La mia "Top Ten"
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
La mia "Top Ten"
Ciao a tutti,
vi è mai balenato nella testa di chiedervi quali siano i vostri dieci, se non di più, orologi da polso più belli che desiderate avere?
Io ho stilato una mia classifica e vorrei condividerla con voi chiedendovi, nel contempo, quali siano i vostri....
Eberhard Scafograf 300
Eberhard Extra Fort
Omega Seamaster 120
Jaeger LeCoultre Mark 11
Sturmanskie Kirova
Vostok NVCh – 30
Poljot 3133 Sturmanskie
Rolex Explorer 14270
Zenith CP -2 “Cairelli”
LIP Charles De Gaulle
A voi la parola... Scatenatevi!
vi è mai balenato nella testa di chiedervi quali siano i vostri dieci, se non di più, orologi da polso più belli che desiderate avere?
Io ho stilato una mia classifica e vorrei condividerla con voi chiedendovi, nel contempo, quali siano i vostri....
Eberhard Scafograf 300
Eberhard Extra Fort
Omega Seamaster 120
Jaeger LeCoultre Mark 11
Sturmanskie Kirova
Vostok NVCh – 30
Poljot 3133 Sturmanskie
Rolex Explorer 14270
Zenith CP -2 “Cairelli”
LIP Charles De Gaulle
A voi la parola... Scatenatevi!
- Enryc
- Senior User
- Messaggi: 477
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:24 pm
- Località: Venezia
Re: La mia "Top Ten"
Solo vintage e alla nostra portata, o anche contemporanei e solo nei nostri sogni?
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: La mia "Top Ten"
Tutto quello che vuoi in base i tuoi gusti prescindendo da ogni sorta di impedimento!
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: La mia "Top Ten"
Piaget Polo S
Breguet Marine
Blancpain Fifty Fathoms
Jaeger LeCoultre Reverso
Patek Philippe 5711
Philippe Dufour Simplicity
Vacheron Constantin Overseas
Audemars Piguet Royal Oak Jumbo
Omega Aqua Terra Coaxial
Girard Perregaux Laureato Chrono

Breguet Marine
Blancpain Fifty Fathoms
Jaeger LeCoultre Reverso
Patek Philippe 5711
Philippe Dufour Simplicity
Vacheron Constantin Overseas
Audemars Piguet Royal Oak Jumbo
Omega Aqua Terra Coaxial
Girard Perregaux Laureato Chrono


-
- Ha richiesto la propria cancellazione
- Messaggi: 545
- Iscritto il: ven ott 30, 2020 9:58 am
- Località: rosai-irosa-rasoi
Re: La mia "Top Ten"
Felice di battezzare il mio primo post con questa top ten. Come si capirà prediligo le icone dell'orologeria, che si tratti della versione originaria o di un riedizione attualizzata. In ordine assolutamente sparso:
1) Rolex Submariner 14060m cosc. Il pioniere dei diver. La cassa e il dial miei preferiti in assoluto. Perfetto mix tra elementi vintage e moderni: anse con fori, inserto ghiera alluminio, bracciale loose end links con chiusura a scatoletta, RRR, zaffiro, certificazione cosc.
2) Eberhard traversetolo manuale dial classico bianco con numeri arabi radiali. Altro dial magnetico per i miei occhi golosi e cassa dalle forme a dir poco riuscite.
3) Jlc Reverso classique. Classe, eleganza e semplicità per una icona per lui e per lei.
4) Longines 30ch. Un flyback di quando la maison di st.imier insegnava ai più grandi. In oro il mio "orologio buono" della Domenica.
5) Hamilton khaki field mechanical. Il milwatch for general purpose che non tramonta mai.
6) Glycine airman double 24 09. L'ideale per i frequent traveler che vogliono tenere sottocchio 4 fusi su base 24h in un colpo solo.
7) Omega speedmaster pro replica. Ho sempre preferito questa versione con sfere broad arrow al classico moon.
8) Sinn 656a. Quel dial cockpit non ammette errore di lettura.
9) Patek Calatrava automatico. Vintage o moderno lo guardo e mi dico questo è "l'orologio da polso".
10) Zenith el primero rainbow. Nonostante l'età continuo a preferirlo ai moderni. Il crono sportivo senza tempo.
....visto che si può leggermente sforare....
11) Hamilton tasca grado 921 o 923. Ammazza che macchinette che davano ai ferrovieri americani 70 anni fa....quando si facevano movimenti da urlo non c'erano i fondelli panoramici ora lo mettono anche sui calibri grezzi che sarebbe meglio celare. Li producessero oggi ho idea che costerebbero qualche millino a listino.
12) Nomos Orion rose. Togliamoci lo sfizio di un disco volante rosa pastello.
13) Corum bridge. Sempre un bel vedere.
14) Chopard L.U.C. uno dei micro rotori moderni che preferisco
15) 80's Breitling chronomat. Non certo un prodigio della tecnica ma un simbolo della ripresa dopo la peste del quarzo.
1) Rolex Submariner 14060m cosc. Il pioniere dei diver. La cassa e il dial miei preferiti in assoluto. Perfetto mix tra elementi vintage e moderni: anse con fori, inserto ghiera alluminio, bracciale loose end links con chiusura a scatoletta, RRR, zaffiro, certificazione cosc.
2) Eberhard traversetolo manuale dial classico bianco con numeri arabi radiali. Altro dial magnetico per i miei occhi golosi e cassa dalle forme a dir poco riuscite.
3) Jlc Reverso classique. Classe, eleganza e semplicità per una icona per lui e per lei.
4) Longines 30ch. Un flyback di quando la maison di st.imier insegnava ai più grandi. In oro il mio "orologio buono" della Domenica.
5) Hamilton khaki field mechanical. Il milwatch for general purpose che non tramonta mai.
6) Glycine airman double 24 09. L'ideale per i frequent traveler che vogliono tenere sottocchio 4 fusi su base 24h in un colpo solo.
7) Omega speedmaster pro replica. Ho sempre preferito questa versione con sfere broad arrow al classico moon.
8) Sinn 656a. Quel dial cockpit non ammette errore di lettura.
9) Patek Calatrava automatico. Vintage o moderno lo guardo e mi dico questo è "l'orologio da polso".
10) Zenith el primero rainbow. Nonostante l'età continuo a preferirlo ai moderni. Il crono sportivo senza tempo.
....visto che si può leggermente sforare....
11) Hamilton tasca grado 921 o 923. Ammazza che macchinette che davano ai ferrovieri americani 70 anni fa....quando si facevano movimenti da urlo non c'erano i fondelli panoramici ora lo mettono anche sui calibri grezzi che sarebbe meglio celare. Li producessero oggi ho idea che costerebbero qualche millino a listino.
12) Nomos Orion rose. Togliamoci lo sfizio di un disco volante rosa pastello.
13) Corum bridge. Sempre un bel vedere.
14) Chopard L.U.C. uno dei micro rotori moderni che preferisco
15) 80's Breitling chronomat. Non certo un prodigio della tecnica ma un simbolo della ripresa dopo la peste del quarzo.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: La mia "Top Ten"
Beh... mica male come scelta... ma con il tuo nick... pensavo che un "ermetic" lo menzionassi

-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: La mia "Top Ten"
Una scelta, un perché... Sono sicuramente orologi di un certo carattere. Ovviamente non posso far passare in secondo piano il Traversetolo, anche se a me piace più il Temerario, ed il Sinn 656a: su quest'ultimo sono pienamente d'accordo, ma il 903 mi intriga molto di più, forse per il suo richiamo forte al Navitimer...Immobiliare ha scritto: ↑ven ott 30, 2020 9:26 pmFelice di battezzare il mio primo post con questa top ten. Come si capirà prediligo le icone dell'orologeria, che si tratti della versione originaria o di un riedizione attualizzata. In ordine assolutamente sparso:
1) Rolex Submariner 14060m cosc. Il pioniere dei diver. La cassa e il dial miei preferiti in assoluto. Perfetto mix tra elementi vintage e moderni: anse con fori, inserto ghiera alluminio, bracciale loose end links con chiusura a scatoletta, RRR, zaffiro, certificazione cosc.
2) Eberhard traversetolo manuale dial classico bianco con numeri arabi radiali. Altro dial magnetico per i miei occhi golosi e cassa dalle forme a dir poco riuscite.
3) Jlc Reverso classique. Classe, eleganza e semplicità per una icona per lui e per lei.
4) Longines 30ch. Un flyback di quando la maison di st.imier insegnava ai più grandi. In oro il mio "orologio buono" della Domenica.
5) Hamilton khaki field mechanical. Il milwatch for general purpose che non tramonta mai.
6) Glycine airman double 24 09. L'ideale per i frequent traveler che vogliono tenere sottocchio 4 fusi su base 24h in un colpo solo.
7) Omega speedmaster pro replica. Ho sempre preferito questa versione con sfere broad arrow al classico moon.
8) Sinn 656a. Quel dial cockpit non ammette errore di lettura.
9) Patek Calatrava automatico. Vintage o moderno lo guardo e mi dico questo è "l'orologio da polso".
10) Zenith el primero rainbow. Nonostante l'età continuo a preferirlo ai moderni. Il crono sportivo senza tempo.
....visto che si può leggermente sforare....
11) Hamilton tasca grado 921 o 923. Ammazza che macchinette che davano ai ferrovieri americani 70 anni fa....quando si facevano movimenti da urlo non c'erano i fondelli panoramici ora lo mettono anche sui calibri grezzi che sarebbe meglio celare. Li producessero oggi ho idea che costerebbero qualche millino a listino.
12) Nomos Orion rose. Togliamoci lo sfizio di un disco volante rosa pastello.
13) Corum bridge. Sempre un bel vedere.
14) Chopard L.U.C. uno dei micro rotori moderni che preferisco
15) 80's Breitling chronomat. Non certo un prodigio della tecnica ma un simbolo della ripresa dopo la peste del quarzo.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: La mia "Top Ten"
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: La mia "Top Ten"
Caro Zodiac, abbiamo allora una passione in comune 

Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: La mia "Top Ten"
la lista dei miei desideri,
JLC, Reverso Fasi Luna
Breguet Classique
Gran Seiko
Girard Perregax, Laureato 42 mm magari crono
Rolex Submariner o GMT che non prenderò mai.
Czapek&Ciee, Quais De Bergues
Journe, ma qui siamo fuori budget...
H Moser& Cie, Pioneer
Longines ZN /CH30
Ulysse Nardin Marine. In arrivo.
avrei altro da scrivere ma per un po' credo che me ne starò tranquillo a guardare le creazioni dei Maestri Artigiani e delle Case più o meno note.
@ Japo è un bel topic, grazie
JLC, Reverso Fasi Luna
Breguet Classique
Gran Seiko
Girard Perregax, Laureato 42 mm magari crono
Rolex Submariner o GMT che non prenderò mai.
Czapek&Ciee, Quais De Bergues
Journe, ma qui siamo fuori budget...
H Moser& Cie, Pioneer
Longines ZN /CH30
Ulysse Nardin Marine. In arrivo.
avrei altro da scrivere ma per un po' credo che me ne starò tranquillo a guardare le creazioni dei Maestri Artigiani e delle Case più o meno note.
@ Japo è un bel topic, grazie
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: La mia "Top Ten"
Bella scelta il "Laureato": il 42mm solo tempo è un orologio che esprime un'eleganza senza pari. Vedo anche un Gran Seiko, marchio spesso dimenticato o non tenuto in considerazione. Io, sinceramente, non ci vado pazzo più di tanto ma rappresenta anch'esso un oggetto interessante. Grazie a te ho dato un'occhio ai Journe passando per i Czapek&Ciee: non li conoscevo e mi piacerebbe approfondire.
Detto questo ringrazio te Ciclista, ma anche tutti gli altri che hanno detto la loro in questo argomento. Grazie!
Detto questo ringrazio te Ciclista, ma anche tutti gli altri che hanno detto la loro in questo argomento. Grazie!
Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: La mia "Top Ten"
Grazie a te Japo, è un topic interessante che promette piacevi proposte. Devo fare un aggiornamento, metto un nuovo orologio in lista.# 11 Parmigiani Fourier calibro 441QF. Che mostrerò se concludo l' acquisto.
- DaV
- Forumista
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ott 11, 2018 2:38 pm
- Località: Milano
Re: La mia "Top Ten"
SOGNI IMPOSSIBILI:
1. Daytona Paul Newman
2. AP 5712
3. AP 3712
4. 116610 ROLEX
5. PP Calatrava
FORSE UN DI' (UNO DI LORO)
6. El primero '70 sport
7. Rolex Explorer 36mm
8. Vacheron Constantin Overseas
9. Omega Moon
10. Frank Muller Crasy h.
1. Daytona Paul Newman
2. AP 5712
3. AP 3712
4. 116610 ROLEX
5. PP Calatrava
FORSE UN DI' (UNO DI LORO)
6. El primero '70 sport
7. Rolex Explorer 36mm
8. Vacheron Constantin Overseas
9. Omega Moon
10. Frank Muller Crasy h.
Doriano hobbista riparatore
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: La mia "Top Ten"
Faccio il tifo per te allora e spero di vedere al più presto le foto!
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: La mia "Top Ten"
Grazie DaV per il tuo posto: e come non si potrebbe essere d'accordo quando si tira in ballo il Daytona "Paul Newman", l'116610, l'Explorer (soprattutto questo) oppure l'Omega Moon per non parlare del Frank Muller? Ottime scelte direi anche se... ho un debole proprio per l'Explorer... Anche in questo caso faccio il tifo per te per un tuo prossimo acquisto tra i modelli citati!
Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: La mia "Top Ten"
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: La mia "Top Ten"
Beh... hai fatto mooolto presto e sono contento per te! Sensazioni? Emozioni? Com'è andata "la prima volta"?
Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: La mia "Top Ten"
Rimedio alla mancanza di foto
- Allegati
-
- toric 1 rid.jpg (71.57 KiB) Visto 1878 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: La mia "Top Ten"
io sono controcorrente, non ho una top ten 
Non sono mai stato un amante dei polso, ne possiedo alcuni ma niente di particolare.
Da bambino ritenevo che gli orologi più belli fossero i Rolex, in particolar modo sognavo il Submariner, il top, l'oggetto del desiderio assloluto, ma non l'ho mai acquistato. Ho sempre odiato il Daytona, forse perchè non sono mai stato un amante dei crono. Invece l'orologio più brutto del mondo era per me Patek. Ultimamente ad essere sincero l'ho rivalutato molto o i gusti sono cambiati e non mi dispiace per nulla, anzi. Il 5712 una bellezza diciamo particolare, ma 5711 non mi dispiace per nulla, semplice, soprattutto molto leggero.
Normalmente non ho nulla al polso. E' raro che indosso un orologio.
Perchè ho detto che sono controcorrente? Semplice, perchè se devo scegliere se acquistare un orologio da polso o una pendola antica, la mia scelta cade sulla seconda
Che ci posso fare... Forse un giorno acquisterò una pendola Breguet, chi lo sa.

Non sono mai stato un amante dei polso, ne possiedo alcuni ma niente di particolare.
Da bambino ritenevo che gli orologi più belli fossero i Rolex, in particolar modo sognavo il Submariner, il top, l'oggetto del desiderio assloluto, ma non l'ho mai acquistato. Ho sempre odiato il Daytona, forse perchè non sono mai stato un amante dei crono. Invece l'orologio più brutto del mondo era per me Patek. Ultimamente ad essere sincero l'ho rivalutato molto o i gusti sono cambiati e non mi dispiace per nulla, anzi. Il 5712 una bellezza diciamo particolare, ma 5711 non mi dispiace per nulla, semplice, soprattutto molto leggero.
Normalmente non ho nulla al polso. E' raro che indosso un orologio.
Perchè ho detto che sono controcorrente? Semplice, perchè se devo scegliere se acquistare un orologio da polso o una pendola antica, la mia scelta cade sulla seconda

Che ci posso fare... Forse un giorno acquisterò una pendola Breguet, chi lo sa.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: La mia "Top Ten"
Se guardi i post indietro, ti ho già proposto una sveglia complicata, incisa scheletrata, con le suonerie di ore, mezzore e quarti da portare al collo 
