Lubrificazione bottone del disco
A cura di: Paolo Antolini
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 8:54 pm
- Località: Bologna
Lubrificazione bottone del disco
Navigando sul forum ho appreso dell esistenza dei filmati divulgativi di nonno gigi.
Sono subito andato a vederne qualcuno ed in uno di questi prima di montare il bilanciere consigliava di lubrificare il bottone del disco.
Non avevo mai visto questa cosa . È corretta. Si esegue solo sui movimenti dei tasca.
Sono subito andato a vederne qualcuno ed in uno di questi prima di montare il bilanciere consigliava di lubrificare il bottone del disco.
Non avevo mai visto questa cosa . È corretta. Si esegue solo sui movimenti dei tasca.
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Lubrificazione bottone del disco
Per disco e bottone intendi il plateau e l'ellipse?Benrus54 ha scritto: ↑gio apr 01, 2021 9:38 pmNavigando sul forum ho appreso dell esistenza dei filmati divulgativi di nonno gigi.
Sono subito andato a vederne qualcuno ed in uno di questi prima di montare il bilanciere consigliava di lubrificare il bottone del disco.
Non avevo mai visto questa cosa . È corretta. Si esegue solo sui movimenti dei tasca.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 8:54 pm
- Località: Bologna
Re: Lubrificazione bottone del disco
Si il plateau ed il rubino che entra nella forchetta dell ancora
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Lubrificazione bottone del disco
Per me, non va assolutamente lubrificato...
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 8:54 pm
- Località: Bologna
Re: Lubrificazione bottone del disco
Anche io penso cosi. Grazie della conferma
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Lubrificazione bottone del disco
Se non ricordo male potrebbe essere che vada lubrificata l'ellipse (o dito) solo se metallica tipo nei grossi roskofati e sveglie, da convalidare da professionista non sono certo del mio ricordo in questo momento
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Lubrificazione bottone del disco
Nei Roskopf e nelle sveglie certamente, ma negli scappamenti ad ancora assolutamente no, da quanto ne so.
E bello fare quello che più ci piace.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6826
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Lubrificazione bottone del disco
Confermo assolutamente non lubrificare scappamenti ad ancora
Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Lubrificazione bottone del disco
Ma quali problemi potrebbe creare la lubrificazione dei pivot dell'ancora e del rubino del platò?Paolo Antolini ha scritto: ↑ven apr 02, 2021 5:51 pmConfermo assolutamente non lubrificare scappamenti ad ancora
Forse piccoli problemi visibili al cronocomparatore?
Paolo
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Lubrificazione bottone del disco
Una minore amplitudine
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Lubrificazione bottone del disco
Quindi l'olio in pratica e' un freno e tende ad appiccicare?
Immagino l'amplitudine se si riuscisse a non mettere l'olio nei pivot del bilanciere...

Ma l'usura?
Paolo
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Lubrificazione bottone del disco
Infatti hanno inventato il bilanciere magnetico che fluttua senza alcun attrito se non le molecole di aria

Per quanto riguarda l'usura provo a risponderti come la vedo io intuitivamente e non perchè ho studiato, penso che non ci sia usura perchè
l'energia impressa dall'ellisse alla forchetta è debolissima e subito la forchetta scatta con la propria energia proveniente dal barilotto trascinando l'ellissi dal lato opposto,
poi le ellissi in rubino sono lucidate quindi sfiorano la forchetta e scivolano subito
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lubrificazione bottone del disco
Eppoi, caro Paolo, se ogni tanto fai una revisione a un orologio, sarà sempre meno impegnativa economicamente di quando cambi le ruote all'auto. Purtroppo il consumismo indotto da certa robaccia intasa-discariche ha convinto, in tanti anni, il pubblico a uniformare gli orologi buoni con quelli rasoterra, anche in persone per le quali non ce lo saremmo mai aspettato. La successione è stata questa: da orologi di marca meccanici, manifattura svizzera, la contrapposizione con gli orientali venne superata quando anche gli svizzeri iniziarono a montare movimenti al quarzo svizzeri, che però almeno mantenevano la qualità alta. Quando poi gli svizzeri iniziarono a vendere orologi in plastica, mentre gli orientali iniziavano a riprodurre fedelmente in copia i movimenti svizzeri, gli orologiai furono i primi a storcere il naso. In una scatola ho sempre un relitto di un Casio da lavoro con dentro una copia fedelissima di un Eta 955! Successivamente nacquero marche nuove, che montavano meccanismi svizzeri, i quali, nati dal nulla ma forti del bombardamento pubblicitario, facevano sì che entrassero persone in negozio convinte che le marche viste in TV erano per forza superiori alle marche blasonate classiche, snobbandole neppure fossero sottomarche. Solo pochi riuscirono a contrastare la TV facendosi pubblicità su riviste e giornali "di nicchia", iniziando quindi a segnare il distacco tra orologi popolari e grandi case internazionali. 50 anni fa tutti sapevano che per fare un buon lavoro serve competenza, laboratorio attrezzato e costi aziendali i quali impongono i prezzi, poiché se rimani sotto prezzo a lungo, poi non riesci a mantenere l'attività aperta a causa dei costi fissi. Sembra impossibile, ma non passa giorno che, forte delle mie esperienze ma anche degli esami di Economia Politica e Diritto Tributario, non debba ricordarlo a qualcuno. 

- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Lubrificazione bottone del disco
Ho letto che il pivot di acciaio sul rubino ha praticamente quasi lo stesso attrito sia con lubrificazione che senza...ma forse
aumenta l'usura...
E che il minor attrito in assoluto non si ha tra rubino e acciaio lubrificato ma tra acciaio su acciaio lubrificato con olio
di origine animale...
aumenta l'usura...
E che il minor attrito in assoluto non si ha tra rubino e acciaio lubrificato ma tra acciaio su acciaio lubrificato con olio
di origine animale...
Paolo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6826
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Lubrificazione bottone del disco
Mi sembra improbabile ma mi piacerebbe leggere questo articolo, conoscere chi lo ha scritto e con che titolo afferma che l'ideale sia la direzione contraria scelta dall'orologeria mondialeCane ha scritto: ↑sab apr 03, 2021 12:18 pmHo letto che il pivot di acciaio sul rubino ha praticamente quasi lo stesso attrito sia con lubrificazione che senza...ma forse
aumenta l'usura...
E che il minor attrito in assoluto non si ha tra rubino e acciaio lubrificato ma tra acciaio su acciaio lubrificato con olio
di origine animale...
Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Lubrificazione bottone del disco
Cita Timezone...Paolo Antolini ha scritto: ↑sab apr 03, 2021 3:49 pmMi sembra improbabile ma mi piacerebbe leggere questo articolo, conoscere chi lo ha scritto e con che titolo afferma che l'ideale sia la direzione contraria scelta dall'orologeria mondialeCane ha scritto: ↑sab apr 03, 2021 12:18 pmHo letto che il pivot di acciaio sul rubino ha praticamente quasi lo stesso attrito sia con lubrificazione che senza...ma forse
aumenta l'usura...
E che il minor attrito in assoluto non si ha tra rubino e acciaio lubrificato ma tra acciaio su acciaio lubrificato con olio
di origine animale...
Comunque non ha detto che la direzione giusta e' quella contraria...
Dice che acciaio/acciaio lubrificato con olio animale ha il minimo di attrito, ma cosa succede quando l'olio animale velocemente si
ossida o si deteriora?

Comunque e' un post vecchio del 2009 di un forum concorrente che io ritirai su nel 2014 facendo delle domande
su questa cosa strana.
Comunque e' un post "apparentemente" credibile dove cita almeno una decina di accoppiamenti di materiali
diversi coi rispettivi attriti. Con pochi post di commenti...quello che lo commento' di piu' fui io...

Forse non e' il caso di postare il link di un forum concorrente (o no?) ma se vuoi lo ricerco e te lo mando per mp...
Visto che si parla di oli animali watch riposto questa vecchia pubblicità che mi pare affascinante...

Paolo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6826
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Lubrificazione bottone del disco
La mia non voleva essere una provocazione ma era vera curiosità. L'utilizzo di oli sintetici sempre più performanti ha allungato non di poco il periodo d'uso degli orologi meccanici prima di necessitare di revisione. Una curiosità, uno studio svizzero ha provato che i lubrificanti che col tempo vengono a ridursi anche molto considerevolmente nei rubini privi di contropietra si microframmentano andando a depositarsi un pochino ovunque all'interno del meccanismo. Ecco finalmente la risposta alla domanda che tutti ci siamo fatti per anni ovvero dove fosse andato a finire l'olio dato che di evaporazione non si poteva certamente parlare.
Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Lubrificazione bottone del disco
Non ci sono dubbi che gli oli sintetici siano piu' performanti rispetto a quelli animali, soprattutto come stabilita' e conservazione delle caratteristiche fisiche...Paolo Antolini ha scritto: ↑dom apr 04, 2021 1:45 amL'utilizzo di oli sintetici sempre più performanti ha allungato non di poco il periodo d'uso degli orologi meccanici prima di necessitare di revisione.
Si sono imposti per questo...
Ecco, questa caratteristica di stare dove si mette, di rimanere piu' attaccato ai pivot e dentro le contropietre, sembra (da quella piccola discussione) che sia una caratteristica superiore negli oli animali...Paolo Antolini ha scritto: ↑dom apr 04, 2021 1:45 amUna curiosità, uno studio svizzero ha provato che i lubrificanti che col tempo vengono a ridursi anche molto considerevolmente nei rubini privi di contropietra si microframmentano andando a depositarsi un pochino ovunque all'interno del meccanismo.
La sconfitta degli oli animali credo sia dovuta quasi esclusivamente alla perdita delle sue caratteristiche fisiche...
Paolo
-
- Forum User
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun ago 06, 2018 2:14 pm
- Località: reggio emilia
Re: Lubrificazione bottone del disco
Buongiorno
Allego qualche pagina di un brevetto Elgin depositato allo scopo di proteggere il primo olio sintetico per orologeria.
Qui sono dichiarati i coefficienti d'attrito ottenibili con i lubrificanti disponibili all'epoca e problemi generati dagli oli di origine vegetale o animale.
Allego qualche pagina di un brevetto Elgin depositato allo scopo di proteggere il primo olio sintetico per orologeria.
Qui sono dichiarati i coefficienti d'attrito ottenibili con i lubrificanti disponibili all'epoca e problemi generati dagli oli di origine vegetale o animale.
- Allegati
-
- 2355616 pg1.jpg (61.78 KiB) Visto 1995 volte
-
- 2355616 pg 2.jpg (244.79 KiB) Visto 1995 volte
-
- 2355616 pg 3.jpg (292.1 KiB) Visto 1995 volte
-
- 2355616 pg 4.jpg (254.05 KiB) Visto 1995 volte
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Lubrificazione bottone del disco
Interessante...
Ma e' del 1940, credevo molto prima...
Anche se gli oli animali/vegetali credo siano stati usati fino agli anni 70...

Ma e' del 1940, credevo molto prima...

Anche se gli oli animali/vegetali credo siano stati usati fino agli anni 70...
Paolo