Re: Esa 9158

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9158

Messaggio da mario ars » sab mar 17, 2018 7:42 pm

Alberto ha scritto:
sab mar 17, 2018 7:22 pm
Ciao ars57,volevo chiederti,visto che hai avuto per le mani un Esa 9150 se per levare tutto il movimento bisogna smembrarlo pezzo per pezzo oppure basta togliere la tige,vetro,sfere ed il movimento viene via?Ti chiedo questo perche' ho un orologio con un Esa 9158 che non funziona e sono riuscito a trovare 1 movimento funzionante Esa 9158 da sostituirgli.......
Grazie
Alberto
Se metti una foto...
i due calibri non sono uguali e poi dipende dalla cassa.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Esa 9158

Messaggio da Zufolo » sab mar 17, 2018 10:26 pm

Alberto ha scritto:
sab mar 17, 2018 7:22 pm
Ciao ars57,volevo chiederti,visto che hai avuto per le mani un Esa 9150 se per levare tutto il movimento bisogna smembrarlo pezzo per pezzo oppure basta togliere la tige,vetro,sfere ed il movimento viene via?Ti chiedo questo perche' ho un orologio con un Esa 9158 che non funziona e sono riuscito a trovare 1 movimento funzionante Esa 9158 da sostituirgli.......
Grazie
Alberto
nel 9150-54 devi smontare il castelletto che tiene la tige al suo posto svitando le tre viti, nel 9158 c'è un ben più classico pulsante incassato.
Se devi togliere o no il vetro dipende se il movimento esce da sopra o da sotto, ma di solito non serve.
IMG_20180317_222500.jpg
IMG_20180317_222500.jpg (138.66 KiB) Visto 2136 volte
Immagine

Avatar utente
Alberto
Senior User
Senior User
Messaggi: 340
Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
Località: LOANO(Savona)

Re: Esa 9158

Messaggio da Alberto » dom mar 18, 2018 12:00 am

Grazie zufolo,allora a breve metterò, le foto del mio 9158 ed in attesa che arrivi quello funzionante,se come ipotizzi tu ed esce il movimento ,
mi porto gia avanti.

Avatar utente
Alberto
Senior User
Senior User
Messaggi: 340
Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
Località: LOANO(Savona)

Re: Esa 9158

Messaggio da Alberto » dom mar 18, 2018 9:28 am

Eccomi in attesa del Nuovo movimento con 2 foto del mio orologio e' un Diantus:
Allegati
1 diantus frontale.JPG
Diantus frontale
1 diantus frontale.JPG (82.22 KiB) Visto 2137 volte
2 Diantus veduta retrocassa.JPG
Diantus movimento
2 Diantus veduta retrocassa.JPG (114.39 KiB) Visto 2137 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9158

Messaggio da mario ars » dom mar 18, 2018 10:11 am

Ciao,
a spanne mi sembra che esca dal davanti.
Se sei fortunato il vetro è montato nella lunette e viene via assieme a questa.
Se è un vetro armato, dopo aver tolto la lunette (sempre che veda bene) ti serve il ragno.
Tolta la tige (freccia rossa il pulsante di sblocco) devi svitare le due viti fermamovimento (frecce azzurre).
2 Diantus veduta retrocassa.JPG
2 Diantus veduta retrocassa.JPG (120.1 KiB) Visto 2128 volte
Siccome però non capisco il lato quadrante (non rieso a distinguere se èe infilato o appoggiato) se hai una botta di fortuna esce da dietro.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9158

Messaggio da mario ars » dom mar 18, 2018 10:12 am

Prima di tutto togli a pila...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Alberto
Senior User
Senior User
Messaggi: 340
Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
Località: LOANO(Savona)

Re: Esa 9158

Messaggio da Alberto » dom mar 18, 2018 7:18 pm

Grazie Zufolo e ars57,domani con calma ci provo,quindi se ho capito bene prima estraggo la tige e poi rimuovo le due vitine che mihai segnalato,in ogni caso la pila e' gia' stata tolta quella era la foto di quando mi e' arrivato,vi terro' informati,poi avro' bisogno certamente di Voi anche perche' dopo,sicuramente avro' un problemino che non so' se sia di facile risoluzione,l'orologio NON ha il suo fondello originale marchiato SwisSonic(da qui e' nata la mia richiesta di reperimento fondello che ho aperto nella sezione del forum)ho trovato un fondello di un Diantus degli U.S.A. che,con guarnizione di tenuta chiude l'orologio,ma poi non ho idea se questo fondello visto che e' diverso dall'originale,faccia il suo lavoro e qui ho bisogno della Vostra consulenza ed esperienza,metto le foto del fondello che ho e di quello che invece dovrebbe essere l'originale
Allegati
6 fondello diantus retro.jpg
6 fondello diantus retro.jpg (129.47 KiB) Visto 2113 volte
7 fondello diantus.jpg
7 fondello diantus.jpg (135.49 KiB) Visto 2113 volte
8 fondello SwisSonic.JPG
8 fondello SwisSonic.JPG (67.75 KiB) Visto 2113 volte
9 Fondello SwisSonic interno.JPG
9 Fondello SwisSonic interno.JPG (12.76 KiB) Visto 2113 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9158

Messaggio da mario ars » dom mar 18, 2018 8:08 pm

Assieme alle due viti che ti ho segnato verranno via due linguette di fermo, molto probabilmente una volta rimosse quelle come dice Zufolo il movimento dovrebbe uscire da dietro.
Riguardo al fondello mi lascia perplesso il cerchiello in corrispondenza della pila dell'originale, visto da dentro pare che vada a far contatto con la pila stessa.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Alberto
Senior User
Senior User
Messaggi: 340
Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
Località: LOANO(Savona)

Re: Esa 9158

Messaggio da Alberto » dom mar 18, 2018 8:26 pm

Riguardo al fondello mi lascia perplesso il cerchiello in corrispondenza della pila dell'originale, visto da dentro pare che vada a far contatto con la pila stessa.
anche a me mi da' da pensare...ma purtroppo NON ho il fondello originale,lo sto cercando per tutto il mondo ma NON lo trovo a meno di trovare un'altro orologio donatore e fin'ora NOn ne ho trovato,cerco quotidianamente in rete,infatti speravo che qualcuno di Voi avesse qualche relitto da cui prendere questo fondello,purtroppo quando ho acquistato questo,non avendo ben capito la traduzione dall'inglese,mi sono ritrovato SI con un fondello SwisSonic ma piu' piccolo appartenente certamente ad un altro modello, tipo orologi che montano il calibro Esa 9150(credo...non vorrei dire una bestialita')......quindi se il problema fosse il fondello che dovrebbe fare contatto come l'originale ci puo' essere una soluzione anche non proprio bella ma pero' funzionale per fargli fare il contatto con la pila che presumo sia basilare per il funzionamento?

Avatar utente
Alberto
Senior User
Senior User
Messaggi: 340
Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
Località: LOANO(Savona)

Re: Esa 9158

Messaggio da Alberto » lun mar 19, 2018 6:32 pm

Ok.se e' per il mio Esa 9158 postero' qui d'ora in avanti.Grazie :text-thankyouyellow:

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”