Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
saga
Forumista
Forumista
Messaggi: 185
Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
Località: genova

Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da saga » mer dic 23, 2020 4:22 pm

Buonasera
Avendo un po’ di tempo vi propongo un argomento.
Riferimento a orologio di FIGG. 1-2-3.
FOTO 1.jpg
FOTO 1.jpg (117.66 KiB) Visto 2615 volte
FOTO 2.jpg
FOTO 2.jpg (98.18 KiB) Visto 2615 volte
FOTO 3.jpg
FOTO 3.jpg (110.1 KiB) Visto 2615 volte
Tempo fa si è fermato: l’ho smontato, lavato, oliato ed è ripartito; anticipa a piena
carica e ritarda quando si sta scaricando (forse molla di carica non lineare).
Attualmente affinché la suoneria (tipo BIG-BEN) suoni in modo corretto, la devo
attivare dopo il quarto successivo a quello di “spegnimento” , altrimenti rimane
sfasata.
Mi sembra di ricordare (ma non sono sicuro) che, prima della revisione,
in qualunque istante attivavo la suoneria, questa si autoregolava nel giro di un’ora o
poco più.
Da quel poco che vi ho mostrato, potreste dirmi, per favore, se l’autoregolazione è
possibile in questo orologio? Questo vorrebbe dire che avrei montato qualcosa in
modo sbagliato.
Resto a disposizione per qualunque chiarimento fosse necessario.
Grazie

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da mario ars » mer dic 23, 2020 4:53 pm

Anticipo e ritardo sono regolari,
con la molla vecchia il fenomeno è più accentuato.
E' un meccanismo a rastrello quindi è normale che l'ora si rimetta in fase da sola
ma i quarti non dipendono dal rastrello e il quarto quarto fa partire la suoneria dell'ora.
Non capisco cosa intendi per "quarto di spegnimento".
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

saga
Forumista
Forumista
Messaggi: 185
Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
Località: genova

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da saga » gio dic 24, 2020 12:08 am

ars57 ha scritto:
mer dic 23, 2020 4:53 pm
Anticipo e ritardo sono regolari,
con la molla vecchia il fenomeno è più accentuato.
E' un meccanismo a rastrello quindi è normale che l'ora si rimetta in fase da sola
ma i quarti non dipendono dal rastrello e il quarto quarto fa partire la suoneria dell'ora.
Non capisco cosa intendi per "quarto di spegnimento".
Con "spegnimento" intendo disattivazione della suoneria.
Faccio un esempio: alle 5:15 suona il quarto: se disattivo la suoneria alle 5:20, la devo riattivare dopo le 5:30 ma prima delle 5:45, zona in cui suona i due quarti.
Se la riattivo tra le 5:45 e le 6:00 suona sempre i due quarti (invece di tre) e resta sempre indietro di un quarto.
Da quello che leggo quindi ho montato qualcosa in modo non corretto; hai idea dove devo intervenire?
Grazie

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da mario ars » gio dic 24, 2020 12:19 pm

Hai fatto foto durante lo smontaggio?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

saga
Forumista
Forumista
Messaggi: 185
Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
Località: genova

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da saga » gio dic 24, 2020 10:03 pm

ars57 ha scritto:
gio dic 24, 2020 12:19 pm
Hai fatto foto durante lo smontaggio?
Queste sono le uniche che ho
FOTO 4 .jpg
FOTO 4 .jpg (156.65 KiB) Visto 2573 volte
FOTO 5.jpg
FOTO 5.jpg (168.51 KiB) Visto 2573 volte
FOTO 6.jpg
FOTO 6.jpg (181.68 KiB) Visto 2573 volte
FOTO 7.jpg
FOTO 7.jpg (198.39 KiB) Visto 2573 volte
FOTO 8.jpg
FOTO 8.jpg (188.24 KiB) Visto 2573 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da Calico » gio dic 24, 2020 11:04 pm

Secondo me ricordavi male: nei meccanismi a disattivazione della suoneria, si ha uno squilibrio alla riattivazione che può metterci anche più di un'ora per rimettersi in fase, particolarmente se è stato smontato e rimontato. Mi azzarderei quasi a suggerire di fare diversi segni di lapis su assi e ruote prima dello smontaggio. Inoltre quelli a martelletti laterali hanno altre criticità. Ad esempio non è raro che una molla leggerissimamente smollata, unita a un foro leggermente slargato dove ruota l'asse suoneria porti a volte a un blocco della stessa, solo parzialmente rimediabile con abbondante grasso nelle ruote della suoneria. Quando si rimonta bisognerebbe essere preparati prima a riingranare quell'asse con una boccola che, in questo caso,diventa come un cuscinetto lineare. Inoltre le colonnine di serraggio vanno strette molto forte perché non deve esserci la benché minima oscillazione del blocco dei dischi che azionano i martelletti; sono meccanismi che spesso danno problemi anche da nuovi. Quindi complimenti per il lavoro effettuato.

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da mario ars » ven dic 25, 2020 10:05 am

saga ha scritto:
gio dic 24, 2020 12:08 am
ars57 ha scritto:
mer dic 23, 2020 4:53 pm
Anticipo e ritardo sono regolari,
con la molla vecchia il fenomeno è più accentuato.
E' un meccanismo a rastrello quindi è normale che l'ora si rimetta in fase da sola
ma i quarti non dipendono dal rastrello e il quarto quarto fa partire la suoneria dell'ora.
Non capisco cosa intendi per "quarto di spegnimento".
Con "spegnimento" intendo disattivazione della suoneria.
Faccio un esempio: alle 5:15 suona il quarto: se disattivo la suoneria alle 5:20, la devo riattivare dopo le 5:30 ma prima delle 5:45, zona in cui suona i due quarti.
Se la riattivo tra le 5:45 e le 6:00 suona sempre i due quarti (invece di tre) e resta sempre indietro di un quarto.
Da quello che leggo quindi ho montato qualcosa in modo non corretto; hai idea dove devo intervenire?
Grazie
Può essere che scriva delle fesserie...
Se ho capito come funziona, il blocco suoneria agisce sulla chiocciola dei quarti che è come una partiore quindi dove la fermi resta.
Mentre la chiocciola delle ore gira assieme alla ruota ore seguendo le sfere sul quadrante, per i quarti devi riattivare la suoneria esattamente come hai descritto.
Se sbaglio ci sarà chi mi corregge.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da Calico » ven dic 25, 2020 11:50 am

Riallacciandomi ad ars57, qando giri la lancetta dei minuti, senza quadrante, dovresti vedere che la leva del pescatore fa uno scatto per ogni quarto, ma sul 12 lo fa più alto e deciso.

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da mario ars » ven dic 25, 2020 1:29 pm

Se vuoi capirlo bene devi estrarlo dalla cassa.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

saga
Forumista
Forumista
Messaggi: 185
Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
Località: genova

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da saga » ven dic 25, 2020 10:17 pm

ars57 ha scritto:
ven dic 25, 2020 1:29 pm
Se vuoi capirlo bene devi estrarlo dalla cassa.
Buonasera
Innanzitutto vi ringrazio per i consigli che mi avete dato.
Non conosco tutti i termini tecnici: eventualmente correggetemi dove sbaglio.
Quindi se ho capito bene: quando disattivo la suoneria la parte ore e minuti continua a funzionare
regolarmente, mentre la “ruota dei martelletti” (credo sia collegata alla chiocciola dei quarti) viene
bloccata e quindi devo riattivare la suoneria al quarto successivo. Per cui ricordavo male.
Di questo non avevo tenuto conto nel riassemblaggio.
Finché va non vado a estrarre il movimento, anche perché già mi ero fatto male a suo tempo:
viti molto strette e qualcuna ossidata. Dovesse fermarsi di nuovo mi ricorderò di questo problema.
Scusa Calico, ma la leva del pescatore è quella che fa muovere la rastrelliera?
Grazie

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da Calico » sab dic 26, 2020 4:28 pm

Sì, proprio quella. La giudichi bene solo guardando dal davanti, senza quadrante. Ma ormai sono 10 anni che mi rifiuto di toccare pendoli, salvo rarissime eccezioni.

saga
Forumista
Forumista
Messaggi: 185
Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
Località: genova

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da saga » sab dic 26, 2020 6:13 pm

Calico ha scritto:
sab dic 26, 2020 4:28 pm
Sì, proprio quella. La giudichi bene solo guardando dal davanti, senza quadrante. Ma ormai sono 10 anni che mi rifiuto di toccare pendoli, salvo rarissime eccezioni.
Grazie Calico
a questo punto, chiarito il dubbio, chiuderei l'argomennto.
Sauti.
Alla prossima

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da Giacomo » dom dic 27, 2020 10:44 am

Ciao, perdona la mia domanda, ma non ho ben capito. Il tuo orologio suona sempre (e ripeto sempre) un quarto d'ora in meno?

saga
Forumista
Forumista
Messaggi: 185
Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
Località: genova

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da saga » mar gen 12, 2021 8:17 am

Giacomo ha scritto:
dom dic 27, 2020 10:44 am
Ciao, perdona la mia domanda, ma non ho ben capito. Il tuo orologio suona sempre (e ripeto sempre) un quarto d'ora in meno?
Buongiorno
e chiedo scusa per il ritardo.
Il mio orologio funziona bene: solo che se disattivo la suoneria, ad es., alle 12:01, affinchè suoni in modo preciso la devo riattivare dopo le 12:15,
altrimenti resta sfasata.
Se la riattivo dopo le 12:30 resta indietro di un quarto d'ora.
Se la riattivo dopo le 12:45 resta indietro di mezz'ora e cosi via.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da Giacomo » mar gen 12, 2021 9:03 am

è strano perchè questo tipo di meccanismo ha la rimessa in fase dei quarti automatica. Normalmente per rimettersi in fase da sola puo' impiegare al massimo 2 ore.
Quando si riattiva la suoneria può sbagliare 3 o 4 quarti, puo' stare in silenzio per tre quarti, ma poi si rimette a posto da sola.

saga
Forumista
Forumista
Messaggi: 185
Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
Località: genova

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da saga » mer gen 13, 2021 12:29 am

Giacomo ha scritto:
mar gen 12, 2021 9:03 am
è strano perchè questo tipo di meccanismo ha la rimessa in fase dei quarti automatica. Normalmente per rimettersi in fase da sola puo' impiegare al massimo 2 ore.
Quando si riattiva la suoneria può sbagliare 3 o 4 quarti, puo' stare in silenzio per tre quarti, ma poi si rimette a posto da sola.
Ora controllo e ti faccio sapere.
A presto

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da mario ars » mer gen 13, 2021 8:14 am

Giacomo ha scritto:
mar gen 12, 2021 9:03 am
è strano perchè questo tipo di meccanismo ha la rimessa in fase dei quarti automatica. Normalmente per rimettersi in fase da sola puo' impiegare al massimo 2 ore.
Quando si riattiva la suoneria può sbagliare 3 o 4 quarti, puo' stare in silenzio per tre quarti, ma poi si rimette a posto da sola.
colma un vuoto della mia ignoranzaper favore:
come fa una partiore (in questo caso "partiquarti") a rimettersi in fase da sola?
gira con i minuti non con le ore come la chiocciola su cui cade il rastrello quindi il coltello del tastatore continuerà a cadere sempre nella gola sbagliata. O no?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da Giacomo » mer gen 13, 2021 8:23 am

Mario, io non ho detto che "una partiore (in questo caso "partiquarti") a rimettersi in fase da sola" ma ho detto che questo tipo di meccanismo ha la rimessa in fase dei quarti automatica.
La partiquarti ruota sempre, è fissa e solidale al ruotismo del treno dei quarti, ma viene comandata dalla "stella" sempre dei quarti che è posta sotto alla minuteria, che alza la leva di blocco della "partiquarti". Nella posizione "minuti al 12" la stella ha una punta leggermente più alta rispetto alle altre 3, e in posizione dei minuti al 12 solleva maggiormente la leva dei "partiquarti" come l'hai chiamata tu che sblocca il treno dei quarti.

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da mario ars » mer gen 13, 2021 9:38 am

E su questo non ci piove ma la domanda é:
essendo una ruota a gole e camme che segue il treno del tempo se comincia a battere sbagliato continua a battere sbagliato,
come fa a rimettersi da sola al quarto giusto?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

saga
Forumista
Forumista
Messaggi: 185
Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
Località: genova

Re: Funzionamento suoneria pendolino da tavolo

Messaggio da saga » gio gen 14, 2021 9:47 am

Buongiorno
Ieri ho attivato la suoneria in modo che suonasse un quarto in meno: cioè alle 8:00 suonava i 3/4 e cosi via.
E’ rimasta cosi per circa 5 ore senza autoregolarsi.
Poi ho riattivato la suoneria in modo che suonasse due quarti in meno: cioè alle 13:30 suonava i 4/4
e cosi via.
Altre 5 ore senza autoregolarsi.
Tutto funziona in modo regolare se attivo la suoneria al quarto successivo alla disattivazione: cioè se
disattivo la suoneria alle 12:01 ( dopo suonato i 4/4), perché funzioni bene, la devo riattivare tra le 12:15 e
le 12:30 (suona 1/4).
Quindi se DEVE autoregolarsi e non lo fa, vuol dire che nell’assemblaggio ho dimenticato o sbagliato
qualcosa.

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”