pendolo Bohmeyerk
A cura di: gio64
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
pendolo Bohmeyerk
Qualche giorno fa, abbiamo parlanto QUI di un orologio Bohmeyerk.
Avevo promesso che avrei mostrato il mio, ma vi diro' di più, ho trovato anche le fotografie "vintage" del restauro eseguito nel 2013.
Purtroppo mi rendo conto che ora siamo abituati con fotografie alta risoluzione, nel 2013 la tecnologia a mia disposizione era quel che era, quindi le fotografie non sono il massimo della risoluzione, restano ugualmente una testimonianza del passato interessante.
Questo orologio è veramente robusto, macchina costruttivamente progettata con parti sovra dimensionate, una macchima stupenda, il motore con i contatti in argento, mi fa impazzire.
ecco l'orologio che acquistai nel 2012
Qualche foto del meccanismo
visto che dovevo alimetarlo, ho recuperato una striscia led, e l'ho fissata all'interno dello sportello, in questo modo il quadrante risulta essere sempre illuminato (ovviamente operazione assolutamente non invasiva)
Avevo promesso che avrei mostrato il mio, ma vi diro' di più, ho trovato anche le fotografie "vintage" del restauro eseguito nel 2013.
Purtroppo mi rendo conto che ora siamo abituati con fotografie alta risoluzione, nel 2013 la tecnologia a mia disposizione era quel che era, quindi le fotografie non sono il massimo della risoluzione, restano ugualmente una testimonianza del passato interessante.
Questo orologio è veramente robusto, macchina costruttivamente progettata con parti sovra dimensionate, una macchima stupenda, il motore con i contatti in argento, mi fa impazzire.
ecco l'orologio che acquistai nel 2012
Qualche foto del meccanismo
visto che dovevo alimetarlo, ho recuperato una striscia led, e l'ho fissata all'interno dello sportello, in questo modo il quadrante risulta essere sempre illuminato (ovviamente operazione assolutamente non invasiva)
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 48
- Iscritto il: dom mag 17, 2020 12:56 pm
- Località: catania
Re: pendolo Bohmeyerk
Buon pomeriggio,
uno uguale è nel mio laboratorio, unica differenza è nel sistema di ricarica che al posto di avere il bilanciere fissato in fondo alla cassa di legno, quello mio ha un barilotto con una vite centrale che muove un piattello il quale a fine corsa chiude apre un contatto.
Meccanica molto robusta e ben studiata anche per facilitare la manutenzione.
Riccardo
uno uguale è nel mio laboratorio, unica differenza è nel sistema di ricarica che al posto di avere il bilanciere fissato in fondo alla cassa di legno, quello mio ha un barilotto con una vite centrale che muove un piattello il quale a fine corsa chiude apre un contatto.
Meccanica molto robusta e ben studiata anche per facilitare la manutenzione.
Riccardo
- Endo312
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: dom gen 17, 2021 7:25 pm
- Località: Baviera
Re: pendolo Bohmeyerk
Ciao,
Recentemente ho ricevuto un orologio da Bauer & Co Karl-Marx-Stadt del 1958. La struttura del movimento corrisponde a un movimento Bohmeyer, ma senza un controllo dell'orologio slave. L'ascensore funziona da 10 a 12V e simile come quello di Bohmeyer degli anni trenta. Dopo aver pulito il motore funziona di nuovo perfettamente.
Ma finora non ho trovato alcuna informazione sulla società Bauer su Internet. Perché secondo Wiki, l'azienda Bohmeyer si è trasferita in Germania Occidente dopo la guerra e la fabbrica di Halle è stata trasferita di proprietà pubblica nel 1951 e le è stato dato il nome di VEB Feinmechanische Werke Halle / Saale.
Quindi sarebbe interessante come l'azienda Bauer entra in campo qui.
Saluti Michael
Recentemente ho ricevuto un orologio da Bauer & Co Karl-Marx-Stadt del 1958. La struttura del movimento corrisponde a un movimento Bohmeyer, ma senza un controllo dell'orologio slave. L'ascensore funziona da 10 a 12V e simile come quello di Bohmeyer degli anni trenta. Dopo aver pulito il motore funziona di nuovo perfettamente.
Ma finora non ho trovato alcuna informazione sulla società Bauer su Internet. Perché secondo Wiki, l'azienda Bohmeyer si è trasferita in Germania Occidente dopo la guerra e la fabbrica di Halle è stata trasferita di proprietà pubblica nel 1951 e le è stato dato il nome di VEB Feinmechanische Werke Halle / Saale.
Quindi sarebbe interessante come l'azienda Bauer entra in campo qui.
Saluti Michael
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: pendolo Bohmeyerk
Un'altra variante di Bohmeyerk
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: pendolo Bohmeyerk
penso sia un orologio solo modello "segnalatore " e non pilota
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: pendolo Bohmeyerk
Sulla prima modifica, mi permetto di rilevare che al posto dei led, si potrebbero usare le lampadine a pisellino, già in voga in quegli anni per gli alberi di Natale e ancora in parte reperibili. Soluzione più problematica, ma coerente con l'epoca.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: pendolo Bohmeyerk
Mi piace molto, bello e ben costituito. Buon lavoro