Ebel as1361N

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » dom gen 31, 2021 10:05 pm

Salve a tutte e a tutti,
nell'attesa che l'orologiaio, che si è impegnato di risaldare i piedini dell'omega De Ville, me lo consegni per incassarlo, mi sono messo in testa di smontare questo Ebel automatico che monta un AS 1361 N e che come vedete si trova in pessimo stato.
Gli mancano le lancette minuti e secondi, il quadrante ha un'ammaccatura, è molto sporco ... e che ne so ancora...
Il bilanciere oscilla; sembra indenne.
Poi c'è quella corona che mi sembra un po' difficile da usare così com'è incastrata.
Inutile dire che è completamente bloccata. Spero che sia solo a causa della sporcizia.
Vedrò.

Secondo Ranft http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... k&Ebel_213 potrebbe essere un 213.
o quello delle ultime due foto
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... k&AS_1361N

Ho fatto anche un giro sul web e ho visto che si tratta di un marchio di tutto rispetto.
Vi mostro questo in mia possessione.
Ci sono punti particolari su cui bisognerà aprire bene l'occhio?

EbelAisor1.JPG
EbelAisor1.JPG (68.8 KiB) Visto 1991 volte
EbelAisor2.JPG
EbelAisor2.JPG (66.73 KiB) Visto 1991 volte
EbelAisor3.JPG
EbelAisor3.JPG (64.87 KiB) Visto 1991 volte
EbelAisor4.JPG
EbelAisor4.JPG (88.25 KiB) Visto 1991 volte
EbelAisor5.JPG
EbelAisor5.JPG (51.98 KiB) Visto 1991 volte

Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Calico » lun feb 01, 2021 8:40 am

Non solo il marchio è famoso, ma lo stesso macchinario che monta era un'eccellenza ai tempi: basta vedere com'è rifinito!

Connesso
Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Ebel as1361N

Messaggio da ciclista » lun feb 01, 2021 9:46 am

Mi ricordo Bene di Ebel, negli anni 80/90 faceva orologi che hanno riscosso un grande successo in particolare i crono che incassavano lo Zenith El Primero. Tornando al calibro di questo orologio, sono curioso di vederlo pulito e smontato per osservarlo bene. Buon lavoro e complimenti per l' orologio

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Calico » lun feb 01, 2021 10:19 am

Le casse esagonali con bracciale integrato, ultrapiatte e con le viti sul frontale! Ne ero innamorato!

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » lun feb 01, 2021 11:47 pm

Ho un dubbio.
Dopo aver lavato nella ultrasuoni il fondello da avvitare, si è mantenuto uno strato verde-grigio, regolare ma non tanto omogeneo, sulla sua circonferenza esterna là dove il fondello si appoggia sulla cassa. Cosa potrebbe essere?
1.Ossidazione+sudore+polvere?
2.Una specie di pasta che servirebbe da guarnizione per rendere la cassa più o meno stagna?
3.Traccia di una guarnizione "sparita" durante un precedente intervento?
4. Altra cosa?

Non so quale foto rende meglio ...
EbelAisor6.JPG
EbelAisor6.JPG (40.55 KiB) Visto 1967 volte
EbelAisor7.JPG
EbelAisor7.JPG (45.04 KiB) Visto 1967 volte
EbelAisor8.JPG
EbelAisor8.JPG (72.56 KiB) Visto 1967 volte

Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Paolo Antolini » gio feb 04, 2021 8:43 am

Sembra un vecchio or deteriorato in ogni caso va eliminato e sostituito
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Calico » gio feb 04, 2021 8:47 am

O-ring Bergeon di teflon anni '40-'60.

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » gio feb 04, 2021 12:11 pm

Grazie Paolo, grazie Stefano.
Ho rimosso tutto ma è stato difficile.
Con lo stecchino di legno niente da fare.
Ho dovuto usare il taglio di un cacciavite per rimuovere tutto.
C'erano delle zone con uno spessore di 0,1 o 0,2 mm da togliere.
Adesso lavo, lucido e cerco una guarnizione.
Dovrebbe essere di teflon o di plastica andrebbe pure?
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Calico » gio feb 04, 2021 2:10 pm

Una volta c'erano le guarnizioni piatte Seiko. In teflon non le trovo più, ma ci sono determinate chiusure antiche le quali, quando arrivi a stringere, qualsiasi tipo di guarnizione in gomma ci metti, se la portano dietro pizzicandola e quelle in teflon erano l'unico modo di sigillarli!

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » gio feb 04, 2021 5:16 pm

Calico ha scritto:
gio feb 04, 2021 2:10 pm
Una volta c'erano le guarnizioni piatte Seiko. In teflon non le trovo più, ma ci sono determinate chiusure antiche le quali, quando arrivi a stringere, qualsiasi tipo di guarnizione in gomma ci metti, se la portano dietro pizzicandola e quelle in teflon erano l'unico modo di sigillarli!
Eh si una volta ...
Nelle mie scorte, ho trovato questa guarnizione verde che ha il diametro giusto ma è un po' troppo spessa (0,36-0,38mm); però è rigida.
Invece quelle di gomma che ho sono meno spesse (0,2-0,24 mm) ma il rischio di farla aderire a pizzicarla stringendo è maggiore.
Vedrò quando arriverà il momento di avvitare il fondello.
Forse con il grasso riuscirò a stringere senza danni.

EbelAisor9.JPG
EbelAisor9.JPG (122.39 KiB) Visto 1943 volte

Per il momento vado al rimontaggio sperando che poi funzioni.
A giudicare dallo stato generale, dallo stato delle viti e dai graffi non penso essere il primo a metter mano su questo movimento ;-).
E visto che mancano le sfere (minuti e secondi) e che il fondello non era serrato ... credo che sono stato preceduto da qualcuno o da qualcuni.
Ci si diverte come si può... ;) .
Semmai vi metterò qualche foto.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Paolo Antolini » sab feb 06, 2021 12:28 pm

Secondo me anche se lo monti di gomma va benone
Ad maiora

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » sab feb 06, 2021 8:53 pm

Paolo Antolini ha scritto:
sab feb 06, 2021 12:28 pm
Secondo me anche se lo monti di gomma va benone
Ok Paolo grazie.
Adesso che ho la conferma sono più tranquillo.
Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » lun feb 08, 2021 11:40 am

ciclista ha scritto:
lun feb 01, 2021 9:46 am
Mi ricordo Bene di Ebel, negli anni 80/90 faceva orologi che hanno riscosso un grande successo in particolare i crono che incassavano lo Zenith El Primero. Tornando al calibro di questo orologio, sono curioso di vederlo pulito e smontato per osservarlo bene. Buon lavoro e complimenti per l' orologio
Scusa il ritardo Walter ma non ti dimentico.
Farò presto un resoconto del rimontaggio di questo Ebel.

Per ora sono alle prese con l'Omega Genève cal. 613 del padre della mia vicina di casa che non funziona bene (dice lei) malgrado la revisione fatta anni fa da un orologiaio che non esiste più. Ma a prima vista (farebbe bella figura tra le orologiocagnate) ci sarà da lavorare.

Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Connesso
Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Ebel as1361N

Messaggio da ciclista » lun feb 08, 2021 1:32 pm

Buon lavoro anche su quel Genève. Le sorprese sono sempre dietro l' angolo..

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » gio feb 11, 2021 10:12 am

Ecco qualche scatto fatto durante lo smontaggio.
Mancano le foto della parte classica del movimento e poiché non c’è il datario la parte quadrante non presenta novità.
Quindi, trattandosi di un automatico vi faccio vedere solo i pezzi che provvedono alla carica della molla motrice. La cosa più interessante mi sembra sia la dissimulazione della corona di carica. È tanto sottile che non si può caricare l’orologio a mano. Bisogna farlo muovere, o dormire addirittura con l’orologio al braccio ;-), perché il rotor (massa oscillante) compi la sua funzione.

Allora, tolto il rotor e il ponte dell’automatismo vediamo i due pignoncini che permettono la carica nei due sensi e, a sinistra sulla foto, il ruotismo che aziona la ruota di carica.

EbelAisor_10.JPG
EbelAisor_10.JPG (71.92 KiB) Visto 1900 volte

Questo è il rovescio del ponte del modulo con una ruota rimasta ancora attaccata dall’olio secco che era abbondante in tutto l’orologio.

EbelAisor_11.JPG
EbelAisor_11.JPG (35.86 KiB) Visto 1900 volte

Qua si nota il pignone calzante (chaussée) diassemblato dalla ruota centro e il tiretto.

EbelAisor_12.JPG
EbelAisor_12.JPG (64.26 KiB) Visto 1900 volte

Adesso la platina è nuda; pronta per il bagno.

EbelAisor_13.JPG
EbelAisor_13.JPG (72.61 KiB) Visto 1900 volte

Ma prima, rimontiamo il bilanciere che andrà pure lui nel bagno dopo lo smontaggio del castone con il rubino e la contro-pietra.

EbelAisor_14.JPG
EbelAisor_14.JPG (64.15 KiB) Visto 1900 volte

Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » gio feb 11, 2021 10:15 am

Apriamo la lira dell’incabloc.

EbelAisor_15.JPG
EbelAisor_15.JPG (56.99 KiB) Visto 1899 volte

Togliamo castone e contro-pietra.

EbelAisor_16.JPG
EbelAisor_16.JPG (68.4 KiB) Visto 1899 volte
EbelAisor_17.JPG
EbelAisor_17.JPG (118.04 KiB) Visto 1899 volte


Richiudiamo l’incabloc.

EbelAisor_18.JPG
EbelAisor_18.JPG (68.91 KiB) Visto 1899 volte

Continua...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » gio feb 11, 2021 10:20 am

Procediamo allo stesso modo con l’incabloc contro-perno anteriore (19, 20, 22)

EbelAisor_19.JPG
EbelAisor_19.JPG (62.36 KiB) Visto 1898 volte

EbelAisor_20.JPG
EbelAisor_20.JPG (46.24 KiB) Visto 1898 volte

EbelAisor_22.JPG
EbelAisor_22.JPG (61.93 KiB) Visto 1898 volte

Laviamo nella benzina (23, 24) e asciughiamo scrupolosamente (carta di seta e soffietto).

EbelAisor_23.JPG
EbelAisor_23.JPG (157.86 KiB) Visto 1898 volte

EbelAisor_24.JPG
EbelAisor_24.JPG (68.9 KiB) Visto 1898 volte

Quando tutto è secco, mettiamo la goccia di 9010 sulla contro-pietra (25)

EbelAisor_25.JPG
EbelAisor_25.JPG (38.1 KiB) Visto 1898 volte

Foto a lavoro finito per mancanza di mani supplementari visto che una mano tiene la contro-pietra con la pinzetta e l’altra tiene l’oliatore ;-)
Quindi difficile di usare la macchina fotografica.


Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » gio feb 11, 2021 10:26 am

In seguito, gli mettiamo sopra il castone e la capillarità farà il resto ;-).

EbelAisor_26.JPG
EbelAisor_26.JPG (25.08 KiB) Visto 1897 volte

Qua pure la foto mostra la situazione dopo l’assemblaggio perché una mano tiene con una pinzetta la contro-pietra e l’altra tiene, con un’altra pinzetta, il castone che posizioniamo sulla contro-pietra.


Montiamo l’insieme castone e contro-pietra sul coq e chiudiamo la lira.

EbelAisor_27.JPG
EbelAisor_27.JPG (60.53 KiB) Visto 1897 volte

Procediamo così anche per il contro-pivot anteriore.

EbelAisor_28.JPG
EbelAisor_28.JPG (68.91 KiB) Visto 1897 volte

EbelAisor_29.JPG
EbelAisor_29.JPG (76.05 KiB) Visto 1897 volte

Smontiamo adesso il bariletto (il coperchio era già staccato); la molla deve essere stanca.

EbelAisor_30.JPG
EbelAisor_30.JPG (40.33 KiB) Visto 1897 volte

Ma visto che abbiamo a che fare con un movimento automatico, nel bariletto troviamo la molla slittante che fa slittare la molla motrice, quando essa è troppo carica, e la protegge contro la sovratensione.

EbelAisor_31.JPG
EbelAisor_31.JPG (40.28 KiB) Visto 1897 volte

EbelAisor_32.JPG
EbelAisor_32.JPG (34.67 KiB) Visto 1897 volte

Continua ...
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Calico » gio feb 11, 2021 2:01 pm

Se il tappo era già staccato, forse la molla non è stanca, perché era lui che faceva attrito. È molto importante che il tappo del bariletto non sia lasco, oppure, anziché la sola molla, è preferibile cambiare il bariletto completo.

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Ebel as1361N

Messaggio da Iannis » gio feb 11, 2021 4:46 pm

Calico ha scritto:
gio feb 11, 2021 2:01 pm
Se il tappo era già staccato, forse la molla non è stanca, perché era lui che faceva attrito. È molto importante che il tappo del bariletto non sia lasco, oppure, anziché la sola molla, è preferibile cambiare il bariletto completo.
Infatti Stefano, e qua anticipo un po' sul resto del thread, ho rimontato tutto e l'orologio funziona.
Però non tiene la carica e dopo 2-3 ore che rimane sulla scrivania si ferma.
Ma appena lo si scuote un po' riparte.
Mi metterò alla ricerca del bariletto completo di molla come lo suggerisci.
Penso e spero che i ricambi per un AS1361N saranno meno difficili da "stanare" che quelli di un Ω.

Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”