Riportino su asse del bilanciere
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Riportino su asse del bilanciere
Non sono favorevole a questo tipo di rattoppo ma lo sto facendo così come faccio tutti i miei esperimenti e se non avrò la corretta centratura rifarò daccapo l'asse completo.
Questi tipi di lavori secondo me vanno bene per grossa pendoleria ma per calibri da tasca non credo, specie su di un asse del bilanciere che deve essere equilibrato al 100%, comunque ci provo.
Questi tipi di lavori secondo me vanno bene per grossa pendoleria ma per calibri da tasca non credo, specie su di un asse del bilanciere che deve essere equilibrato al 100%, comunque ci provo.
- Allegati
-
- IMG_20201122_075547.jpg (62.67 KiB) Visto 1669 volte
-
- IMG_20201122_075247.jpg (95.9 KiB) Visto 1669 volte
-
- IMG_20201122_075504.jpg (84.43 KiB) Visto 1669 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Riportino su asse del bilanciere
Ma come hai bucato a mano?
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Riportino su asse del bilanciere
Caro Zodiac ho fatto anche questo in passato, nessuno mi credeva finché non ho eseguito il lavoro in loro presenza (solo che non dovevano neanche fiatare) no questo l'ho eseguito a macchina e devo allargarlo di un tantino per la misura del perno.
E bello fare quello che più ci piace.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Riportino su asse del bilanciere
Ah ok siccome non vedevo torni mi chiedevo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Riportino su asse del bilanciere
Anche io non sono favorevole e non lo sarò mai nel riportare un perno in un asse di un bilanciere, ma in un asse cosi grande non vedo molta differenza da una ruota secondi, quindi lo approvo!
Quando ho visto la fotografia con la punta inserita nell'asse, mi è venuto un brivido, conoscendo quel tipo di punte, basta un nulla per romperla. Tagliano come rasoi ma sono fragilissime.
Bravo Oramundo, attendiamo il seguto, e ti prego se ti farà piacere, condividere ogni fase del tuo lavoro, soprattutto documentando le difficoltà che riscontrerai nelle varie operazioni, cosicchè possano essere utili per i nostri lettori.
Quando ho visto la fotografia con la punta inserita nell'asse, mi è venuto un brivido, conoscendo quel tipo di punte, basta un nulla per romperla. Tagliano come rasoi ma sono fragilissime.
Bravo Oramundo, attendiamo il seguto, e ti prego se ti farà piacere, condividere ogni fase del tuo lavoro, soprattutto documentando le difficoltà che riscontrerai nelle varie operazioni, cosicchè possano essere utili per i nostri lettori.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Riportino su asse del bilanciere
Ora viene il bello, devo allargare il foro, ma la fortuna che lo farò con un'altro tipo di punta (non fragilissima come questa in foto) sperando che non si spezzi, altrimenti devo rifarlo daccapo.
Certo, lo documenteró comunque vada.
Certo, lo documenteró comunque vada.
E bello fare quello che più ci piace.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Riportino su asse del bilanciere
Con piacere noto che fai degli esperimenti che molti non oserebbero neppure pensare di osare. Continua questo bel lavoro e mostraci le immagini del proseguo.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Riportino su asse del bilanciere
Grazie ciclista, se non mi si spezza la punta dentro, certo che vedremo il prosieguo, è un acciaio durissimo carico di carbonio.
Devo cambiare nik name in lo sperimentatore.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Riportino su asse del bilanciere
Le stesse cose che ho pensato io.Giacomo ha scritto: ↑dom nov 22, 2020 11:56 amAnche io non sono favorevole e non lo sarò mai nel riportare un perno in un asse di un bilanciere, ma in un asse cosi grande non vedo molta differenza da una ruota secondi, quindi lo approvo!
Quando ho visto la fotografia con la punta inserita nell'asse, mi è venuto un brivido, conoscendo quel tipo di punte, basta un nulla per romperla. Tagliano come rasoi ma sono fragilissime.
Bravo Oramundo, attendiamo il seguto, e ti prego se ti farà piacere, condividere ogni fase del tuo lavoro, soprattutto documentando le difficoltà che riscontrerai nelle varie operazioni, cosicchè possano essere utili per i nostri lettori.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Riportino su asse del bilanciere
Anni fa lessi una frase di Giacomo che tengo in gran conto: forare sempre in acciaio hss; se ti si rompe la punta dentro, puoi sempre tentare di toglierla con le punte al cobalto e/o quelle al tungsteno. L'inverso è praticamente impossibile.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: