Omega De Ville
A cura di: Paolo Antolini
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Omega De Ville
Grazie della correzione: ho invertito i concetti mentre scrivevo da telefono.
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Omega De Ville
Continuiamo dunque...
Dopo aver tolto la massa oscillante lo smontaggio non presenta granché di speciale a parte questa vitina
che porta la ruotina dentata nascosta dietro, la cui funzione è di permettere la ricarica nei due sensi.
A smontaggio finito, ecco i pezzi lavati e ordinati
Rimane da trattare il bilanciere.
P.S. Non ho lavato le sfere; Sono lì in attesa di essere pulite a secco
Continua ...
Dopo aver tolto la massa oscillante lo smontaggio non presenta granché di speciale a parte questa vitina
che porta la ruotina dentata nascosta dietro, la cui funzione è di permettere la ricarica nei due sensi.
A smontaggio finito, ecco i pezzi lavati e ordinati
Rimane da trattare il bilanciere.
P.S. Non ho lavato le sfere; Sono lì in attesa di essere pulite a secco

Continua ...
Ultima modifica di Iannis il mer gen 20, 2021 3:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Omega De Ville
Qua vedremo la sequenza smontaggio, lavaggio, oliatura, rimontaggio delle pietre e contro-pietre seguendo le indicazioni di Paolo
(viewtopic.php?f=121&t=5972&p=52287#p52287).
Premesso che ho solo due mani
una che serve per tenere la contro pietra e l’altra per l’oliatore, mi manca la terza che dovrebbe tenere la macchina fotografica.
Se si aggiunge lo stress del timore di satellizzare una pietra o un castone credo/spero che mi perdonerete dell’assenza delle foto che avrei dovuto prendere durante l’oliatura della contro pietra e della sua rimessa sul suo castone.
Se si fosse trattato di un orologio qualsiasi sarei stato più rilasciato, ma con un Omega tra le mani la tensione sale e rimane alta.
E se si perde un pezzo addio per sempre. Ouf.
Ecco quindi l’apertura della lira dell’incabloc
Il rodico per estrarre castone e contro pietra
La sede aperta e vuota
Castone e contropietra pronti al bagnetto benzina
Idem per l’incabloc lato quadrante
Tutt’e quattro nel bagno
Continua ...
(viewtopic.php?f=121&t=5972&p=52287#p52287).
Premesso che ho solo due mani

Se si aggiunge lo stress del timore di satellizzare una pietra o un castone credo/spero che mi perdonerete dell’assenza delle foto che avrei dovuto prendere durante l’oliatura della contro pietra e della sua rimessa sul suo castone.
Se si fosse trattato di un orologio qualsiasi sarei stato più rilasciato, ma con un Omega tra le mani la tensione sale e rimane alta.
E se si perde un pezzo addio per sempre. Ouf.
Ecco quindi l’apertura della lira dell’incabloc
Il rodico per estrarre castone e contro pietra
La sede aperta e vuota
Castone e contropietra pronti al bagnetto benzina
Idem per l’incabloc lato quadrante
Tutt’e quattro nel bagno
Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Omega De Ville
Rimontaggio momentaneo del bilanciere sulla platina per il lavaggio
Rimontaggio del castone con la contro pietra del coq
Non ho satellizzato niente Ri-Ouf
.
Adesso non mi rimane altro che ... rimontare tutto e portarlo dall’orologiaio perché verifichi che i nuovi piedini del quadrante vadano bene.
Speriamo !
Alla prossima ...
Rimontaggio del castone con la contro pietra del coq
Non ho satellizzato niente Ri-Ouf

Adesso non mi rimane altro che ... rimontare tutto e portarlo dall’orologiaio perché verifichi che i nuovi piedini del quadrante vadano bene.
Speriamo !
Alla prossima ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Omega De Ville
Beau travail Iannis !!! 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Omega De Ville
Bravo!!! Ottimo lavoro!
Mi piace l'idea che hai avuto del cestino ( thé? )
Queste guide sono utilissime per altri appassionati, proprio oggi ne parlavo con un appassionato che si sta avvicinando al mondo dell'orologeria.
Grazie Iannis!
Mi piace l'idea che hai avuto del cestino ( thé? )
Queste guide sono utilissime per altri appassionati, proprio oggi ne parlavo con un appassionato che si sta avvicinando al mondo dell'orologeria.
Grazie Iannis!
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Omega De Ville
Grazie Jean-Yves e Giacomo.
È questo il mio concetto di forum : mostrare delle cose che possono diventare utili a tutti.
La condivisione pedagogica è il filo che seguo.
Per di più, cercando di essere chiaro e coeso si impararano molte cose.
L'attenzione è attirata da punti che non ti aspettavi.
Naturalmente parlo per me che sono un semplice hobbista.
Nella revisione di questo Omega sono arrivato a metà del rimontaggio.
Mi rimane da rimontare ruotismo, ancora e bilanciere e vedere poi se si mette a ticchettare.
In seguito, abborderò il meccanismo per la carica automatica.
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Omega De Ville
Hai indovinato Giacomo

Ho "dirottato" gli infusori da tè usandoli per il lavaggio alla macchina a ultrasuoni

Ecco il mio corredo.
È un bricolage ridicolo ma mi trovo abbastanza bene con questi cestini.
Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Omega De Ville
Oggi, ho terminato il rimontaggio.
Il movimento ha ticchettato al sesto giro della tige.
Mi aspettavo partisse più rapidamente.
Domani lo porto dall'orologiaio per il problema del quadrante.
Non ho rimontato il treno della carica automatica perché non so se le sfere si montano prima o dopo aver rimontato la carica automatica.
Se qualcuno mi desse una risposta mi farebbe piacere.
Avrò imparato ancora una cosa
.
Comunque in pratica toccherà all'orologiaio di farlo.
Poi bisognerà incassare e inserire la mezza tige esterna.
Spero che basterà spingerla per incastrarla e unirla alla parte maschia della mezza tige interna.
Un saluto
Il movimento ha ticchettato al sesto giro della tige.
Mi aspettavo partisse più rapidamente.
Domani lo porto dall'orologiaio per il problema del quadrante.
Non ho rimontato il treno della carica automatica perché non so se le sfere si montano prima o dopo aver rimontato la carica automatica.
Se qualcuno mi desse una risposta mi farebbe piacere.
Avrò imparato ancora una cosa

Comunque in pratica toccherà all'orologiaio di farlo.
Poi bisognerà incassare e inserire la mezza tige esterna.
Spero che basterà spingerla per incastrarla e unirla alla parte maschia della mezza tige interna.
Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Omega De Ville
Iannis ha scritto: ↑dom gen 24, 2021 9:33 pmOggi, ho terminato il rimontaggio.
Il movimento ha ticchettato al sesto giro della tige.
Mi aspettavo partisse più rapidamente.
Domani lo porto dall'orologiaio per il problema del quadrante.
Non ho rimontato il treno della carica automatica perché non so se le sfere si montano prima o dopo aver rimontato la carica automatica.
Se qualcuno mi desse una risposta mi farebbe piacere.
Avrò imparato ancora una cosa.
Comunque in pratica toccherà all'orologiaio di farlo.
Poi bisognerà incassare e inserire la mezza tige esterna.
Spero che basterà spingerla per incastrarla e unirla alla parte maschia della mezza tige interna.
Un saluto
Ciao, monta il modulo auto subito, senza la massa oscillante che monterai dopo, una volta incassato.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Omega De Ville
Iannis ha scritto: ↑ven gen 22, 2021 11:02 pm
Grazie Jean-Yves e Giacomo.
È questo il mio concetto di forum : mostrare delle cose che possono diventare utili a tutti.
La condivisione pedagogica è il filo che seguo.
Per di più, cercando di essere chiaro e coeso si impararano molte cose.
L'attenzione è attirata da punti che non ti aspettavi.
Naturalmente parlo per me che sono un semplice hobbista.
Nella revisione di questo Omega sono arrivato a metà del rimontaggio.
Mi rimane da rimontare ruotismo, ancora e bilanciere e vedere poi se si mette a ticchettare.
In seguito, abborderò il meccanismo per la carica automatica.
Ciao











Ascolta un professionista

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Omega De Ville
Buongiorno Davide.
Grazie dell'interessamento.
Ho già montato il modulo dopo averlo trattato come suggeriva Stefano (Calico).
Una goccia di 9010 in 5 ml di benzina, immergerci il modulo per +/- 5 minuti e lasciarlo asciugare nell'aria senza soffiare o ventilare.
Guardando attentamente la cassa, vedo dei segni sul fondello, come se qualcuno avesse tentato di staccarlo, ma non vedo nessun intaglio per inserire un coltellino.
Non sono sicuro che sia staccabile.
Cosa ne pensi? Si apre?
Se non si aprisse bisognerebbe allora montare la massa oscillante prima di incassare.
E lì torno di nuovo alla domanda: devo montare le sfere prima o dopo aver montato la massa oscillante?
Grazie dell'aiuto.
Ciao
Grazie dell'interessamento.
Ho già montato il modulo dopo averlo trattato come suggeriva Stefano (Calico).
Una goccia di 9010 in 5 ml di benzina, immergerci il modulo per +/- 5 minuti e lasciarlo asciugare nell'aria senza soffiare o ventilare.
Guardando attentamente la cassa, vedo dei segni sul fondello, come se qualcuno avesse tentato di staccarlo, ma non vedo nessun intaglio per inserire un coltellino.
Non sono sicuro che sia staccabile.
Cosa ne pensi? Si apre?
Se non si aprisse bisognerebbe allora montare la massa oscillante prima di incassare.
E lì torno di nuovo alla domanda: devo montare le sfere prima o dopo aver montato la massa oscillante?
Grazie dell'aiuto.
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Omega De Ville
Si certo Giacomo.Giacomo ha scritto: ↑lun gen 25, 2021 8:21 amIannis ha scritto: ↑ven gen 22, 2021 11:02 pm
Grazie Jean-Yves e Giacomo.
È questo il mio concetto di forum : mostrare delle cose che possono diventare utili a tutti.
La condivisione pedagogica è il filo che seguo.
Per di più, cercando di essere chiaro e coeso si impararano molte cose.
L'attenzione è attirata da punti che non ti aspettavi.
Naturalmente parlo per me che sono un semplice hobbista.
Nella revisione di questo Omega sono arrivato a metà del rimontaggio.
Mi rimane da rimontare ruotismo, ancora e bilanciere e vedere poi se si mette a ticchettare.
In seguito, abborderò il meccanismo per la carica automatica.
Ciao
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ascolta un professionista![]()
I consigli dei professionisti, secondo me, sono molto utili e li considero sempre con molta attenzione e molto rispetto.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Omega De Ville
Non stressare troppo l'incastro del tige. Usa una scatolina per portare il movimento a vedere com'è venuta la saldatura dei piedini del quadrante e, solo dopo, con cautela ulteriore perché i piedini saldati dopo non sono saldi come quelli piazzati prima di stamparlo, lo monterai in cassa.Iannis ha scritto: ↑lun gen 25, 2021 8:29 amBuongiorno Davide.
Grazie dell'interessamento.
Ho già montato il modulo dopo averlo trattato come suggeriva Stefano (Calico).
Una goccia di 9010 in 5 ml di benzina, immergerci il modulo per +/- 5 minuti e lasciarlo asciugare nell'aria senza soffiare o ventilare.
Guardando attentamente la cassa, vedo dei segni sul fondello, come se qualcuno avesse tentato di staccarlo, ma non vedo nessun intaglio per inserire un coltellino.
Non sono sicuro che sia staccabile.
Cosa ne pensi? Si apre?
Se non si aprisse bisognerebbe allora montare la massa oscillante prima di incassare.
E lì torno di nuovo alla domanda: devo montare le sfere prima o dopo aver montato la massa oscillante?
Grazie dell'aiuto.
Ciao
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Omega De Ville
No sono io che sono un pirlaIannis ha scritto: ↑lun gen 25, 2021 8:29 amBuongiorno Davide.
Grazie dell'interessamento.
Ho già montato il modulo dopo averlo trattato come suggeriva Stefano (Calico).
Una goccia di 9010 in 5 ml di benzina, immergerci il modulo per +/- 5 minuti e lasciarlo asciugare nell'aria senza soffiare o ventilare.
Guardando attentamente la cassa, vedo dei segni sul fondello, come se qualcuno avesse tentato di staccarlo, ma non vedo nessun intaglio per inserire un coltellino.
Non sono sicuro che sia staccabile.
Cosa ne pensi? Si apre?
Se non si aprisse bisognerebbe allora montare la massa oscillante prima di incassare.
E lì torno di nuovo alla domanda: devo montare le sfere prima o dopo aver montato la massa oscillante?
Grazie dell'aiuto.
Ciao

Mi ero completamente dimenticato che stiamo parlando di una cassa monoblocco!
In tal caso ovviamente non c'è scelta, va montato tutto subito.
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Omega De Ville
Per le sfere: l'importante è che non ti appoggi sulla massa oscillante quando le metti. Vedi tu se il tuo portamovimenti te lo permette oppure no.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Omega De Ville
Ciao Davide,
In questo caso, si tratta di una cassa monoblocco, è quindi impossibile montare il modulo automatico una volta incassato.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023