Rimozione ruggine dalla spirale

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
OrologiaioEma
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 26
Iscritto il: dom dic 13, 2020 12:34 pm
Località: Genova
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da OrologiaioEma » ven gen 29, 2021 6:09 pm

armando piana ha scritto:
mar mag 22, 2018 11:23 pm
Mi dispiace di essere arrivato tardi. Non da molto ho fatto una scoperta incredibile !!!
Cari amici e colleghi, quando avete di questi problemi, immergete le vostre ruggini in.........ACETO.
Si proprio così, il comune aceto dissolve la ruggine e non intacca il resto!
Ci vuole solo molto tempo, dipende dalla profondità della ruggine. Possono bastare poche ore o giornate.
Vi garantisco che il risultato è sicuro.
Sono arrivato tardissimo a questo post,addirittura anni dopo...ma proprio oggi ho provato ad eliminare la ruggine superficiale dalla spirale di un Movado 475 con l'aceto.
Dopo mezza giornata a bagno ne è uscita davvero bene,grazie per il prezioso consiglio!!!

Connesso
andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da andreafranz » ven gen 29, 2021 10:19 pm

Porto qui un po' della mia esperienza professionale in laboratorio chimico di un produttore di acciaio.
I particolari in acciaio al carbonio (molle, spirali ecc) possono essere liberati dalla ruggine immergendoli in acido cloridrico (muriatico) diluito 1/10 con acqua con aggiunta di qualche grammo di metenamina (farmacia).
In questo modo nessuna parte metallica verrà asportata mentre l'ossido (ruggine) verrà disciolto.
Ovviamente la ruggine ha già lesionato il metallo quindi il risultato dipende da quanto il pezzo è arrugginito

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 30, 2021 8:43 am

andreafranz ha scritto:
ven gen 29, 2021 10:19 pm
Porto qui un po' della mia esperienza professionale in laboratorio chimico di un produttore di acciaio.
I particolari in acciaio al carbonio (molle, spirali ecc) possono essere liberati dalla ruggine immergendoli in acido cloridrico (muriatico) diluito 1/10 con acqua con aggiunta di qualche grammo di metenamina (farmacia).
In questo modo nessuna parte metallica verrà asportata mentre l'ossido (ruggine) verrà disciolto.
Ovviamente la ruggine ha già lesionato il metallo quindi il risultato dipende da quanto il pezzo è arrugginito
Mi interessa sapere le dosi del materiale da te citato metenamina
e mi preme ricordare la regola d'oro in fatto di acidi che potrebbe non essere conosciuta da tutti.
MAI DARE DA BERE ALL'ACIDO
Potrà sembrare banale ma si aggiunge acido all'acqua e MAI il contrario
Ad maiora

Connesso
andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da andreafranz » sab gen 30, 2021 9:05 am

Per l'acido muriatico (cloridrico diluito al 10%) non è importante se si aggiunge acqua all'acido o viceversa. La regola di versare acido nell'acqua è tassativa soltanto per l'acido solforico che altrimenti schizza in giro. Ma è buona cosa prendere queste abitudini per tutti gli acidi così non si sbaglia.
Le quantità in gioco per la pulizia della ruggine non debbono essere precisissime, indicativamente per pulire una spirale userei un cucchiaio di plastica di acido con 9 cucchiai di acqua e mezzo cucchiaino di metenamina.
Così a occhio...
Lasciare la spirale immersa agitando un po' il bicchierino. Io ultrasuono anche per velocizzare...

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 30, 2021 9:14 am

andreafranz ha scritto:
sab gen 30, 2021 9:05 am
Per l'acido muriatico (cloridrico diluito al 10%) non è importante se si aggiunge acqua all'acido o viceversa. La regola di versare acido nell'acqua è tassativa soltanto per l'acido solforico che altrimenti schizza in giro. Ma è buona cosa prendere queste abitudini per tutti gli acidi così non si sbaglia.
Le quantità in gioco per la pulizia della ruggine non debbono essere precisissime, indicativamente per pulire una spirale userei un cucchiaio di plastica di acido con 9 cucchiai di acqua e mezzo cucchiaino di metenamina.
Così a occhio...
Lasciare la spirale immersa agitando un po' il bicchierino. Io ultrasuono anche per velocizzare...
Grazie mille della spiegazione, in effetti il mio timore nel confronti degli acidi è tale da farmi prendere precauzioni anche esagerate per evitare o diminuire al massimo qualsiasi possibile rischio o incidente.
Ad maiora

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 30, 2021 9:17 am

Ne approfitto e chiedo ancora una cosa.
Questo liquido è riutilizzabile?
Posso stoccarlo?
Esempio, ne faccio un litro e ogni volta ne adopero la quantità necessaria o meglio farlo nuovo ogni volta?
Grazie per le risposte
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Calico » sab gen 30, 2021 9:23 am

Ovviamente per le spirali, di solito in nivarox, ma anche in leghe di rame oltre che di acciaio, è sempre preferibile l'acido acetico che è molto più blando. Ma per gli esperimenti da me fatti su quelle molto antiche, neanche troppo blando. Pertanto mi sento di consigliare: per le spirali precedenti agli anni 1950, usare acido acetico come da post di Armando Piana, controllando ogni ora e mai per una intera notte di seguito senza ricontrollare. Dopo, un lavaggio in benzina rettificata o etere puro e asciugatura in micropolvere di segatura di bosso.

Connesso
andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da andreafranz » sab gen 30, 2021 9:37 am

La metenamina è un composto "riducente" , non permette al metallo di ossidarsi per effetto dell'azione di dissoluzione acida. Per questo motivo viene degradata abbastanza rapidamente dagli ossidanti (per es. l'ossigeno dell'aria). Quindi la soluzione va preparata fresca prima dell'impiego.
Come ripreso da Calico è tassativo il risciacquo e il passaggio in benzina o etere

Connesso
andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da andreafranz » sab gen 30, 2021 9:48 am

Il NIVAROX è essenzialmente una lega nichel ferro molto simile al INVAR. È praticamente impossibile che arrugginisca, in ogni caso la soluzione acida non fa alcun danno. L'acido acetico invece può dare inizio a corrosione e sicuramente attacca il metallo base rame

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Calico » sab gen 30, 2021 11:50 am

Grazie! :)

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Paolo Antolini » lun feb 01, 2021 10:42 am

andreafranz ha scritto:
sab gen 30, 2021 9:37 am
La metenamina è un composto "riducente" , non permette al metallo di ossidarsi per effetto dell'azione di dissoluzione acida. Per questo motivo viene degradata abbastanza rapidamente dagli ossidanti (per es. l'ossigeno dell'aria). Quindi la soluzione va preparata fresca prima dell'impiego.
Come ripreso da Calico è tassativo il risciacquo e il passaggio in benzina o etere
Perdona la serie di domande ma l'argomento mi interessa moltissimo.
Il risciacquo lo fai in semplice acqua oppure in soluzione satura di bicarbonato (base)?
Questo metodo può andare bene anche per rimuovere la ruggine da pezzi più grandi? Ad esempio pinze o altra tipologia di utensili?
Ad esempio potrei allagare con quella soluzione questo meccanismo per sperare di salvare qualcosa?
O quantomeno poter sperare di svitare qualche vite senza dover forare con il trapano
Rolex 3185 ruggine.jpg
Rolex 3185 ruggine.jpg (202.33 KiB) Visto 2068 volte
Ad maiora

Connesso
andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da andreafranz » lun feb 01, 2021 12:39 pm

Per i pezzi grossi... Beh l'ho usato per il cancello!
Scherzi a parte è perfetto per tiges (normalmente luride e arrugginite) e per le viti dei pendoli.
Il risultato dipende dalla profondità di penetrazione della ruggine.
Il risciacquo in acqua è sufficiente perché l'acidità è bassa e i prodotti sono molto solubili.
Dimenticavo: se il farmacista è rognoso e non vi vende la metenamina comperate le tavolette Esbit. Queste (e non le altre) tavolette accendi fuoco sono fatte di metenamina pura. Avete fatto tutti la naja con i fornelletti a meta? Ecco, quella era metenamina

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Calico » lun feb 01, 2021 3:33 pm

Se sei religioso, Paolo, hai provato ad accendere un cero?

Connesso
andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da andreafranz » mar feb 02, 2021 7:26 pm

Inserisco qui qualche foto di un dado arrugginito (moooolto diverso da una spirale)
IMG_20210202_142031.jpg
IMG_20210202_142031.jpg (97.7 KiB) Visto 2050 volte
IMG_20210202_144125.jpg
IMG_20210202_144125.jpg (100.74 KiB) Visto 2050 volte
IMG_20210202_144125.jpg
IMG_20210202_144125.jpg (100.74 KiB) Visto 2050 volte
Ho dovuto però utilizzare acido muriatico diluito 1:1 con acqua a causa del grande spessore della ruggine.
Spero per voi che gli orologi non siano mai messi così male.
E 5 minuti di ultrasuoni.
Ciao
Allegati
IMG_20210202_151032.jpg
IMG_20210202_151032.jpg (49.36 KiB) Visto 2050 volte
IMG_20210202_150939.jpg
IMG_20210202_150939.jpg (105.48 KiB) Visto 2050 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Calico » mer feb 03, 2021 8:56 am

Sì, ma un pezzo di acciaio compatto è una cosa, mentre un oggetto sottilissimo e microscopico un'altra. Ad esempio, le antiche spirali di inizio secolo scorso, sia da tasca che da polso, quelle che sembrano blu, ma osservate con lente da 20x evidenziano come una sottila cordicella che le percorre per tutta la loro lunghezza, immerse in liquidi aggressivi perdono lo strato esterno di materiale differente dal cuore della fettuccia e il risultato è una spirale con coefficiente elastico molto diverso da quello di partenza. Quelle, io le laverei in lavatrice automatica, a rotazione minima, coi consueti bagni di lavaggio, magari ripetendo il primo bagno, giusto per bloccare il processo di ossidazione e basta.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Paolo Antolini » gio feb 04, 2021 8:55 am

Calico ha scritto:
lun feb 01, 2021 3:33 pm
Se sei religioso, Paolo, hai provato ad accendere un cero?
Credo che per quel Rolex così conciato un solo cero non basti :lol:
Ad maiora

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Paolo Antolini » gio feb 04, 2021 8:57 am

Scusate se torno sull'argomento risciacquo ma lo trovo un passaggio fondamentale....mi dite quindi che la sola acqua è sufficiente?
Scusate se insisto ma temo molto il riformarsi della ruggine per via dell'azione acida che continua dopo il risciacquo
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rimozione ruggine dalla spirale

Messaggio da Calico » gio feb 04, 2021 2:07 pm

Paolo Antolini ha scritto:
gio feb 04, 2021 8:57 am
Scusate se torno sull'argomento risciacquo ma lo trovo un passaggio fondamentale....mi dite quindi che la sola acqua è sufficiente?
Scusate se insisto ma temo molto il riformarsi della ruggine per via dell'azione acida che continua dopo il risciacquo
Un chimico bolognese, in un forum che non frequento più, mi disse una volta che puoi grattare quanto vuoi, ma quando l'acqua di mare intacca qualcosa, prima o poi torna sempre fuori. Figuriamoci per le minuterie dei polso! Il percloroetilene come terzo bagno di risciacquo, essendo debolmente unto, mi pare un'ottimo ritrovato e di questo devo ringraziare internet e i simpatici orologiai che me lo hanno suggerito :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”