Omega,raro crownus giganticus
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Omega,raro crownus giganticus
Salve, una domanda avete mai sentito parlare omega cal 420 anno 1956 ,penso che nel 1954-1958 cal 420 sono stati prodotti circa 1400 pezzi ma no è sicuro. Di cui il raro crownus gigantescus.vero
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Omega,raro crownus giganticus
Buongiorno,Gianluca17 ha scritto: ↑lun mar 08, 2021 4:08 pmSalve, una domanda avete mai sentito parlare omega cal 420 anno 1956 ,penso che nel 1954-1958 cal 420 sono stati prodotti circa 1400 pezzi ma no è sicuro. Di cui il raro crownus gigantescus.vero
Non ho mai sentito parlare di questo orologio, avete un esempio fotografico, perché mi intriga.
In anticipo Grazie!


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Omega,raro crownus giganticus
Ho trovato questo, per me è la prima volta che vedo questo orologio.
https://omegaforums.net/threads/what-mo ... it.128068/
https://omegaforums.net/threads/what-mo ... it.128068/


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
E si lo visto nel forum, parlavano quadrante nero non danneggiato molto raro, corona più grande del solito .vero mi sembrava strano
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Molto bello e penso molto raro e interessante
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
E quello che hai visto nel tread OF, sicuramente penso è elencato in quel libro.mi interessa sapere, molto raro sicuramente, stato in ottimo stato dopo quasi 70, molto collezionabile. Allego foto libri
- Allegati
-
- IMG_20210312_123616.png (388.15 KiB) Visto 2159 volte
-
- IMG_20210312_123648.png (732.48 KiB) Visto 2159 volte
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Ho elencato foto libri
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Omega,raro crownus giganticus
Purtroppo questo libro non è presente nella mia biblioteca.
I libri soprattutto di orologeria sono un investimento e te lo dico di esperienza avendone più di 1000, spesso le informazioni in essi contenute, soprattutto se molto importanti e rare non vengono mai divulgate.
Se tu avessi scritto un libro e dopo tanti tanti anni di lavoro, ricerche e sacrifici, trovi che molte informazioni sono state rese pubbliche o peggio, trovi il tuo libro coperto da copyright trasformato in pdf ti farebbe piacere?
I libri soprattutto di orologeria sono un investimento e te lo dico di esperienza avendone più di 1000, spesso le informazioni in essi contenute, soprattutto se molto importanti e rare non vengono mai divulgate.
Se tu avessi scritto un libro e dopo tanti tanti anni di lavoro, ricerche e sacrifici, trovi che molte informazioni sono state rese pubbliche o peggio, trovi il tuo libro coperto da copyright trasformato in pdf ti farebbe piacere?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Omega,raro crownus giganticus
No però per la legge, sia italiana che di diritto internazionale, se tu sei l'autore delle idee e lo puoi dimostrare con una pubblicazione a tuo nome, anche su un sito, di data antecedente al libro, puoi benissimo propagandare i tuoi scritti ai quattro venti rendendo inutile l'acquisto del libro e lasciando col cerino acceso in mano l'autore, il quale si ritroverà con una marea di copie invenduteGiacomo ha scritto: ↑dom mar 14, 2021 11:45 amPurtroppo questo libro non è presente nella mia biblioteca.
I libri soprattutto di orologeria sono un investimento e te lo dico di esperienza avendone più di 1000, spesso le informazioni in essi contenute, soprattutto se molto importanti e rare non vengono mai divulgate.
Se tu avessi scritto un libro e dopo tanti tanti anni di lavoro, ricerche e sacrifici, trovi che molte informazioni sono state rese pubbliche o peggio, trovi il tuo libro coperto da copyright trasformato in pdf ti farebbe piacere?

-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Si hai ragione, e per avere informazioni come si fa su alcuni orologi?
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Noi sappiamo alcuni marchi producono pezzi da collezione, per sapere che quello è diverso dal normale?
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Se lei avesse in possesso un orologio raro cosa farebbe?prima per le informazioni sull orologio, e poi dopo.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Io penso la costruzione di un particolare che lo rende unico su un orologio è attribuita ad un particolare evento del marchio o ecc. Che pensate?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Omega,raro crownus giganticus
Gianluca17 se puoi non scrivere una serie così lunga di messaggi uno a seguito dell'altro ma fanne no solo in modo che sia più comodo da leggere e il post non si allunghi in maniera esagerata 

Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Omega,raro crownus giganticus
La corona piu' grande potrebbe essere dovuta a un rapporto di carica diverso...
Paolo
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Hai perfettamente ragione per un unico messaggio. I miei pensieri . Allego foto, penso che ce qualcosa di diverso molto diverso , il fondello riporta due modelli corona molto più grande e sagome di cassa differenti nel punto corona. Non riporta scritta seamaster fondello.avevo letto su un forum che sul cal 420 prodotto nel1954- 1958 sono stati prodotti circa 1400 pezzi ma non si sapeva molto e non dati sicuri. Modelli strani e penso che questo sia uno. La cosa più bella è che ha 65anni ed è quasi nello stato originale non è stato mai lucidato. Ottimo vintage. Se qualcuno nel forum può aiutarmi ad avere maggiori informazioni.
Migliori saluti
Gianluca
Foto eliminate perché prelevate da altro forum senza autorizzazione
ars57
Migliori saluti
Gianluca
Foto eliminate perché prelevate da altro forum senza autorizzazione
ars57
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
È non mi davo spiegazione, penso sia questa la mia spiegazione molti modelli omega vengono chiamati con un termine arbitrario jumbo. Questo termine dovrebbe significare orologio con parti non prodotte di serie in maniera artigianale e rari.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Nel forum qualcuno può darmi una risposta al fatto che questo è un seamaster però non porta scritta seamaster ne sul quadrante e nessun fondello. Il motivo perchè?
Ringrazio in anticipo
Migliori saluti
Ringrazio in anticipo
Migliori saluti
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Omega,raro crownus giganticus
ma dove è scritto che è un Seamaster? 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Salve ars57, grazie del aiuto. La referenza nel fondello o non è un seamaster?
E si ho verificato 2829 esatto non è un seamaster. Per la corona che pensi?
E si ho verificato 2829 esatto non è un seamaster. Per la corona che pensi?