Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
A cura di: Giacomo
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Buona sera a tutti,
ho comprato una viennese ho smontato il tutto e visto che il movimento ha delle parti a me „oscure“. Secondo me aveva il calendario ma le ruote del calendario mancano. Le vorrei far rifare da qualcuno (se si offre). Inoltre ha la leva per silenziare la suoneria che é rotta e delle leve strane.
Mi lascio illuminare da voi. Grazie mille a tutti per le risposte
Ps. Sul retro della platina ci sono dei fori con parti ma canti e un perno che sporge... un martelletto mancante? Non ne ho idea!
ho comprato una viennese ho smontato il tutto e visto che il movimento ha delle parti a me „oscure“. Secondo me aveva il calendario ma le ruote del calendario mancano. Le vorrei far rifare da qualcuno (se si offre). Inoltre ha la leva per silenziare la suoneria che é rotta e delle leve strane.
Mi lascio illuminare da voi. Grazie mille a tutti per le risposte
Ps. Sul retro della platina ci sono dei fori con parti ma canti e un perno che sporge... un martelletto mancante? Non ne ho idea!
- Allegati
-
- F4E7BDAB-3E7A-4794-A3FB-7A0D42A035B4.jpeg (473.11 KiB) Visto 1897 volte
-
- 4F430A89-EE02-49F8-A124-399BAFF2A2B4.jpeg (369.11 KiB) Visto 1897 volte
-
- 98EFC618-73D5-4D66-AFA2-05AB15F503FA.jpeg (383.49 KiB) Visto 1897 volte
-
- BAF53482-57AC-4207-A020-48AF7ECE6E58.jpeg (517.17 KiB) Visto 1897 volte
-
- 9EE8F3DB-E887-4C81-91BA-893F5E32DEEF.jpeg (160.04 KiB) Visto 1896 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
La tua viennese era dotata forse d i una sorta di "sveglia", ma che è stata rimossa. Nella penultima fotografia hai evidenziato dove era fissata la molla che si appoggiava sulla coda della leva dei quarti della suoneria.
Nell'ultima fotografia mancano i tre dispositivi di blocco di carica, venivano spesso tolti dal riparatore perchè erano condiserati "scomodi" da rimontare, ma indispensabili per salvaguardare le molle e per poter utilizzare solo la parte centrale della forza della molla.
Nell'ultima fotografia mancano i tre dispositivi di blocco di carica, venivano spesso tolti dal riparatore perchè erano condiserati "scomodi" da rimontare, ma indispensabili per salvaguardare le molle e per poter utilizzare solo la parte centrale della forza della molla.
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Ciao Giacomo, grazie per la preziosa risposta! Speravo fosse un calendario a mandare sarebbe stato fantastico! Comunque la sveglia non penso di andare a ripristinarla. Chissà perché l‘hanno tolta! Ricapitolo:
1) nella penultima foto devo ripristinare la molla che appoggiava sulla coda della suoneria.
2) i dispositivi di carica dove posso trovarli?
Inoltre, non ho capito bene le altre parti:
3) quella leva lunghissima attaccata alla leva del richiamo a cosa serviva?
4) il perno che esce sulla platina vicino alla ruota ore era sempre dove aveva luogo una ruota per la sveglia?
5) é poco visibile da vedere, ma nella foto 2, l‘ho cerchiarono rosso: é una piccola linguetta di ottone saldata, non capisco il suo scopo.
6) nell‘ultima foto quel perno che esce dalla platina retrostante a cosa serviva? Un martelletto?
Scusa le tante domande, ho cercato di renderle schematiche. Che intervento dovrei fare?
Un saluto e grazie mille ancora
Ale
1) nella penultima foto devo ripristinare la molla che appoggiava sulla coda della suoneria.
2) i dispositivi di carica dove posso trovarli?
Inoltre, non ho capito bene le altre parti:
3) quella leva lunghissima attaccata alla leva del richiamo a cosa serviva?
4) il perno che esce sulla platina vicino alla ruota ore era sempre dove aveva luogo una ruota per la sveglia?
5) é poco visibile da vedere, ma nella foto 2, l‘ho cerchiarono rosso: é una piccola linguetta di ottone saldata, non capisco il suo scopo.
6) nell‘ultima foto quel perno che esce dalla platina retrostante a cosa serviva? Un martelletto?
Scusa le tante domande, ho cercato di renderle schematiche. Che intervento dovrei fare?
Un saluto e grazie mille ancora
Ale
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
puoi per favore inserire altre fotografie per poter vedere gli altri lati del meccanismo?
Perchè non mi è chiara una cosa. La leva lunga mi ha indirizzato subito alla sveglia, ma manca tutto il treno! Quindi non è la sveglia.
Perchè non mi è chiara una cosa. La leva lunga mi ha indirizzato subito alla sveglia, ma manca tutto il treno! Quindi non è la sveglia.
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Certo ecco le foto
Il perno che esce sul retro, è collegato alla spirale della suoneria dei quarti non so se si vede dalle foto. Grazie per la risposta
Il perno che esce sul retro, è collegato alla spirale della suoneria dei quarti non so se si vede dalle foto. Grazie per la risposta
- Allegati
-
- image.jpg (309.79 KiB) Visto 1873 volte
-
- image.jpg (218.44 KiB) Visto 1873 volte
-
- image.jpg (263.86 KiB) Visto 1873 volte
-
- image.jpg (192.54 KiB) Visto 1873 volte
-
- image.jpg (251.9 KiB) Visto 1873 volte
-
- image.jpg (242.82 KiB) Visto 1873 volte
-
- image.jpg (370.16 KiB) Visto 1873 volte
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Inoltre non ha carillon ne una qualche automazione: ti allego foto della cassa
- Allegati
-
- image.jpg (201.01 KiB) Visto 1871 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
non ti nego che sono un po confuso.
questo movimento ha una leva in piu del normale (ho indicato la leva con il puntino rosso e la freccia)
mi piacerebbe capire cosa fa, rimane sotto ad altre leve e non riesco a capire a cosa sia collegato o cosa va a sbloccare.
per rispondere alle tue altre domande:
qui vedi come è fatto uno di essi
viewtopic.php?f=13&t=4680&p=39454
questo movimento ha una leva in piu del normale (ho indicato la leva con il puntino rosso e la freccia)
mi piacerebbe capire cosa fa, rimane sotto ad altre leve e non riesco a capire a cosa sia collegato o cosa va a sbloccare.
per rispondere alle tue altre domande:
questo lo vediamo dopo1) nella penultima foto devo ripristinare la molla che appoggiava sulla coda della suoneria.
devi ricostruirli o farli ricostruire.2) i dispositivi di carica dove posso trovarli?
qui vedi come è fatto uno di essi
viewtopic.php?f=13&t=4680&p=39454
lo scopriremo, ma dovrai armarti di pazienza e smontare alcune leve per poter vedere "a distanza"Inoltre, non ho capito bene le altre parti:
3) quella leva lunghissima attaccata alla leva del richiamo a cosa serviva?
4) il perno che esce sulla platina vicino alla ruota ore era sempre dove aveva luogo una ruota per la sveglia?
5) é poco visibile da vedere, ma nella foto 2, l‘ho cerchiarono rosso: é una piccola linguetta di ottone saldata, non capisco il suo scopo.
6) nell‘ultima foto quel perno che esce dalla platina retrostante a cosa serviva? Un martelletto?
Scusa le tante domande, ho cercato di renderle schematiche. Che intervento dovrei fare?
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Cerco di mostrarti quella leva del puntino
- Allegati
-
- image.jpg (241.01 KiB) Visto 1862 volte
-
- image.jpg (247.55 KiB) Visto 1862 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Se erano fasi lunari e la leva serviva a far scattare il relativo disco, se ilquadrante non le ha, potrebbe essere stato sostituito? In quel caso il disco lunare era solidale al quadrante.
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Grazie della risposta. No il guardante non ha fasi lunari ne calendario ne nulla... solo la leva per bloccare la suoneria di notte alle ho foto (rotta/tagliata). Sembrerebbe originale perché non ci sono segni di adattamento del quadrante (é un mio pensiero). Mi é stato detto dal proprietario che l‘orologio é sempre stato nella sua famiglia e non c‘era fasi lunari, carillon etc. Però vai a sapere cosa è successo in 200 anni... c‘é una data di riparazione del 1863!! (Che meraviglia
)

- Allegati
-
- image.jpg (238.78 KiB) Visto 1855 volte
-
- image.jpg (223.68 KiB) Visto 1855 volte
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Inoltre super misterioso è (vedi foto) questo perno che esce sul lato posteriore della platina che è prolungamento del perno che si congiunge con la spirale dei quarti... boh! Sono riuscito a fare delle belle foto
- Allegati
-
- B8E8F861-DF9B-4F10-8480-7946E395243D.jpeg (260.88 KiB) Visto 1847 volte
-
- 730A8AC9-4B2A-4AFB-BDE3-691CCFD67476.jpeg (152.94 KiB) Visto 1847 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Mi sono studiato un po il tuo meccanismo e ti assicuro che di viennesi ne ho viste tante, ma come questa mai! Dici che hai trovato una riparazione datata 1863, ci sta, perchè l'orologio è molto più antico, almeno di 30 anni.
L'albero nella platina anteriore, non ho idea di cosa potesse montare. Normalmente in quella posizione come da te ipotizzato avrebbe verosibilmente potuto montare un datario, ma non in questo caso perchè è vero che manca la ruota a stella per far scattare il datario, ma manca il foro sul ponte che ospitava la molla di fermo del datario, il dito sulla ruota ore, il dito sulla chiocciola, ecc ecc. Fasi lunari come ipotizzato da calico lo escludo perchè mancano tutti i riferimenti per lo scatto dei ruotismi.
la leva lunga, non ho spiegazioni nè ipotesi. A prima vista farebbe pensare ad una sveglia, ma manca il treno della sveglia perchè non è mai stato realizzato. La molletta di richiamo sotto questa leva, serve solo per tenerla in posizione. Anche se la forma è veramente strana.
Le tre mancanze posteriori come ti ho detto erano i dipositivi di blocco di carica.
l'albero quadro, prolungamento della chioccila dei quarti, che sporge dalla platina posteriore, su di esso vi era una piccola leva/camma che sbloccava il carillon. In tutte le viennesi che ho avuto tra le mani, questo prolungamento serviva per lo sblocco del carillon allo scoccare del quarto quarto.
Invece per la mancanza che hai indicato nella foto, ospitava la molla originaria del rastrello dei quarti. Di fatti se noti, quella attuale nella posizione che è ora, è diversa rispetto alle altre, anche di epoca diversa. E' una molla di recupero, con molta probabilità la sua originale si è rotta e non avendone una cosi lunga, hanno ripiegato con questa nuova.
Sono veramente desolato di non poterti aiutare di più, ma le ricerche sono appena iniziate. Spero di trovare qualche spiegazione.
L'albero nella platina anteriore, non ho idea di cosa potesse montare. Normalmente in quella posizione come da te ipotizzato avrebbe verosibilmente potuto montare un datario, ma non in questo caso perchè è vero che manca la ruota a stella per far scattare il datario, ma manca il foro sul ponte che ospitava la molla di fermo del datario, il dito sulla ruota ore, il dito sulla chiocciola, ecc ecc. Fasi lunari come ipotizzato da calico lo escludo perchè mancano tutti i riferimenti per lo scatto dei ruotismi.
la leva lunga, non ho spiegazioni nè ipotesi. A prima vista farebbe pensare ad una sveglia, ma manca il treno della sveglia perchè non è mai stato realizzato. La molletta di richiamo sotto questa leva, serve solo per tenerla in posizione. Anche se la forma è veramente strana.
Le tre mancanze posteriori come ti ho detto erano i dipositivi di blocco di carica.
l'albero quadro, prolungamento della chioccila dei quarti, che sporge dalla platina posteriore, su di esso vi era una piccola leva/camma che sbloccava il carillon. In tutte le viennesi che ho avuto tra le mani, questo prolungamento serviva per lo sblocco del carillon allo scoccare del quarto quarto.
Invece per la mancanza che hai indicato nella foto, ospitava la molla originaria del rastrello dei quarti. Di fatti se noti, quella attuale nella posizione che è ora, è diversa rispetto alle altre, anche di epoca diversa. E' una molla di recupero, con molta probabilità la sua originale si è rotta e non avendone una cosi lunga, hanno ripiegato con questa nuova.
Sono veramente desolato di non poterti aiutare di più, ma le ricerche sono appena iniziate. Spero di trovare qualche spiegazione.
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Wow spiegazione impeccabile e chiarissima! Grazie mille davvero!!!
Ma per carillon si intende la classica music box? E dove era posta? Nella cassa non c’è spazio... forse poteva essere attaccata a testa in giù sul frontone. La parte sotto stante L’Aquila (il tetto per capirci) si toglie. Ma dove posso trovare un carillon così?

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
I carillon erano dei rulli con dei pettini, esattamente come li chiami tu music box. Non esisteva uno standard costruttivo, a volte erano piccolini, a volte granti e importanti.
In alcune viennesi li trovi inseriti nello zoccolo su cui poggiano le colonne, in altri invece nel cappello, altri molto più rari ma più grossi e con più arie, nella base che ospita la campana di vetro. Te ne puoi accorgere immediatamente se trovi dei fori nella base o nel cappello passanti oppure che sono stati tappati visto che dici che non è piu' presente un carillon.
Per dove lo puoi trovare, tutto dipinde da dove era, partirei prima a cercare il dove e poi si passa alla ricerca del come deve essere.
a presto.
In alcune viennesi li trovi inseriti nello zoccolo su cui poggiano le colonne, in altri invece nel cappello, altri molto più rari ma più grossi e con più arie, nella base che ospita la campana di vetro. Te ne puoi accorgere immediatamente se trovi dei fori nella base o nel cappello passanti oppure che sono stati tappati visto che dici che non è piu' presente un carillon.
Per dove lo puoi trovare, tutto dipinde da dove era, partirei prima a cercare il dove e poi si passa alla ricerca del come deve essere.
a presto.
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Grazie mille per la gentile risposta. Allora sotto il cappello non penso ci sia spazio, però si smonta (mando foto) una parte è frutto di restauro moderno.
Sulla base ho trovato un foro che è stato tappeto (forse un altro restauro) ma non ho trovato fori/sportelletti.
Allego foto.
Guardando in internet ho visto che l’azionamento del carillon di solito era dato da un meccanismo sopra il martelletto. Questo invece ha l’albero quadro che ruota su se stesso con la spirale.
Una domanda ancora: il blocco suoneria cosa andava ad inibire?
Un saluto e grazie!
Sulla base ho trovato un foro che è stato tappeto (forse un altro restauro) ma non ho trovato fori/sportelletti.
Allego foto.
Guardando in internet ho visto che l’azionamento del carillon di solito era dato da un meccanismo sopra il martelletto. Questo invece ha l’albero quadro che ruota su se stesso con la spirale.
Una domanda ancora: il blocco suoneria cosa andava ad inibire?
Un saluto e grazie!
- Allegati
-
- 3EADF485-8845-4B0D-8DED-AC0AFEFC8665.jpeg (356.23 KiB) Visto 1821 volte
-
- 0046DB30-43F8-4F69-8F0B-0E8121B63784.jpeg (142.58 KiB) Visto 1821 volte
-
- 3E1BA9E7-568B-4854-9EF6-6B4332F34E0D.jpeg (204.93 KiB) Visto 1821 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
la leva di blocco della suonera va a bloccare fisicamente la leva della suonera bloccandone il movimento.
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Si ma non ho idea di quale sia la leva! Hai visto le foto? Strane vero? Il buco l’hanno tappato, spero dalle foto si veda.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
la leva è quella a ore 11 della tua foto

-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
Si certo, ma non so cosa va ad inibire dato che è tagliata.
- Allegati
-
- B4FA39AC-073F-47DB-A889-E2F7B2339430.jpeg (105.01 KiB) Visto 1804 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Movimento viennese con parti misteriose (forse per me)
come ho detto, va a bloccare fisicamente il leveraggio della suonera
- Allegati
-
- image.jpg (168.13 KiB) Visto 1798 volte