Si parlava qualche tempo fa del "regule dipinto". Casualmente mi sono imbattutto in una inserzione di vendita di una bella sveglia con automa, in pratica raffigura un monaco intento a suonare la campana del campanile.
Lo trovo molto simpatico e particolare.
Orologio sveglia con frate (automa)
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio sveglia con frate (atoma)
Particolare...
Di che materiale e' la struttura?
Sembra ghisa...
Di che materiale e' la struttura?
Sembra ghisa...

Paolo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio sveglia con frate (atoma)
E' regule , una lega di stagno o di piombo e antimonio, una lega economica e di facile lavorabilità, molto in voga dalla fine del 800. Nata per simulare esteticamente gli oggetti in funsione di bronzo che erano molto più costosi e difficili da lavorare.
Si trovano oggetti in regule dorato (atti a simulare gli orologi in bronzo dorato) oppure argentati (a simulare l'argento) o ramati per simulare il rame.
Wikipedia Francia: il regule
https://fr.wikipedia.org/wiki/R%C3%A9gule
Si trovano oggetti in regule dorato (atti a simulare gli orologi in bronzo dorato) oppure argentati (a simulare l'argento) o ramati per simulare il rame.
Wikipedia Francia: il regule
https://fr.wikipedia.org/wiki/R%C3%A9gule
- guido_komarek
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 1:46 pm
- Località: Colle Val d'Elsa (Siena)
Re: Orologio sveglia con frate (automa)
Tempo fa ho restaurato un orologio che un mio amico voleva buttare, molto simile a quello che tu hai mostrato che, dalle mie ricerche ho scoperto essere di produzione francese databile intorno al 1905 ...
Ho dovuto fare un grosso lavoro di riparazione che includeva la ricostruzione dell'asse di un bariletto (con una modifica in modo da modificare il posizionamento del bariletto e farlo ingranare sulla parte sana del pignone seguente) e la re-invenzione del sistema di leve che muove la campana ed il braccio dell'automa. Il supporto della campana era spezzato e la campana non c'era più da anni, per cui l'ho aggiustato la cassa con resine epossifiche e sostituito la campana con una campana da chierichetto. Il lavoro completo è pubblicato su un altro forum
Il frate (che sembra lo stesso dell'orologio che hai mostrato tu) in questo caso rappresenta Sant'Antonio l'eremita, come si nota dalla presenza del maiale. Sant'Antonio Abate, protettore degli animali, viene sempre tradizionalmente raffigurato in compagnia del maiale. Il santo, egiziano di nascita, eremita nel deserto secondo la tradizione mediorientale, che a volte viene erroneamente confuso con il Sant'Antonio di Padova, ha dato il nome alla malattia del fuoco di Sant'Antonio che lui e i suoi discepoli, curavano, pare, con il grasso di maiale. Forse questa è la spiegazione della presenza del maiale nelle raffigurazioni, oppure, come sostengono alcuni, perchè Satanasso, più volte sconfitto dal Santo, fu da Nostro Signore traformato in maiale e condannato a seguire sempre il Santo nelle sue peregrinazioni.
Qui la costruzione del nuovo asse per il bariletto:
Nella foto seguente si vede il sistema di leve che muove la campana ed il braccio dell'automa e la chiusura posteriore con lastra di plexiglass bloccata da tre ghiere facilmente svitabili a mano. l'asse di carica della suoneria della sveglia non ha una chiave permanente, perchè essa impedirebbe la rotazione della manovella del movimento della campana. Il movimento della campana è molto violento e rapido (come si addice ad un sveglia) e l'effetto dell' automa non è molto realistico.
Ho dovuto fare un grosso lavoro di riparazione che includeva la ricostruzione dell'asse di un bariletto (con una modifica in modo da modificare il posizionamento del bariletto e farlo ingranare sulla parte sana del pignone seguente) e la re-invenzione del sistema di leve che muove la campana ed il braccio dell'automa. Il supporto della campana era spezzato e la campana non c'era più da anni, per cui l'ho aggiustato la cassa con resine epossifiche e sostituito la campana con una campana da chierichetto. Il lavoro completo è pubblicato su un altro forum
Il frate (che sembra lo stesso dell'orologio che hai mostrato tu) in questo caso rappresenta Sant'Antonio l'eremita, come si nota dalla presenza del maiale. Sant'Antonio Abate, protettore degli animali, viene sempre tradizionalmente raffigurato in compagnia del maiale. Il santo, egiziano di nascita, eremita nel deserto secondo la tradizione mediorientale, che a volte viene erroneamente confuso con il Sant'Antonio di Padova, ha dato il nome alla malattia del fuoco di Sant'Antonio che lui e i suoi discepoli, curavano, pare, con il grasso di maiale. Forse questa è la spiegazione della presenza del maiale nelle raffigurazioni, oppure, come sostengono alcuni, perchè Satanasso, più volte sconfitto dal Santo, fu da Nostro Signore traformato in maiale e condannato a seguire sempre il Santo nelle sue peregrinazioni.
Qui la costruzione del nuovo asse per il bariletto:
Nella foto seguente si vede il sistema di leve che muove la campana ed il braccio dell'automa e la chiusura posteriore con lastra di plexiglass bloccata da tre ghiere facilmente svitabili a mano. l'asse di carica della suoneria della sveglia non ha una chiave permanente, perchè essa impedirebbe la rotazione della manovella del movimento della campana. Il movimento della campana è molto violento e rapido (come si addice ad un sveglia) e l'effetto dell' automa non è molto realistico.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio sveglia con frate (automa)
Un altro modello trovato in rete
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio sveglia con frate (automa)
Come Komarek-Guido saprà, dalle nostre parti S. Antonio Abate o "delle bestie" è venerato per la forte vocazione contadina di queste zone. In gennaio veniva festeggiato con un ritrovo fuori dalla chiesa (le "rogazioni" da erogazioni!) in quel momento impegnata per la celebrazione, di fedeli accompagnati dai loro animali domestici, mentre dalle campagne vengono su i gestori dei maneggi e degli agriturismi a cavallo, per ricevere la benedizione dei propri animali. La cappella dedicata a questo santo di origine egiziana è quella di Sant'Antonio, appunto, prospicente la Chiesa di Sant'Agostino, oggi adibita a museo diocesano. La cappella ha una reliquia del santo sotto l'altare ed è stata eretta dai Cavalieri Templari tornati dalla Terra Santa, come testimonia il simbolo del Tau su una costola oggi divenuta parte di abutazione privata, probabilmente antica abitazione del custode. Nella piccola cripta il pavimento è un mosaico colorato raffigurante una spada racchiusa in uno scudo, con pochi piccoli scranni ai lati, probabilmente per riunioni dei fondatori. Purtroppo sono 2 anni che la celebrazione, fuori dal Duomo o dalla chiesa di San Michele (chiusa da tempo per restauri strutturali) è sospesa.
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Orologio sveglia con frate (automa)
Sono davvero stupendi.Bellissimi