Rotore quarzo vintage.

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
gbattista
Forumista
Forumista
Messaggi: 217
Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
Località: Brescia

Rotore quarzo vintage.

Messaggio da gbattista » sab dic 12, 2020 7:32 pm

Buongiorno a tutti.
Ho delle perplessità sul funzionamento di un quarzo vecchio.
Il rotore di cui allego foto è fatto in modo strano.
Sotto il magnete che poggia sopra le espansioni polari della bobina sopra un disco sottile e sopra ancora un’altro più spesso.
Sicuramente avete già visto questo tipo di movimenti.
Grazie sempre.
Allegati
766430FD-7265-4D2A-B951-D0544DC582EC.jpeg
766430FD-7265-4D2A-B951-D0544DC582EC.jpeg (135.61 KiB) Visto 1569 volte
8C2471FF-7CBB-4986-ABAE-E7F5664876C1.jpeg
8C2471FF-7CBB-4986-ABAE-E7F5664876C1.jpeg (130.1 KiB) Visto 1569 volte
0E681CB1-3C04-47B7-8BCE-065282C24FEF.jpeg
0E681CB1-3C04-47B7-8BCE-065282C24FEF.jpeg (223.55 KiB) Visto 1569 volte

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da Paolo Antolini » dom dic 13, 2020 10:15 am

Sinceramente non ho capito quale sia la tua perplessità :think:
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da Calico » dom dic 13, 2020 11:58 am

Anzitutto il rotore, per girare, richiede che il magnete sia ben fisso sull'albero. Se non lo è si deve andare di oliatore e microgocce di colla epossidica, facendo attenzione che non rimangano assolutamente residui all'esterno. Fatto seccare a sufficienza, si può aumentare la quantità di carica magnetica accostando il rotore per un'oretta su un magnete al neodimio e poi togliendolo delicatamente. I magneti al neodimio si possono recuperare facilmente smontando un vecchio hard disk rotto per PC: proprio sotto il gruppo delle testine (quelle che su muovono sul piatto magnetico) ci sono questi blocchetti piatti
2020-12-13 11.57.30.jpg
2020-12-13 11.57.30.jpg (92.56 KiB) Visto 1551 volte

gbattista
Forumista
Forumista
Messaggi: 217
Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
Località: Brescia

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da gbattista » dom dic 13, 2020 2:06 pm

Paolo Antolini ha scritto:
dom dic 13, 2020 10:15 am
Sinceramente non ho capito quale sia la tua perplessità :think:
Non ho mai visto rotori del genere. Di solito vedo un magnetino, mai un magnete con sopra un disco di metallo.
A che serve ?

gbattista
Forumista
Forumista
Messaggi: 217
Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
Località: Brescia

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da gbattista » dom dic 13, 2020 2:11 pm

Calico ha scritto:
dom dic 13, 2020 11:58 am
Anzitutto il rotore, per girare, richiede che il magnete sia ben fisso sull'albero. Se non lo è si deve andare di oliatore e microgocce di colla epossidica, facendo attenzione che non rimangano assolutamente residui all'esterno. Fatto seccare a sufficienza, si può aumentare la quantità di carica magnetica accostando il rotore per un'oretta su un magnete al neodimio e poi togliendolo delicatamente. I magneti al neodimio si possono recuperare facilmente smontando un vecchio hard disk rotto per PC: proprio sotto il gruppo delle testine (quelle che su muovono sul piatto magnetico) ci sono questi blocchetti piatti2020-12-13 11.57.30.jpg
Ringrazio della risposta.
Il magnete è ben fisso all’albero.Ma ruota alternativamente in un senso e nell’altro.Ho già fatto passare sul Neodimio come mi aveva già consigliato.Pulizia con Rodico nel vano del rotore. Controllo con binocolo ma nulla...Impulso presente e forte.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da Calico » dom dic 13, 2020 5:00 pm

Impulsi sì ma come? Perché l'impulso deve avere un senso ed essere alternato: se solo positivo o negativo dà un accenno; se va indietro ha inizio impulso al contrario (accaduto sia su polso che su movimento applicazione parete degli anni '70 per guasto al circuito); se va un secondo avanti e poi torna indietro, sempre circuito danneggiato perché manda impulsi sbagliati alla bobina. La presenza di un impulso in sé non vuol dire nulla :)

gbattista
Forumista
Forumista
Messaggi: 217
Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
Località: Brescia

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da gbattista » dom dic 13, 2020 7:10 pm

Si ha ragione.
Ho controllato anche con oscilloscopio. impulso positivo e negativo.
Però c’è una novità cambiando circuito il rotore gira.
Strano dal test non vedevo nulla di strano: probabilmente il chip manda una corrente debole alla bobina.
Grazie Calico, mi risponde sempre.

gbattista
Forumista
Forumista
Messaggi: 217
Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
Località: Brescia

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da gbattista » dom dic 13, 2020 7:13 pm

Calico, mi tolga una curiosità. Perche il rotore è fatto in questo modo ?

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da Calico » dom dic 13, 2020 8:07 pm

Il rotore è fatto in questo modo perché, per come l'ho capita io, la olla magnetica infilata nell'ingranaggio è una calamita con polo mezzo positivo e mezzo negativo e, posizionato nello statore, che è quel blocco che lo avvolge, sul quale arrivano gli impulsi della bobina, si forma una elettrocalamita momentanea con una volta il polo magnetico in un senso e l'altra volta nell'altro. Poiché poli opposti si attraggono e uguali si respingono, dà origine alla rotazione. Hai presente gli esperimenti di elettrocalamita con un chiodo con un avvolgimento in cui si fa passare la corrente di una pila? Infatti i circuiti più antichi hanno la bobina avvolta sullo statore, poi si sono accorti che funzionava lo stesso mettendo la bobina su un supporto che poi, per contatto, va a integrare lo statore separato.
P.S.: diamoci del tu. ;)
Ultima modifica di Calico il dom dic 13, 2020 8:15 pm, modificato 1 volta in totale.

gbattista
Forumista
Forumista
Messaggi: 217
Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
Località: Brescia

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da gbattista » dom dic 13, 2020 8:12 pm

Capisco il magnete sotto ma il disco di metallo sopra a che serve ? Volano ?

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da Calico » dom dic 13, 2020 8:15 pm

Il disco sopra aumenta la massa di incollaggio e previene scollamenti accidentali.

gbattista
Forumista
Forumista
Messaggi: 217
Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
Località: Brescia

Re: Rotore quarzo vintage.

Messaggio da gbattista » dom dic 13, 2020 8:18 pm

Ce n’è un altro sopra che non è incollato è più spesso.

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”