Cane ha scritto: ↑sab nov 21, 2020 12:01 pm
Comunque non vorrei essere nei panni di Paolo...
Quando trovi un cliente che oltre essere pignolo probabilmente utilizza in modo sconveniente un orologio e' un bel problema...
Dal mio punto di vista, non è essere pignoli, ma non voler capire. La fisica non è un'opinione. Quando mi hanno preso un Sector e lo hanno distrutto, rompendo il vetro, i pulsanti, la corona e deformando la cassa, poiché avevano visto la pubblicità, ho risposto, guardando dritto negli occhi: primo, alla ditta purtroppo sono deceduti ben tre testimonial semplicemente perché nessuno è invulnerabile per definizione e i propri limiti fisici, prima o poi, li dimostrano tutti; secondo si chiama orologio e non martello e la prossima volta che usa il martello pneumatico mentre lavora sulla strada alla posa dell'asfalto, se lo tolga, perché a codeste condizioni la garanzia non glie la riconosce nemmeno Giobbe.
Già che ci siamo, proprio a proposito della ditta in questione, quando montava movimenti sizzeri e non la tenevamo noi, vennero in città concordando col Comune un evento! I signori si permisero, grazie anche all'assenso delle Forze dell'Oridne che abitano parte di quel palazzo, di scalare con le corde il Palazzo del Podestà, prospicente il Palazzo dei Priori e fatto erigere dai Medici a inizio del 1300, dopo averci sconfitto alla fine del '200 e aver posto il Marzocco (Leone) ai lati del nostro Palazzo dei Priori (uno dei palazzi pubblici più antichi dell'età dei comuni), per dare una degna sede a colui il quale era incaricato di sorvegliare le istituzioni cittadine e riferire a Firenze se avessero posto in atto dei propositi ostili alla Signoria. Ebbene, per piazzare le corde su cui si arrampicarono, si permisero di piantare a martellate, per interferenza, delle assi di legno "nelle bifore" di quel palazzo (finestre antiche con una divisione centrale data da una colonnina in marmo bianco), il tutto con l'assenso (addirittura) della Sovrintendenza (!). Io presentai le mie rimostranze sia alle FFOO che al Comune, in quanto quei colpi di mazzuolo su legno non mi parevano coerenti con gli intenti di "cura e manutenzione" del nostro patrimonio storico. Fine O.T.