Fibia omega
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Fibia omega
Salve, ho comprato questa fibia omega per un cinturino. esistono molti falsi un vostro parere sarebbe molto apprezzato. Di che epoca corrisponde e se originale?
- Allegati
-
- 20210325_162715.jpg (31.59 KiB) Visto 2200 volte
-
- 20210325_162645.jpg (19.89 KiB) Visto 2200 volte
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Fibia omega
Secondo me è originale
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Grazie della risposta, spero che qualcuno nel forum mi può dare un idea della data approssimativa
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Fibia omega
BuongiornoGianluca17 ha scritto: ↑gio mar 25, 2021 5:54 pmGrazie della risposta, spero che qualcuno nel forum mi può dare un idea della data approssimativa
All'inizio degli anni '50, all'epoca il logo era grande come il tuo.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Buongiorno anche te sig.kelorkile,grazie dell'informazione sull' originalità non avevo dubbi ma sull' epoca non riuscivo ad identificarla.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibbia omega
Grazie adesso si



-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Oggi un gra giorno per un orologio omega 2830. Arrivata la fibbia. un vostro consiglio anche se è soggettivo ma importante per me. un omega del 1956 la fibbia la fareste riplaccare o no ? Allego foto .migliori saluti e grazie per la collaborazione.
- Allegati
-
- 20210413_162515.jpg (95.6 KiB) Visto 2138 volte
-
- 20210413_162203.jpg (66.6 KiB) Visto 2138 volte
-
- 20210413_162148.jpg (73.83 KiB) Visto 2138 volte
-
- 20210413_162053.jpg (69.46 KiB) Visto 2138 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Fibia omega
non è messa benissimo.... una riplaccatura la farebbe ritornare come nuova.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Oggi mi sono recato dal orefice che tempo fa mi ha fatto una doratura ha un fondello. Sto pensando al consiglio di Giacomo di d'orare la fibbia. il problema che orefice non può fare la d'oratura a spesssore.qualcuno di voi ha la possibilità di effettuare la d'oratura spessore?
Vi allego foto il materiale sotto doratura sembra oro rosa dello stesso colore. Di materiale è? Io lo pagata 35$
Vi allego foto il materiale sotto doratura sembra oro rosa dello stesso colore. Di materiale è? Io lo pagata 35$
- Allegati
-
- 20210415_131306.jpg (108.79 KiB) Visto 2123 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Fibia omega
Credo che ti conviene fare una doratura normale. Se la volessi fare a spessore ti converrebbe acquistare una fibbia usata direttamente in oro giallo 
Come ho già detto precedentemente questa fibbia è malconcia, diciamo che ha dato molto. O la tieni cosi, o la fai ridordare dal tuo orefice o ne compri una nuova

Come ho già detto precedentemente questa fibbia è malconcia, diciamo che ha dato molto. O la tieni cosi, o la fai ridordare dal tuo orefice o ne compri una nuova

-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Grazie la terrò così penso un ottima scelta per gli anni che ha diciamo "originalità"
non si presta male montata al bracciale considerando età. Mi ha incuriosito il materiale non è acciaio ce uno stato sottile argento e poi la d'oratura però come da foto il materiale color rame,?rame non penso sarebbe ossidato o oro rosa il più probabile.secondo voi ?
Mi incuriosisce il tempo, adesso possiede 70anni fra 50 nelle mie mani come sarà ."penso come me fra 50"


Mi incuriosisce il tempo, adesso possiede 70anni fra 50 nelle mie mani come sarà ."penso come me fra 50"

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Fibia omega
Questa fibbia è in ottone, successivamente è stata nichelata e dorata a spessore.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Non pensavo avessero fatto una fibbie in ottone.grazie
Ma una domanda nel anni 50 i materiali usati nelle fibbie ottone oro e acciaio quali erano le differenze ?
Ma una domanda nel anni 50 i materiali usati nelle fibbie ottone oro e acciaio quali erano le differenze ?
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Giacomo ma ottone non è giallo no rosso ,sai solo ottone ossidato che aumenta il rame diventa quel colore altrimenti è giallo su questo non penso che mi sbaglio. Una analisi alla fibbia la farò .chissà se kerolkile sa qualcosa scusa se ti disturbo
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Finalmente ho risolto ecco mi è arrivata la risposta.
it looks like copper alloy or maybe bronze.
The gold plating can be removed by polishing it off with some kind of fine sandpaper for metal. You can then replate it, to bring the buckle back to its original look.
it looks like copper alloy or maybe bronze.
The gold plating can be removed by polishing it off with some kind of fine sandpaper for metal. You can then replate it, to bring the buckle back to its original look.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Hai perfettamente ragione io scherzavo non pensate che è una presunzione,mi piace conoscere il mondo orologeria e mi sto divertendo con voi.ho chiesto ad un amico al estero che lavora molte parti di orologi vintage dei marchi più prestigiosi e mi ha risposto in inglese.scusami inglese hai ragione. Traduzione
sembra una lega di rame o forse bronzo.
La placcatura in oro può essere rimossa lucidandola con una sorta di carta vetrata fine per metallo. È quindi possibile sostituirlo, per riportare la fibbia al suo aspetto originale.
sembra una lega di rame o forse bronzo.
La placcatura in oro può essere rimossa lucidandola con una sorta di carta vetrata fine per metallo. È quindi possibile sostituirlo, per riportare la fibbia al suo aspetto originale.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Fibia omega
Grazie. Io possiedo un micromotore con attacco penna galvanica non importa se la doratura sarà ha spessore o no.
Per me è divertimento e soddisfazione. Chi ha mai usato la penna galvanica di voi e com'è il risultato?
Per me è divertimento e soddisfazione. Chi ha mai usato la penna galvanica di voi e com'è il risultato?