Comtoise con quadrante a cartouche
A cura di: Giacomo
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer mar 18, 2020 9:29 pm
- Località: catania
Comtoise con quadrante a cartouche
Appena preso oggi.
- Allegati
-
- IMG_20210325_121907.jpg (116.41 KiB) Visto 2093 volte
-
- IMG_20210325_115814.jpg (98.98 KiB) Visto 2093 volte
-
- IMG_20210325_112853.jpg (136.86 KiB) Visto 2093 volte
-
- IMG_20210322_171412.jpg (136.86 KiB) Visto 2093 volte
-
- IMG_20210322_171406.jpg (86.46 KiB) Visto 2093 volte
-
- IMG_20210322_171400.jpg (104.11 KiB) Visto 2093 volte
-
- IMG_20210321_163118.jpg (101.55 KiB) Visto 2093 volte
-
- IMG_20210321_163112.jpg (82.72 KiB) Visto 2093 volte
-
- IMG_20210321_170648.jpg (56.44 KiB) Visto 2093 volte
-
- IMG_20210326_160921.jpg (58.62 KiB) Visto 2093 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Complimenti molto molto bella! Questi sono orologi che hanno fatto la storia dell'orologeria. Orologi indistruttibili, innovativi, semplici ma allo stesso tempo precisi e molto robusti. Adoro le comtoise.
Grazie per avercela mostrata.
ti mostro il modello leggermente precedente (di pochissimi anni) esposto al MIH museo di orologeria a la chaux de fonds
Grazie per avercela mostrata.
ti mostro il modello leggermente precedente (di pochissimi anni) esposto al MIH museo di orologeria a la chaux de fonds
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer mar 18, 2020 9:29 pm
- Località: catania
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Molto bella anche la foto che hai postato tu, io sono malato di comtoise, anni fa sin dalla prima che ho acquistato me ne sono innamorato.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer mar 18, 2020 9:29 pm
- Località: catania
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
[image][/image] eccola appesa e marciante.
- Allegati
-
- IMG-20210326-WA0144.jpeg (82.84 KiB) Visto 2077 volte
- Ripa
- Forumista
- Messaggi: 131
- Iscritto il: lun mar 15, 2021 2:08 pm
- Località: Roma
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
CHE MERAVIGLIA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
C'è una cosa che non comprendo:
se nasce come orologio a una sfera perché ha la scala dei minuti?
se nasce come orologio a una sfera perché ha la scala dei minuti?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Se noti il quadrante ha un doppio binario, uno esterno con 60 suddivisioni, quello che citi tu con i numeri arabi 5, 10,15,20,25....60, ed un binario interno con 48 suddivisioni. Se tu mettessi al posto della lancetta corta delle ore, una lancetta ad ago che arriva al bordo esterno del quadrante, comprenderesti ancora meglio la lettura.
Questo quadrante è stato usato nel momento della transizione, quando esistevano ancora molti pezzi prodotti dei movimenti a una lancetta, era un peccato buttarli e non si potevano riutilizzare, i movimenti con doppia indicazione avevano un altra concezione di produzione e anche i vari ruotismi cambiavano.
Un po come quello che è capitato con le strutture in ferro, l'innovazione aveva fatto si che lo scappamento a verga diventasse fuori moda e fuori standard, venne sostituito con lo scappamento ad ancora, ma durante la transizione nei magazzini erano presenti grandi quantativi di casse con la chiusuola per la sospensione a filo e tanti pendoli a tre pezzi, cosa fare? buttarli? Sono stati utilizzati fino all'esaurimento.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer mar 18, 2020 9:29 pm
- Località: catania
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
In quel periodo non c' era la cultura dello speco che purtroppo abbiamo oggi.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer mar 18, 2020 9:29 pm
- Località: catania
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Anche i tamburi in legno hanno continuato ad utilizzare nei periodi di transizione.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Faccio della filosofia fine a sè stessa.Giacomo ha scritto: ↑ven apr 02, 2021 9:48 amSe noti il quadrante ha un doppio binario, uno esterno con 60 suddivisioni, quello che citi tu con i numeri arabi 5, 10,15,20,25....60, ed un binario interno con 48 suddivisioni. Se tu mettessi al posto della lancetta corta delle ore, una lancetta ad ago che arriva al bordo esterno del quadrante, comprenderesti ancora meglio la lettura.
Questo quadrante è stato usato nel momento della transizione, quando esistevano ancora molti pezzi prodotti dei movimenti a una lancetta, era un peccato buttarli e non si potevano riutilizzare, i movimenti con doppia indicazione avevano un altra concezione di produzione e anche i vari ruotismi cambiavano.
Un po come quello che è capitato con le strutture in ferro, l'innovazione aveva fatto si che lo scappamento a verga diventasse fuori moda e fuori standard, venne sostituito con lo scappamento ad ancora, ma durante la transizione nei magazzini erano presenti grandi quantativi di casse con la chiusuola per la sospensione a filo e tanti pendoli a tre pezzi, cosa fare? buttarli? Sono stati utilizzati fino all'esaurimento.
Ho visto benissimo i due binari, continuo a non capire dove fosse la difficoltà a fare quadranti consoni al tipo di orologio per esaurire le scorte dei "solo ora", visto che tutti gli altri pezzi c'erano evidentemente ancora in buon numero, invece di usare le nuove produzioni incoerenti con la tipologia di orologio.
A meno che anche prima i quadranti per orologio a una sfera fossero già realizzati con la scala dei minuti, ma a memoria non mi pare.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Se sul quadrante c'era la scala dei minuti vuol dire che su quel quadrante qualche volta c'era anche la sfera dei minuti... 

Paolo
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer mar 18, 2020 9:29 pm
- Località: catania
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
ars57 ha scritto: ↑sab apr 03, 2021 9:33 pmFaccio della filosofia fine a sè stessa.Giacomo ha scritto: ↑ven apr 02, 2021 9:48 amSe noti il quadrante ha un doppio binario, uno esterno con 60 suddivisioni, quello che citi tu con i numeri arabi 5, 10,15,20,25....60, ed un binario interno con 48 suddivisioni. Se tu mettessi al posto della lancetta corta delle ore, una lancetta ad ago che arriva al bordo esterno del quadrante, comprenderesti ancora meglio la lettura.
Questo quadrante è stato usato nel momento della transizione, quando esistevano ancora molti pezzi prodotti dei movimenti a una lancetta, era un peccato buttarli e non si potevano riutilizzare, i movimenti con doppia indicazione avevano un altra concezione di produzione e anche i vari ruotismi cambiavano.
Un po come quello che è capitato con le strutture in ferro, l'innovazione aveva fatto si che lo scappamento a verga diventasse fuori moda e fuori standard, venne sostituito con lo scappamento ad ancora, ma durante la transizione nei magazzini erano presenti grandi quantativi di casse con la chiusuola per la sospensione a filo e tanti pendoli a tre pezzi, cosa fare? buttarli? Sono stati utilizzati fino all'esaurimento.
Ho visto benissimo i due binari, continuo a non capire dove fosse la difficoltà a fare quadranti consoni al tipo di orologio per esaurire le scorte dei "solo ora", visto che tutti gli altri pezzi c'erano evidentemente ancora in buon numero, invece di usare le nuove produzioni incoerenti con la tipologia di orologio.
A meno che anche prima i quadranti per orologio a una sfera fossero già realizzati con la scala dei minuti, ma a memoria non mi pare.
Nei quadranti per orologi ad una sola sfera c' era già la scala dei minuti.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Nei quadranti per orologi ad una sola sfera c' era già la scala dei minuti.
immagini dal web
- -
- - - - - -

immagini dal web
- -
- - - - - -

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Mario come ho scritto nel mio precedente messaggio i quadranti con i numeri arabi sono stati utulizzati un un periodo di transizione, e come dice giustamente Rosario , non si buttava nulla.
Sul libro Morbier-uhr si puo' ritrovare lo stesso orologio, con un quadrante non di transizione. (non ha i minuti periferici)
Escluto categoricamente la sostituzione del quadrante.
Sul libro Morbier-uhr si puo' ritrovare lo stesso orologio, con un quadrante non di transizione. (non ha i minuti periferici)
Escluto categoricamente la sostituzione del quadrante.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer mar 18, 2020 9:29 pm
- Località: catania
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Questo mi pare che dovrebbe risalire ad un periodo Ancor precedente.
- Allegati
-
- IMG_20210405_150902.jpg (112.11 KiB) Visto 2015 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Infatti non ho scritto che penso sia stato sostituito il quadrante (se sì dove?).
La mia osservazione riguarda proprio il "non si butta via niente".
Come ho già detto non mi pare sarebbe stato difficile, nè tantomeno uno spreco,
realizzare ancora un tot di quadranti coerenti per coprire l'esaurimento dei
movimenti a una sfera.
E' come se con l'adozione della quinta marcia su alcuni modelli di auto
una fabbrica avesse deciso di non mettere il pomello del cambio con la "quinta"
anche sui modelli ancora in produzione con solo quattro rapporti.
La mia osservazione riguarda proprio il "non si butta via niente".
Come ho già detto non mi pare sarebbe stato difficile, nè tantomeno uno spreco,
realizzare ancora un tot di quadranti coerenti per coprire l'esaurimento dei
movimenti a una sfera.
E' come se con l'adozione della quinta marcia su alcuni modelli di auto
una fabbrica avesse deciso di non mettere il pomello del cambio con la "quinta"
anche sui modelli ancora in produzione con solo quattro rapporti.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Comtoise con quadrante a cartouche
Esatto, questa gli manca il frontone a cancello in lamierino di ottone.
La mia Mario era una considerazione della sostituzione del quadrante.ars57 ha scritto: ↑lun apr 05, 2021 5:06 pmInfatti non ho scritto che penso sia stato sostituito il quadrante (se sì dove?).
La mia osservazione riguarda proprio il "non si butta via niente".
Come ho già detto non mi pare sarebbe stato difficile, nè tantomeno uno spreco,
realizzare ancora un tot di quadranti coerenti per coprire l'esaurimento dei
movimenti a una sfera.
E' come se con l'adozione della quinta marcia su alcuni modelli di auto
una fabbrica avesse deciso di non mettere il pomello del cambio con la "quinta"
anche sui modelli ancora in produzione con solo quattro rapporti.
Nelle comtoise come ho scritto precedemente è stata una pratica molto usuale, vedi la chiesuola con il filo con movimenti con scappamento ad ancora, l'esempio di Rosario per i bariletti in legno, che per adeguare gli ultimi venivano incamiciati con una lamina di ottone, alcuni leve della suonera, le viti per citare altri esempi. Utilizzavano tutto, a volte il risultato era ottimo, a volte un po meno riuscito come in questo caso