Revisione VENUS 170 e consigli
A cura di: Paolo Antolini
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
questa è quella nel rubino rotto?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
se non sbaglio, come ha detto Calico, il pivot se l'è già sbranato...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Grazie ars57, ruota appena comprata.
Grazie due volte, perchè in italia la richiesta era superiore ai 60 euro.
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Buonasera : riprendo l’argomento .
Ho rimontato il movimento; mancano alcune parti della cronografia (vedi foto):
L’andamento al cronocomparatore è quello delle foto “crono da 1 a 4”.
Credo che l’angolo di levata sia 52 ma non ho riferimenti esatti.
Qualche consiglio sull’andamento?
Grazie
Ho rimontato il movimento; mancano alcune parti della cronografia (vedi foto):
L’andamento al cronocomparatore è quello delle foto “crono da 1 a 4”.
Credo che l’angolo di levata sia 52 ma non ho riferimenti esatti.
Qualche consiglio sull’andamento?
Grazie
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Bilanciere da controllare hai dei cambi di amplitudine esagerati.
Verificare stato rubini, asse ed equilibratura....aggiungo anche planarità e concentricità spirale.
Verificare stato rubini, asse ed equilibratura....aggiungo anche planarità e concentricità spirale.
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Grazie PaoloPaolo Antolini ha scritto: ↑lun feb 08, 2021 10:36 amBilanciere da controllare hai dei cambi di amplitudine esagerati.
Verificare stato rubini, asse ed equilibratura....aggiungo anche planarità e concentricità spirale.
seguirò i tuoi consigli; posso gia dire che la spirale non è perfettamente orizzontale.
In questi giorni, osservando i grafici, ho notato il bilanciere in orizzontale è come se fosse frenato.
Potrebbe essere maggior attrito nei rubini che non ho pulito a parte.
Comunque ora controllo tutto.
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Buonaserasaga ha scritto: ↑lun feb 08, 2021 12:05 pmGrazie PaoloPaolo Antolini ha scritto: ↑lun feb 08, 2021 10:36 amBilanciere da controllare hai dei cambi di amplitudine esagerati.
Verificare stato rubini, asse ed equilibratura....aggiungo anche planarità e concentricità spirale.
seguirò i tuoi consigli; posso gia dire che la spirale non è perfettamente orizzontale.
In questi giorni, osservando i grafici, ho notato il bilanciere in orizzontale è come se fosse frenato.
Potrebbe essere maggior attrito nei rubini che non ho pulito a parte.
Comunque ora controllo tutto.
Riprendo l’argomento.
Interventi effettuati:
- il pitone non era perpendicolare al piano della spirale: smontato spirale e sistemato pitone;
- montato bilanciere senza spirale e ancora: non ho strumenti particolari, ma ad occhio la
rotazione sembrava in piano e senza gioco;
- pulito i rubini: non ho riscontrato anomalie.
Purtroppo, non ho rilevato miglioramenti apprezzabili.
Allego una foto della spirale: non perfettamente centrata, ma questo può causare quelle differenze tra
posizione orizzontale e verticale?
Tenendo conto che l’orologio ha tra i 70 e gli 80 anni e supponendo che la parte oscillante sia a posto,
la causa non potrebbe essere una ruota del treno del tempo magari ovalizzata, fuori asse, consumata
o oliata male?
Grazie
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
può essre che in posizione verticale nella zona indicata dalla freccia le spire si tocchino
-
-
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Grazie ars57, provo a sistemare.
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Buongiorno
sistemato spirale (spero bene): ho ottenuto qualche risultato apprezzabile, ma in una posizione verticale continua continua a "fare le bizze".
Deciso di smontare tutto e cominciare da capo.
Tanto per iniziare, per favore, mi date un parere sulla molla di carica?
Grazie
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Una controllata alla equilibratura l'avrei data. La molla è da cambiare come dice Mario
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Grazie PaoloPaolo Antolini ha scritto: ↑gio feb 25, 2021 7:30 amUna controllata alla equilibratura l'avrei data. La molla è da cambiare come dice Mario
non ho strumenti particolari (tipo ottocifre).
Ho montato il bilanciere senza spirale e senza plateau e in realtà si fermava in una posizione preferenziale,
pur girando in orizzontale.
Però come si fa ad equilibrare?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
Grazie Paolo
Per equilibrare basta ottocifre o è necessario lo strumento di figura?
Intanto è arrivata la molla di carica e ricomincio a montare
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Revisione VENUS 170 e consigli
L'8 cifre io lo uso per controllare ortogonalità di asse e volantino. Per equilibrare serve quello sora: l'equilibratore. Puoi anche farti uno strumento da solo, se hai possibilità di essere preciso, ma quello in foto è più bello
Devi soffiare delicatamente con una pompetta, ma il bilanciere deve essere senza spirale, ma con l'ellipse montata sul suo disco, poiché è proprio quella che produce i maggiori squilibri.
