richiesta informazioni
A cura di: Giacomo
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
richiesta informazioni
Buongiorno, sono Piero e sono un nuovo iscritto.
Ho una curiosità, che non sono riuscito a soddisfare.
Sugli orologi a pendolo con le fasi lunari, compare una scala con l'indicazione dei giorni dell'età della luna. Su alcuni compare anche una scala con numeri da 1 a 12 e da 12 a 1. Per favore potete darmi qualche indicazione.
Grazie ed a presto
Ho una curiosità, che non sono riuscito a soddisfare.
Sugli orologi a pendolo con le fasi lunari, compare una scala con l'indicazione dei giorni dell'età della luna. Su alcuni compare anche una scala con numeri da 1 a 12 e da 12 a 1. Per favore potete darmi qualche indicazione.
Grazie ed a presto
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: richiesta informazioni
hai una fotografia?
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: richiesta informazioni
va bene fatto così?
- Allegati
-
- scala età della luna.jpg (131.72 KiB) Visto 2746 volte
-
- Senior User
- Messaggi: 376
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 8:53 pm
- Località: Rieti
Re: richiesta informazioni
Benvenuto e buon divertimento.
Antonio
Antonio
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: richiesta informazioni
Grazie! ho veramente tanto da imparare e credo di essere nel posto giusto. Buonanotte
Piero
Piero
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: richiesta informazioni
Nella tua foto la luna si trova in posizione calante, secondo quarto di luna (non sono un astronomo)
Questi calendari lunari servivano nell'antichità per assecondare i bisogni in special modo dei contadini che consultavano le fasi lunari per eventuali semine o raccolti, questi orologi erano oggetti per i ricchi, il contadino poteva solo consultarlo, credo che fosse così.
Questi calendari lunari servivano nell'antichità per assecondare i bisogni in special modo dei contadini che consultavano le fasi lunari per eventuali semine o raccolti, questi orologi erano oggetti per i ricchi, il contadino poteva solo consultarlo, credo che fosse così.
E bello fare quello che più ci piace.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: richiesta informazioni
sei sicuro che il disco è unico e non sono due separati?
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: richiesta informazioni
sì, il disco è unico
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: richiesta informazioni
Normalmente nell'indicazione delle fasi lunari negli orologi inglesi (grandfather come nel tuo caso) l'indicazione 1-12 ripetuta 2 volte durante il ciclo lunare non c'è.
Con un disco unico, non trovo una correlazione con il le fasi lunari.
Con un disco unico, non trovo una correlazione con il le fasi lunari.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: richiesta informazioni
Non dovrebbe essere inglese , ma olandese (ormai non sono più sicuro di nulla). Facendo ricerche ho trovato lo stesso quadrante su un altro orologio sul web, ma purtroppo non sono più riuscito a trovarlo.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: richiesta informazioni
la stranezza è che la scala va da 1 a 12 e da 12 a 1.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: richiesta informazioni
Proviamo a capire un passo alla volta (non ho la soluzione).
La parte esterna del disco ìndica per due volte la durata della fase lunare (29,5 giorni) quindi è condotta da una ruota a 59 denti.
Chi mi spiega l'ìndice 1-12 (se fosse separato) della parte interna che qui si ripete quattro volte?
La parte esterna del disco ìndica per due volte la durata della fase lunare (29,5 giorni) quindi è condotta da una ruota a 59 denti.
Chi mi spiega l'ìndice 1-12 (se fosse separato) della parte interna che qui si ripete quattro volte?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: richiesta informazioni
Io penso ai 4 quarti delle fasi lunari, crescenti e calanti, se questa numerazione seguisse di pari passo i 29gg e mezzo che percorrono il passaggio a luna nuova non hanno senso ma; se notate la numerazione da uno a dodici in fase crescente e decrescente ogni quattro giorni le numerazioni coincidono in fase, e quindi segnano il passaggio dei quarti di luna (e un calcolo tutto mio) non prendetelo per buono.
Non ho studiato astrologia

Non ho studiato astrologia


E bello fare quello che più ci piace.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: richiesta informazioni
L'indice 1-12 riparte poi da 12-1. Potrebbe indicare quanti giorni intercorrono fra un quarto ed il successivo ? Ma allora perchéla scala diventa retrograda?
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: richiesta informazioni
Oramundo, ciao. Grazie per il Tuo prezioso contributo. Ma perché parli di astrologia e non di astronomia?
Grazie di cuore anche ad Ars57 .
Forse siamo vicini a capire questa stranezza. Nel frattempo riprendo a cercare sul web se trovo altri quadranti simili
Grazie di cuore anche ad Ars57 .
Forse siamo vicini a capire questa stranezza. Nel frattempo riprendo a cercare sul web se trovo altri quadranti simili
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: richiesta informazioni


E bello fare quello che più ci piace.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: richiesta informazioni
Io penso che l'astronomia sia il risultato finale della scienza. In ambito antico pensiamo a Tycho Brahe ed al suo orologio astronomico di Praga. E' incredibile come una mente umana e con l'ausilio di mezzi primitivi ( la concezione dell'universo era ancora prevalentemente geocentrica) abbia potuto addentrarsi nelle leggi dell'universo e costruire un orologio composto da altre 30.000 pezzi. Oppure pensiamo a Galilei con il suo "modestissimo" telescopio (oggi sarebbe considerato un giocattolo) o, qualche secolo dopo, a Boscovich (v. telescopio storico osservatorio di Brera). Tutti costoro hanno saputo vedere ciò che la maggioranza non immaginava nemmeno.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: richiesta informazioni
Perdonami ma io vedo che la numerazione è continuativa.beethoven52 ha scritto: ↑mar mag 04, 2021 9:39 amla stranezza è che la scala va da 1 a 12 e da 12 a 1.
ipotizzo che il disco compia una rotazione in 58 giorni insenso orario. (può anche compiere una rotazione in 60 giorni)
1 corrisponde al 27.5 della luna
3 corrisponde al 14
7 corrisponde al 20
11 corrisponde al 25
il disco ha doppia numerazione della luna 0-29.5 e 0-29.5 (29.5 x 2) e doppia per la numerazione 0-12 (0-12 x 4)
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: richiesta informazioni
no, lo 0 (zero) non c'è. Non capisco perché parli di doppia numerazione dei giorni della luna. Al termine del mese lunare ricomincia da capo. E' la seconda scala un vero rebus. Forse Ti riferisci al numero di denti della ruota ?
Ribadisco per entrambe le scale lo zero non c'è.
Ribadisco per entrambe le scale lo zero non c'è.