge sugli o-ring per 5 giorni, anche il fattore tempo gioca a sfavore della tenuta. Se con macchina ad aria e ad acqua risulta stagno ma il cliente dopo un po' arriva e dice che fa condensa che fai? Prima di dire che il cliente non può dare la colpa a me o all'orologio faccio di tutto e di più e questo credimi è un test più serio e duro di quanto non possa sembrare. La tenuta in assenza di pressione dev'essere ottima altrimenti dopo così tanto tempo in acqua avrebbe bevuto.

I test con e senza meccanica inserita:
Se non c'è il meccanismo dentro è meglio e vi dico il perché.
1) Spesso si testano orologi che non hanno il vetro perfetto e negli anni è capitato 2 o 3 volte che il vetro implodesse distruggendo lancette e quadrante (era un test ad aria) soprattutto un orologio in particolare me lo ha fatto 2 volte su 2 con conseguenze terribili che mi hanno costretto a ricompare tutto il necessario per il ripristino (oggi è fuori produzione).
2) Ad acqua mai avuto problemi ma non ho mai lasciato dentro la meccanica perché in caso di incidente tanto vale non aumentare la lista della spesa.
Detto questo ad aria ne ho fatto centinaia con orologi completi ma la vocina dentro che ti ricorda quei pochi incidenti subiti c'è sempre.
Ad maiora

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da mario ars » ven nov 20, 2020 9:05 am

Cane ha scritto:Il mistero e' che nella macchina ad aria e ad acqua era ok... :roll: (ma i risultati non sono
affidabili al 100%)
Non è un mistero, l'ho scritto più volte avendo passeggiato sul fondo del mare per oltre 40 anni.
Durante le immersioni l'orologio viene sottoposto a variazioni di pressione lente e costanti,
come costante è la temperatura a parte gli immancabili "tagli termici".
Sotto la doccia, il rubinetto del lavabo, anche nuotando (braccio in acqua-braccio fuori) per non parlare dei tuffi,
la sollecitazione meccanico-termica è violenta e incostante e non dà modo alle guarnizioni di adattarsi così
rapidamente al cambiamento di condizione.
L'orologio subacqueo è fatto per "fare il subacqueo" non le scorribande di 007...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Cane » ven nov 20, 2020 9:52 am

ars57 ha scritto:
ven nov 20, 2020 9:05 am
L'orologio subacqueo è fatto per "fare il subacqueo" non le scorribande di 007...
:lol:

Quindi concordi che quel cliente ne fa un utilizzo non usuale?

Scusate la mia ignoranza, ma gli orologi sub moderni non sono piu' specifici?

Io i Rolex li vedo piu' da ufficio e da cene di lavoro.... :mrgreen:
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Calico » ven nov 20, 2020 12:47 pm

Questo tipo di orologi, di varie marche, se fatti come si deve, sono ottimi per la tenuta all'acqua. Però ogni volta che apri e chiudi un fondello aumenti le tolleranze! Se, per vari motivi, un fondello viene aperto e chiuso moltissime volte, andrà a finire che la sua tenuta all'acqua sarà diminuita di molto. Il solito discorso, a maggior ragione, vale per la corona, che anzi è un punto debole molto insidioso rispetto ai fondelli e il principale punto di inserimento di umidità.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Cane » sab nov 21, 2020 12:01 pm

Comunque non vorrei essere nei panni di Paolo...

Quando trovi un cliente che oltre essere pignolo probabilmente utilizza in modo sconveniente un orologio e' un bel problema... :(
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Calico » sab nov 21, 2020 6:56 pm

Cane ha scritto:
sab nov 21, 2020 12:01 pm
Comunque non vorrei essere nei panni di Paolo...

Quando trovi un cliente che oltre essere pignolo probabilmente utilizza in modo sconveniente un orologio e' un bel problema... :(
Dal mio punto di vista, non è essere pignoli, ma non voler capire. La fisica non è un'opinione. Quando mi hanno preso un Sector e lo hanno distrutto, rompendo il vetro, i pulsanti, la corona e deformando la cassa, poiché avevano visto la pubblicità, ho risposto, guardando dritto negli occhi: primo, alla ditta purtroppo sono deceduti ben tre testimonial semplicemente perché nessuno è invulnerabile per definizione e i propri limiti fisici, prima o poi, li dimostrano tutti; secondo si chiama orologio e non martello e la prossima volta che usa il martello pneumatico mentre lavora sulla strada alla posa dell'asfalto, se lo tolga, perché a codeste condizioni la garanzia non glie la riconosce nemmeno Giobbe.

Già che ci siamo, proprio a proposito della ditta in questione, quando montava movimenti sizzeri e non la tenevamo noi, vennero in città concordando col Comune un evento! I signori si permisero, grazie anche all'assenso delle Forze dell'Oridne che abitano parte di quel palazzo, di scalare con le corde il Palazzo del Podestà, prospicente il Palazzo dei Priori e fatto erigere dai Medici a inizio del 1300, dopo averci sconfitto alla fine del '200 e aver posto il Marzocco (Leone) ai lati del nostro Palazzo dei Priori (uno dei palazzi pubblici più antichi dell'età dei comuni), per dare una degna sede a colui il quale era incaricato di sorvegliare le istituzioni cittadine e riferire a Firenze se avessero posto in atto dei propositi ostili alla Signoria. Ebbene, per piazzare le corde su cui si arrampicarono, si permisero di piantare a martellate, per interferenza, delle assi di legno "nelle bifore" di quel palazzo (finestre antiche con una divisione centrale data da una colonnina in marmo bianco), il tutto con l'assenso (addirittura) della Sovrintendenza (!). Io presentai le mie rimostranze sia alle FFOO che al Comune, in quanto quei colpi di mazzuolo su legno non mi parevano coerenti con gli intenti di "cura e manutenzione" del nostro patrimonio storico. Fine O.T.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Paolo Antolini » dom nov 22, 2020 6:02 pm

Cane ha scritto:
sab nov 21, 2020 12:01 pm
Comunque non vorrei essere nei panni di Paolo...

Quando trovi un cliente che oltre essere pignolo probabilmente utilizza in modo sconveniente un orologio e' un bel problema... :(
Il problema è voler fare passare per difetto o negligenza mia un problema causato dal proprietario. È evidente che ha scordato la corona aperta e bagnato l'orologio, io non ho nulla in contrario ad andare incontro al cliente che accidentalmente ha allagato l'orologio con corona aperta per disattenzione ma, richiuderla e cercare di fare la colpa a me mi fa innervosire e dopo divento poco comprensivo. Se con la tua auto esci dal carrozziere e sbatti di nuovo contro un palo non puoi cercare di incolpare il carrozziere, allo stesso modo per quanto scritto sopra riguardo all'impermeabilità.
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test sub fai da te senza macchinari

Messaggio da Calico » lun nov 23, 2020 8:49 am

Paolo Antolini ha scritto:
dom nov 22, 2020 6:02 pm
Cane ha scritto:
sab nov 21, 2020 12:01 pm
Comunque non vorrei essere nei panni di Paolo...

Quando trovi un cliente che oltre essere pignolo probabilmente utilizza in modo sconveniente un orologio e' un bel problema... :(
Il problema è voler fare passare per difetto o negligenza mia un problema causato dal proprietario. È evidente che ha scordato la corona aperta e bagnato l'orologio, io non ho nulla in contrario ad andare incontro al cliente che accidentalmente ha allagato l'orologio con corona aperta per disattenzione ma, richiuderla e cercare di fare la colpa a me mi fa innervosire e dopo divento poco comprensivo. Se con la tua auto esci dal carrozziere e sbatti di nuovo contro un palo non puoi cercare di incolpare il carrozziere, allo stesso modo per quanto scritto sopra riguardo all'impermeabilità.
Concordo in pieno e aggiungo che già la vita è dura di suo, pertanto che evitino di farci passare per fessi.

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”