Pignoni a gabbia

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Pignoni a gabbia

Messaggio da Giacomo » mar dic 29, 2020 11:26 am

In questo thread nella sezione orologiacani è stato mostrata ruota con relativo pignone a gabbia con un oceano di stagno

Immagine


analizziamo un attimo la saldatura.Ipotizziamo che la saldatura sia stata fatta a regola d'arte e non come mostrata, risulterebbe un operazione consona? :naughty:

Nei pignoni a gabbia, i pilastrini in acciaio NON devono mai essere saldati alla corona ... ci sono molti perchè.
Chi vuole iniziare a dare le proprie motivazioni? :D

andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Pignoni a gabbia

Messaggio da andreafranz » mar dic 29, 2020 3:13 pm

Si può ipotizzare una rotazione del singolo pernetto per ridurre l'attrito con la ruota accoppiata?
Normalmente però sono piantati e fissi, si possono eventualmente ruotare se durante la revisione si vede un consumo laterale, ma ci vuole così poco a sostituirli...
Sono incuriosito!
Allegati
IMG-20201229-WA0006.jpg
IMG-20201229-WA0006.jpg (167.45 KiB) Visto 645 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Pignoni a gabbia

Messaggio da Calico » gio dic 31, 2020 12:13 pm

Lo stagno non rende difficile la sostituzione, semplicemente perché sugli steli non ci attacca, però il riscaldamento dell'ottone lo rende fragile. Quelli che vedo vanno sostituiti quasi tutti, perché piegati. Alla domanda rispondo: i pilastrini non vanno saldati, per rendere più semplice la loro sostituzione. Nel caso della foto, va ricostruita anche la corona affogata di stagno. Ecco cosa intendo quando dico che i desideri di spesa contenuta del cliente vanno ben considerati, rifiutando, se in caso, la riparazione, prima di arrivare a questi punti. Credo e spero sia stata una riparazione dilettantistica fatta da un proprietario.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pignoni a gabbia

Messaggio da Giacomo » gio dic 31, 2020 3:41 pm

Per quanto riguarda la stagnatura Stefano (calico) hai ampliamente spiegato il perchè questa operazione non deve essere fatta. Di fatti normalmente i fori della corona sono ribaditi in questo modo bloccano la fuorisciuta della colonnina e se si necessita una sostituzione, la si può fare molto rapidamente.
Ci sono diverse scuole di pensiero. C'è chi dice che i pilastri devono poter ruotare sul loro asse, ed altri invece dicono che devono essere fissi.
Ci sono pro e contro in tutti i due modi...

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”