Bilanciere bilamina tagliato, perché?

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Oramundo » gio nov 26, 2020 7:07 pm

Vorrei che mi spiegaste l'effetto su un bilanciere bilamina tagliato con lo spostamento delle viti sia verso la parte tagliata che verso la razza del volantino, e perché viene usata una spirale in acciaio temperato?
Questi bilancieri da quello che ho capito si aprono e si chiudono a determinate temperature ed a secondo di come sono poste le viti, quindi avremmo a che fare con un ritardo ed un anticipo al variare della temperatura o varierebbe solo l'errore medio?
Ne ho visto un'altro tipo che oltre alle normali viti ne ha quattro più lunghe, due sulle due razze e due agli opposti centri del volantino, quale sarebbe la loro funzione?

Chiedo a chi ha studiato queste nozioni.
Grazie.
Allegati
IMG_20201126_182641.jpg
Bilanciere bilamina tagliato con spirale in acciaio temperato
IMG_20201126_182641.jpg (50.97 KiB) Visto 1414 volte
IMG_20201126_184336.jpg
Esperimento n1, avviciniamo le tre viti al centro verso la parte tagliata del volantino, cosa succede alle due temperature caldo e freddo?
IMG_20201126_184336.jpg (50.94 KiB) Visto 1414 volte
IMG_20201126_184147.jpg
Esperimento n2, spostiamo le tre viti al centro verso la razza, che effetto avremo alle due temperature caldo e freddo?
IMG_20201126_184147.jpg (51.4 KiB) Visto 1414 volte
IMG_20201126_184526.jpg
Esperimento n3, spostiamo le tre viti al centro e le due sulla parte tagliata verso la razza, quale sarà l'effetto sulla marcia e nelle due temperature caldo e freddo?
IMG_20201126_184526.jpg (53.3 KiB) Visto 1414 volte
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Cane » gio nov 26, 2020 8:08 pm

Secondo me il bilanciere bilamina tagliato serve per compensare le variazioni di temperatura ambiente. (forse bimetallico?)
Le viti secondo me servono ad equilibrarlo come nei non tagliati, ma e' evidente che le viti vicine al taglio allantonandosi e avvinandoci di piu' all'asse del bilanciere alle variazioni di
temperatura influiscono di piu' sul tempo...
Paolo

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da kelorkilé » ven nov 27, 2020 7:48 am

Buongiorno,
Ecco una spiegazione completa e dettagliata, ma purtroppo in francese.
Compensation.jpg
Compensation.jpg (313.48 KiB) Visto 1364 volte
Compens.jpg
Compens.jpg (309.04 KiB) Visto 1364 volte
Reinhard Meis : les montres de poche.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Zodiac » ven nov 27, 2020 8:56 am

Merçi Kelorkilé :text-bravo:

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Calico » ven nov 27, 2020 9:00 am

Fantastico G.G.!

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Cane » ven nov 27, 2020 9:50 am

Ma perche' tutti quelli postati da kelorkilé hanno forme strane e sono molto complessi? :roll:
Erano degli studi del passato?
Perche quelli del secolo scorso mi pare fossero come quello postato da Oramundo...
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da mario ars » ven nov 27, 2020 10:06 am

Cane ha scritto:
ven nov 27, 2020 9:50 am
Ma perche' tutti quelli postati da kelorkilé hanno forme strane e sono molto complessi? :roll:
Erano degli studi del passato?
Perche quelli del secolo scorso mi pare fossero come quello postato da Oramundo...
infatti si parla di 1700-1800
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Oramundo » ven nov 27, 2020 12:31 pm

kelorkilé ha scritto:
ven nov 27, 2020 7:48 am
Buongiorno,
Ecco una spiegazione completa e dettagliata, ma purtroppo in francese.

Compensation.jpg

Compens.jpg

Reinhard Meis : les montres de poche.

Mercí Gerard, anche se non ci ho capito niente parlano le foto, perché questi bilancieri montavano solo spirali di acciaio temperato mentre oggi siamo arrivati al silicio?
Io un idea ce l'ho ma vorrei sentire il parere dei più esperti.
Grazie.
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da kelorkilé » ven nov 27, 2020 12:59 pm

Cercherò di spiegarvelo nel mio italiano approssimativo.
La spiegazione di un baleniere tagliato è qui.
I due metalli sono integrali, ma hanno coefficienti di espansione diversi. Di conseguenza, a seconda della temperatura, il gruppo si piegherà verso l'interno o verso l'esterno, a seconda della variazione freddo/caldo per modificare il raggio di rotazione del pendolo. Aumentando il raggio lo rallenterà e diminuendolo (curvando verso l'interno del bilanciere) lo accelererà.

Questo compensa le variazioni che influenzeranno la molla a spirale che si allungherà sotto il calore e si accorcerà nella direzione opposta. Si noti che il suo modulo di elasticità varia anche con la temperatura. I fenomeni si compensano così a vicenda e l'isocronismo può essere mantenuto in un intervallo di temperatura più ampio.

Naturalmente, questa termocompensazione non è più realmente necessaria dall'arrivo delle leghe Invar ed Elinvar, che hanno fatto guadagnare al loro inventore un premio Nobel. Queste leghe consentono un coefficiente di espansione trascurabile in un campo di temperatura corrente. Elinvar assicura anche un modulo di elasticità relativamente costante nelle stesse condizioni.

Spero che abbiate capito ! :oops:

In francese :
Les deux métaux sont solidaires, mais ont des coefficient de dilatation différents. Se qui fait qu'en fonction des températures, l'ensemble va se cambrer vers l'intérieur ou l'extérieur, en fonction de la variation froid/chaud pour modifier le rayon giratoire du balancier. En augmentant, ça aura pour effet de le ralentir, et en le diminuant (en se cambrant vers l'intérieur du balancier), accélérer.

Ca vient en compensation des variations qui impacteront le ressort spiral qui va s'allonger sous la chaleur et se raccourcir à l'inverse. A noter que son module d'élasticité va également varier en fonction de la température. Les phénomènes se compensent ainsi, et on peut conserver un isochronisme dans une plage de température plus importante.

Bien entendu ces thermo-compensation n'ont plus vraiment lieu d'être depuis l'arrivée des alliages Invar et Elinvar qui ont valu un prix nobel à leur inventeur. Ces alliages permettent en effet un coefficient de dilatation négligeable sur une plage de température courrante. De même l'Elinvar assure une relative constance du module d'élasticité dans les mêmes conditions.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Cane » ven nov 27, 2020 3:13 pm

Perche' si piega un bimetallo?
In questo esempio il bimetallo e' costruito in acciaio e in ottone saldati insieme...
Quando aumenta la temperatura ambiente l'ottone che ha coefficiente di dilatazione superiore all'acciaio si allunga di piu' e curva la barretta...

images.jpg
images.jpg (6.07 KiB) Visto 1316 volte
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Calico » ven nov 27, 2020 3:27 pm

Tutti i termostati, fino al massimo a 30 anni fa, hanno funzionato così e quelli delle auto ancora oggi. È anche il principio che è alla base del funzionamento del barometro.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Cane » ven nov 27, 2020 4:00 pm

Calico ha scritto:
ven nov 27, 2020 3:27 pm
Tutti i termostati, fino al massimo a 30 anni fa, hanno funzionato così e quelli delle auto ancora oggi. È anche il principio che è alla base del funzionamento del barometro.
Certamente sui termostati/termometri...

Sui barometri il principio di funzionanento e' un'altro...forse parli di compensazione della temperatura ambiente?
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Calico » ven nov 27, 2020 7:02 pm

Sto cercando di ricordare: mi torna la tua puntualizzazione, ma sono sicuro di aver smontato almeno un paio di barometri che avevano dischi bimetallici come i termometri. Ne ho un paio tedeschi in negozio: domani li guardo e se posso li fotografo.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Cane » sab nov 28, 2020 11:35 am

Si credo parli di correzione della lettura barometrica influenzata dalla temperatura ambiente:

Taluni, come il Naudet, il Salmoiraghi, ecc., costruiscono in lamina bimetallica il braccio di una leva, avendolo calcolato in modo che per l'incurvarsi con l'aumentare della temperatura s'accorci della quantità necessaria. Tale compensazione è in uso quasi esclusivamente nei barometri metallici a lettura diretta.
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Bilanciere bilamina tagliato, perché?

Messaggio da Calico » sab nov 28, 2020 12:35 pm

Bravo! Ho giusto iniziato a pulire un servito di argento degli anni '50 e a grattare la ruggine da un tubo basso di una vetrina e non ho prorio ricordato di guardare :oops:

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”