Problema con un lemania 5100

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Andrea Servidio
Forum User
Forum User
Messaggi: 54
Iscritto il: mar apr 21, 2020 10:05 am
Località: Torino

Problema con un lemania 5100

Messaggio da Andrea Servidio » dom feb 21, 2021 11:13 am

Buongiorno a tutti e buona domenica, vorrei porvi una domanda tecnica. Sono alle prese con il restauro di un orologio che monta lemania 5100. Sono riuscito a farlo andare bene però non so come risolvere un problema, infatti quando carico l'orologio manualmente gira il rotore. Come mai? È un problema tipico di questo calibro oppure quale potrebbe essere il problema?

Quello che ho notato è che questo calibro non ha invertitori ma un sistema particolare a molletta che gli permette la carica unidirezionale ( foto 1-2 ).



le 5100.jpg
le 5100.jpg (173.6 KiB) Visto 2124 volte
le 5100 1.jpg
le 5100 1.jpg (171.82 KiB) Visto 2124 volte


Grazie mille a tutti coloro i quali sapranno darmi una mano nel risolvere questo problemino, l'orologio ora va benissimo (311 di amplitudine e 0.1 di beta error) e azzera perfetto....però non vorrei che questo problema possa consumare (data la rotazione di un pezzo dalla grossa inerzia come il rotore) il pignone e quindi non posso riconsegnarlo perfetto come vorrei al padre di un mio caro amico (ossia il propietario)

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Paolo Antolini » lun feb 22, 2021 5:56 am

Hai controllato bene la lubrificazione? Di solito se si ha trascinamento e la meccanica è a posto il problema è quello
Ad maiora

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Giacomo » lun feb 22, 2021 8:40 am

Condivido Paolo, ricordo molti anni fa mi capitò un problema analogo, dopo un corretto lavaggio e con una lubrificazione il problema era sparito.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Calico » lun feb 22, 2021 11:01 am

Non ho la scheda per il servizio tecnico, quindi non so se oltre alla lubrificazione ci sia un blocco del sistema automatico, come nell'ETA 2824 per evitare che la forza della molla si scarichi tramite la massa oscillante. Va studiato bene esploso e gruppo di carica e sicuramente la lubrificazione consigliata di fabbrica, salve le nuove frontiere della lubrificazione moderna.

Andrea Servidio
Forum User
Forum User
Messaggi: 54
Iscritto il: mar apr 21, 2020 10:05 am
Località: Torino

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Andrea Servidio » lun feb 22, 2021 1:01 pm

Grazie per le risposte, rispondo a tutti e tre in un unico messaggio.

1) Paolo e Giacomo, la lubrificazione dell'orologio la ho fatta con i classici oli per orologi da polso che uso ossia ( 9010,9415,8200,8301,D5) e l'orologio su cronocomparatore ha parametri buoni. Nello specifico non so bene i punti precisi di lubrificazione della parte automatica dato che è particolare questo sistema di carica come sapete meglio di me (non con i classici invertitore con i quali uso il Lubeta V105) quindi potrebbe essere quì il problema, grazie mille per i consigli preziosi che mi avete dato. Voi mi sapete indicare quali punti e quale olio usare per questo sistema di carica?

2)Calico, la scheda per il servizio tecnico non lo ho neanche io purtroppo, però ora inserisco quello che è in mio possesso per questo calibro magari riuscite a darmi qualche consiglio in più e resta se può tornare utile in futuro
lemania 5100.jpg
lemania 5100.jpg (73.79 KiB) Visto 2083 volte
lemania 5100.PNG
lemania 5100.PNG (1.12 MiB) Visto 2083 volte
lemania 5100 1.PNG
lemania 5100 1.PNG (748.76 KiB) Visto 2083 volte
lemania carica.PNG
lemania carica.PNG (1.29 MiB) Visto 2083 volte

P.S. ovviamente le immagini sono prese da rete, se non posso farlo scusate, le ho prese da interenet poichè il mio è tutto montato e prima di rismontarlo vorrei capire bene dove intervenire :D

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Calico » lun feb 22, 2021 4:17 pm

Io ho trovato queste immagini:
5100auto01.jpg
5100auto01.jpg (99.88 KiB) Visto 2074 volte
5100auto02.jpg
5100auto02.jpg (23.82 KiB) Visto 2074 volte
Poiché non mi pare di aver smontato questo calibro, chiedo: la molletta in acciaio solidale alla massa oacillante, oltre a far caricare il gruppo automatico, che non ha gli invertitori, in un solo senso, non ha anche la funzione di impedire alla massa di ruotare nel verso dello scarico della molla? Chiedo perché non lo so.

Andrea Servidio
Forum User
Forum User
Messaggi: 54
Iscritto il: mar apr 21, 2020 10:05 am
Località: Torino

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Andrea Servidio » lun feb 22, 2021 4:34 pm

Calico ha scritto:
lun feb 22, 2021 4:17 pm
Io ho trovato queste immagini:5100auto01.jpg5100auto02.jpg
Poiché non mi pare di aver smontato questo calibro, chiedo: la molletta in acciaio solidale alla massa oacillante, oltre a far caricare il gruppo automatico, che non ha gli invertitori, in un solo senso, non ha anche la funzione di impedire alla massa di ruotare nel verso dello scarico della molla? Chiedo perché non lo so.
Quella molletta come hai detto permette la rotazione in un solo senso, per quanto riguarda lo scarico della molla non credo che sia impedito da quella molletta, però non ne sono certo. Questi giorni sono super impegnato e non riesco a metterci le mani però il 25 pomeriggio ho un buco e faccio questa verifica e controllo bene. Grazie mille :)

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Paolo Antolini » lun feb 22, 2021 6:46 pm

Controlla bene gli invertitori e verifica stato di usura e adeguata lubrificazione. Se si pianta in quel modo non hai molte altre strade da percorrere.
Ok le referenze dei lubrificanti ma li hai dosati bene? Questo io non posso saperlo quindi verifica bene libertà elementi e usura degli stessi nel meccanismo automatico
Ad maiora

Andrea Servidio
Forum User
Forum User
Messaggi: 54
Iscritto il: mar apr 21, 2020 10:05 am
Località: Torino

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Andrea Servidio » lun feb 22, 2021 6:58 pm

Paolo Antolini ha scritto:
lun feb 22, 2021 6:46 pm
Controlla bene gli invertitori e verifica stato di usura e adeguata lubrificazione. Se si pianta in quel modo non hai molte altre strade da percorrere.
Ok le referenze dei lubrificanti ma li hai dosati bene? Questo io non posso saperlo quindi verifica bene libertà elementi e usura degli stessi nel meccanismo automatico
Scusa quali invertitori? questo calibro non ha invertitori se non erro ma solo quelle 2 mollette che fungono da invertitire e da carica unidirezionale

:oops: che scemo che sono, scusa ho risposto andando a memoria ma stavo visualizzando un post differente e ho fatto confusione :oops:
Detto questo verifica la libertà degli organi in movimento e la loro scorrevolezza, quando si verifica quel tipo di trascinamento in genere il problema è la lubrificazione p la presenza di parti usurate.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Oramundo » ven feb 26, 2021 8:12 pm

Il rotore carica quando gira verso sinistra, verso destra la molletta posta sulla mezzaluna scricca (scivola) lo stesso avviene quando carichiamo manualmente, guarda i punti tra la ruota intermedia di carica automatica (quella che viene trascinata dalla molletta) e la ruota più grande che scende verso la rochet, che non ci sia attrito tra quelle due ruote e conseguenzialmente trascina il rotore.
E bello fare quello che più ci piace.

Andrea Servidio
Forum User
Forum User
Messaggi: 54
Iscritto il: mar apr 21, 2020 10:05 am
Località: Torino

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Andrea Servidio » sab feb 27, 2021 1:20 am

Grazie mille a tutti, oggi ho avuto 1 oretta di tempo e ho fatto le verifiche e controllato bene la lubrificaziione e ora va perfetto finalmente.

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6826
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Problema con un lemania 5100

Messaggio da Paolo Antolini » sab feb 27, 2021 8:53 am

Ottimo, gli attriti eccessivi sono davvero deleteri
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”