Rolex fermo

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Rolex fermo

Messaggio da Oramundo » mer gen 06, 2021 10:02 am

Sto diventando un periziatore seriale, e questo non mi sta bene!!
Ma per gli Amici con la A maiuscola che vengono a lamentare un arresto del loro prezioso segnatempo pregandomi di vederne le cause, io mi metto a loro totale disposizione facendo perizia del difetto raccomandandoli di farsi fare il lavoro da un centro specializzato o da un orologiaio con la O maiuscola perché i loro orologi meritano rispetto.

ORAMUNDO
Allegati
IMG_20210106_092846.jpg
Il segnatempo da periziare
IMG_20210106_092846.jpg (56.13 KiB) Visto 2017 volte
IMG_20210105_135925.jpg
Telaio superiore e relative pietre sono okk
IMG_20210105_135925.jpg (144.5 KiB) Visto 2017 volte
IMG_20210105_135916.jpg
Telaio inferiore e pietre tutto okk
IMG_20210105_135916.jpg (83.65 KiB) Visto 2017 volte
IMG_20210106_094545.jpg
Perno rotore okk, rotore piano senza distorsioni
IMG_20210106_094545.jpg (39.79 KiB) Visto 2017 volte
IMG_20210105_135856.jpg
Invertitori come nuovi
IMG_20210105_135856.jpg (50.47 KiB) Visto 2017 volte
IMG_20210105_140437.jpg
Ecco trovato, la drive rochet ha perso un perno
IMG_20210105_140437.jpg (60.66 KiB) Visto 2017 volte
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rolex fermo

Messaggio da Calico » mer gen 06, 2021 10:07 am

Mai piantare chiodi in acciaio col mazzuolo e l'orologio al polso :mrgreen:

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Rolex fermo

Messaggio da Oramundo » mer gen 06, 2021 10:12 am

Calico ha scritto:
mer gen 06, 2021 10:07 am
Mai piantare chiodi in acciaio col mazzuolo e l'orologio al polso :mrgreen:
Per anni ho portato il mio seiko 6309 sul cantiere e di colpacci ne ha presi, sono un elettricista che in vita sua ha eseguito impianti elettrici a migliaia di appartamenti e case private, il mio orologio non si è mai rotto, magari ha accusato qualche brutto colpo anticipando di non poco, ma mai un perno rotto!!
E bello fare quello che più ci piace.

Alfredo
Forumista
Forumista
Messaggi: 197
Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
Località: FI

Re: Rolex fermo

Messaggio da Alfredo » mer gen 06, 2021 11:38 am

Calico ha scritto:
mer gen 06, 2021 10:07 am
Mai piantare chiodi in acciaio col mazzuolo e l'orologio al polso :mrgreen:
Bella osservazione, non avrei mai pensato a questo. Ne terrò presente in futuro.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rolex fermo

Messaggio da Calico » mer gen 06, 2021 1:50 pm

C'era un trucco, coi cacciatori, messo a punto da mio padre: per evitare il contraccolpo di colpi del fucile a canna liscia calibro 12, ai suoi amici, ai quali aveva venduto un Seiko 5 automatico, raccomandav di tenerlo largo sul polso, come un braccialetto; lo svincolamento dal polso, rendendo possibile l'arretramento dell'orologio di alcuni centimetri in libertà, pare salvasse molti danni dovuti al rinculo.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Rolex fermo

Messaggio da Oramundo » mer gen 06, 2021 2:18 pm

Verissimo, l'orologio più è preciso sul polso e più danni subisce dagli urti e vibrazioni, un Eberhard/Lemania 5100 di un maresciallo dell'arma distrutto dai rinculi della pistola (lo portava al poligono) un'altro amico mio appassionato d'armi distrusse un valjoux 7750 per lo stesso motivo, e c'è ne sono molti altri, con moto, furgoni ecc.....
In molti sono a credere che l'orologio sia un arma indistruttibile, aaaaaaahhhhhh.....poi se ne pentono quando li portano in riparazione......€€€€€€€€
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Rolex fermo

Messaggio da Cane » mer gen 06, 2021 2:57 pm

Calico ha scritto:
mer gen 06, 2021 1:50 pm
.. il contraccolpo di colpi del fucile a canna liscia calibro 12, ai suoi amici, ai quali aveva venduto un Seiko 5 automatico, raccomandav di tenerlo largo sul polso, come un braccialetto.
Buono... ;)
Ancora meglio durante la caccia tenerlo in tasca... :mrgreen:
Paolo

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rolex fermo

Messaggio da Paolo Antolini » gio gen 07, 2021 7:33 am

Per curiosità, quei pezzi li hai lavati? Te lo chiedo purché di solito io li trovo decisamente più sporchi quando li smonto
Ad maiora

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Rolex fermo

Messaggio da Oramundo » gio gen 07, 2021 12:48 pm

Paolo Antolini ha scritto:
gio gen 07, 2021 7:33 am
Per curiosità, quei pezzi li hai lavati? Te lo chiedo purché di solito io li trovo decisamente più sporchi quando li smonto
No assolutamente, ho solo smontato per verificare perché gli si arrestava l'orologio, siccome questo amico lo portó a luglio scorso da dove lo compró per fargli notare che l'orologio si arrestava e glielo restituirono con esito positivo dicendogli che l'orologio l'avevano visionato e non aveva niente, poi il mio amico non l'aveva più indossato e nel rimetterlo ha riscontrato lo stesso problema ed è venuto da me pur sapendo che questi orologi io non li faccio e per cui devono rivolgersi a laboratori specifici o centri assistenza.
Questo ora non ha più fiducia di questo laboratorio/negozio.......🤔 gli ho detto di portarlo alla rolex Bari e finiscila con sta storia.
Tutto qui.
E bello fare quello che più ci piace.

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rolex fermo

Messaggio da Paolo Antolini » ven gen 08, 2021 2:00 am

È una cosa strana però. La ruota conduttrice del rocchetto è vero che in assenza di tagliandi soffre molto ma spezzare un pivot di quel diametro non è così frequente. Comprendo la sfiducia ma magari è solo un caso sfortunato e l'orologio avrà sicuramente una garanzia che può essere fatta valere dopo la revisione, ad esempio io offro 24 mesi. Se si tratta di rottura accidentale come credo anch'io, ritengo non sia giusto, a meno che non ci sia dell'altro, non offrire la possibilità al negozio di sistemare il problema. Perdere la fiducia di un cliente e per giunta nemmeno saperlo è davvero un grande peccato, ho incontrato più volte clienti prevenuti che ancor prima di dirmi l'accaduto e darmi l'opportunità di rispondere mi aggredivano certi del fatto che avrei trovato una scusa qualunque pur di non accettare il ritorno in garanzia, poi esaurita la foga e avermi concesso un momento per poter parlare comprendono che non sono li per "fregare" nessuno e tutto si risolve con un sorriso. Accetta un consiglio, se non c'è altro di non detto andate da chi vi ha servito già e chiedete in tal senso.
Ipotizziamo che sia accidentale e che nessuno sia responsabile, io se avessi eseguito una revisione da così poco tempo cambierei la ruota in garanzia e farei buon viso a cattivo gioco. Può capitare, farei davvero un giro in quel laboratorio.
Ad maiora

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Rolex fermo

Messaggio da Oramundo » ven gen 08, 2021 7:29 am

Gliel'ho gia detto ma e così offeso che non viole più sentirli nominare, però una cosa mi sento di dirla; Quest'orologio è stato portato per il motivo gia spiegato, lo va a ritirare, lo indossa dopo un po di tempo e l'orologio fa lo stesso difetto, questo e quello che mi è stato riferito, l'ha portato da me per scoprire il motivo dell'arresto, gli ho spiegato il motivo dell'arresto e per cui rivolgersi nuovamente al negozio dove l'ha comprato, mi ha risposto che non ha più fiducia.
Mica lo posso accompagnare mano nella mano!? E abbastanza grande per decidere le sue cose.
Vuole che glielo faccio io, mi spiace gli ho detto, non sono un orologiaio, rivolgetevi da centri o orologiai specializzati, faccio le mie cose per divertimento.
Ultima modifica di Oramundo il ven gen 08, 2021 7:34 am, modificato 1 volta in totale.
E bello fare quello che più ci piace.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Rolex fermo

Messaggio da Oramundo » ven gen 08, 2021 7:31 am

Comunque sia caro Paolo penso che l'onestà ripaghi l'uomo con i dovuti interessi

ORAMUNDO
E bello fare quello che più ci piace.

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rolex fermo

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 09, 2021 4:48 pm

Oramundo ha scritto:
ven gen 08, 2021 7:29 am
Gliel'ho gia detto ma e così offeso che non viole più sentirli nominare, però una cosa mi sento di dirla; Quest'orologio è stato portato per il motivo gia spiegato, lo va a ritirare, lo indossa dopo un po di tempo e l'orologio fa lo stesso difetto, questo e quello che mi è stato riferito, l'ha portato da me per scoprire il motivo dell'arresto, gli ho spiegato il motivo dell'arresto e per cui rivolgersi nuovamente al negozio dove l'ha comprato, mi ha risposto che non ha più fiducia.
Mica lo posso accompagnare mano nella mano!? E abbastanza grande per decidere le sue cose.
Vuole che glielo faccio io, mi spiace gli ho detto, non sono un orologiaio, rivolgetevi da centri o orologiai specializzati, faccio le mie cose per divertimento.
Lo stesso difetto visualizzato, avvero orologio che si ferma.
Può benissimo essere causato l'arresto e tu lo sai meglio di me, dai più disparati motivi :D ma detto questo il tuo amico avrà sicuramente le sue ragioni per cui non mi sento certo di insistere :lol:
Ad maiora

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Rolex fermo

Messaggio da Oramundo » sab gen 09, 2021 5:48 pm

Non ha problemi oltre il gia citato, se lo carichi manualmente va come un treno swiss, sempre in orario🚆😜.
Si arresta perché non c'è ricarica in modo automatico......🕕
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
finestraweb
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 894
Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Rolex fermo

Messaggio da finestraweb » sab gen 09, 2021 6:36 pm

@@Paolo Antolini : la situazione però mostra un "cortocircuito".
Estrapoliamo dalla situazione in oggetto.
Il cliente segnala un problema al professionista, il quale gli dice che è tutto a posto.

Nel caso specifico, il professionista emetteva una garanzia sul venduto, non su una riparazione: potremmo maliziosamente pensare che aveva interesse, certo poco lungimirante, a sostenere che l'orologio fosse a posto.
Non so chi fosse questo professionista, se uno che riparava (anche) o che vendeva solo; ipotizzo la seconda ipotesi.

Il patto di fiducia è rotto nel momento in cui il cliente chiede un secondo parere, il quale, con foto alla mano, gli mostra l'errore del parere del precedente professionista.
Il "cortocircuito" è che:
1) il cliente non può nemmeno andare dal primo professionista, mostrando la certezza dell'aver ragione, perché credo che ogni apertura dell'orologio invalidi l'eventuale garanzia.
Quindi il cliente non può nemmeno dire al professionista "l'ho fatto aprire ed ho visto che la ruota è rotta e tu non l'hai vista".
2) ma il cortocircuito è anche che il cliente, in ogni campo, si affida al professionista perché il cliente "non sa". Ma l'esperienza di vita purtroppo dimostra che a volte il professionista ha interessi ad "orientare" le scelte del cliente, costringendo il cliente ad informarsi un po'.
Quest'ultima notazione, è di carattere generale, cioè oltre il campo orologiero ed è una brutta cosa.

I casi che tu hai riportato di tua esperienza, erano un po' diversi a quanto ho inteso.

Io appresi benissimo questo "cortocircuito" del rapporto di fiducia tra cliente e professionista all'epoca del mio primo pc desktop assemblato.
Assemblato da dei professionisti, con tanto di sigillo sul case, la cui rottura avrebbe invalidato la garanzia.
Sarò breve: l'alimentatore era sottodimensionato ed ecco che il pc si spegnava in certe condizioni. Lo scoprii, con l'aiuto di un mio zio (che se ne intendeva), aprendo il pc. Fui titubante a farlo, perché facendolo avrei rinunciato "alla garanzia".
Ma in effetti, feci bene. Chi mi aveva assemblato il pc sapeva benissimo che l'alimentatore era sotto-assemblato e diverso da quello che avevo richiesto, ma d'altronde l'alimentatore è l'unico componente del pc di cui non sai nulla, a meno di vederlo fisicamente (cosa che avrebbe richiesto l'apertura del case).
Quello fu, nella mia vita, davvero il momento in cui scelsi, per quanto possibile, l'autarchia :D

@ @Calico potresti aver spiegato perché i cinturini degli orologi russi sono tutti sovradimensionati! Lo fanno a tutela del movimento. A parte gli scherzi, Cane potrà confermare, molti cinturini in metallo sovietici hanno una misura minima che è abbondante.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Rolex fermo

Messaggio da Oramundo » sab gen 09, 2021 8:45 pm

Vedi Paolo che è come dico io, la fiducia del cliente e l'onestà del professionista vanno a braccetto mah; se viene a mancare l'onestà tutto quel meccanismo si romperà, compreso la fiducia del cliente che mai più dal professionista si rivolgerà.
Molte volte il professionista ha molto lavoro da svolgere ed è un po incurante di una certa clientela (mettiamola così) ma alla fine chi ci perde e proprio Lui (il professionista) perde la faccia ed anche gli introiti.
Mio Padre era un Artigiano è curava i clienti tutti sullo stesso piano, dal più piccolo al più grande proprio per non avere problemi di reclami.........tutti lo stimavano per la sua Onestà e non perdeva mai la fiducia di nessuno.
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rolex fermo

Messaggio da Calico » sab gen 09, 2021 11:36 pm

Caro Oramundo, sono cambiati i tempi. Adesso i professionisti sono strani in tutti i campi. Abbiamo fior di laureati da non sapere come impiegarli e poi, per fare le vaccinazioni ci impieghiamo dieci volte di più che ai tempi del Colera dei primi anni '70. Ma l'elenco delle incongruenze potrebbe riempire una enciclopedia. Fatto sta che il commercio è stato "liberalizzato" alla maniera araba: abbiamo impiegato 2 secoli di normative commerciali "protezionistiche" le quali erano tese a proteggere soprattutto i clienti, per poi ritrovarci con un sistema commerciale derivato da quello dei suck arabi! Tutti possono tenere tutto, non intendendosi di nulla! Allo stesso modo educhiamo i giovani: per quale motivo pensate che a inizio secolo scorso le licenze di bar fossero blindate? Ovviamente per la salute pubblica. Oggi, come ha ricordato Barisoni a Radio24, abbiamo i minorenni di scuola superiore che non riescono a tollerare di restare senza lo "spritzino"; e pensare che quando dovevo studiare i codici a memoria ero divenuto quasi astemio poiché avevo constatato una carenza di facoltà mnemoniche con solo mezzo bicchiere di vino a pasto! Intere generazioni di alcolizzati ci meritiamo, altro che professionisti!

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rolex fermo

Messaggio da Paolo Antolini » lun gen 11, 2021 11:24 pm

Forse il mio errore di valutazione è proprio legato al fatto che credo che ogni altro orologiaio al mio posto farebbe o avrebbe fatto le stesse cose che avrei fatto io. Lo ammetto sono spesso un ingenuo.
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”