tanto per imparare.....
A cura di: Giacomo
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
tanto per imparare.....
https://www.catawiki.it/l/48062267-orol ... circa-1770
Buongiorno a tutti i nuovi amici:
Leggo su Catawiki a proposito dell'orologio sopra indicato:il segnatempo è un orologio Snek e ha un avvolgimento di corde. Nell'originale, in olandesde het uurwerk is een snekuurwerk en heeft een snaar opwinding . Qualcuno può darmi qualche indicazione, per favore?
E, se avete tempo e voglia, datemi la Vostra opinione complessiva sull'orologio.
Vi ringrazio e VI saluto molto cordialmente
Buongiorno a tutti i nuovi amici:
Leggo su Catawiki a proposito dell'orologio sopra indicato:il segnatempo è un orologio Snek e ha un avvolgimento di corde. Nell'originale, in olandesde het uurwerk is een snekuurwerk en heeft een snaar opwinding . Qualcuno può darmi qualche indicazione, per favore?
E, se avete tempo e voglia, datemi la Vostra opinione complessiva sull'orologio.
Vi ringrazio e VI saluto molto cordialmente
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: tanto per imparare.....
Se hai usato il traduttore potrebbe essere un errore di esso...(avvolgimento di corde)
Forse si riferisce al conoide?
Forse si riferisce al conoide?
Ultima modifica di Cane il mer mag 12, 2021 12:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Paolo
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: tanto per imparare.....
ho riportato anche il testo originale, che assomiglia all'inglese e sembra appunto di leggere la parola snek, serpente
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: tanto per imparare.....
Ti ho aggiunto la fotografia in questo modo si capisce immediatamente di cosa stiamo parlando.
TI do il mio pensiero del tutto personale, che puo' essere condivisibile o meno.Ripeto è un mio pensiero estemporaneo basato dalla visione di alcune piccole foto (anche sfocate) di un inserzione.
Io mi reputo un estremista conservatore e trovo che questo orologio molto interessante in origine, è stato pesantemente restaurato nella cassa e nelle dorature. Il legno lo trovo molto glassato. I bronzi dorati con finitura satinata sono diventati "piatti" la doratura è diventata semilucida, forse una ridoratura galvanica oppure una lucidatura a spazzola? Idel il quadrante, in origine opaco/satinato ha un aspetto semilicido e tante altre cose.
Ma se ti piace, e pensi che ti possa dare soddisfazione nel possederlo, compralo.
TI do il mio pensiero del tutto personale, che puo' essere condivisibile o meno.Ripeto è un mio pensiero estemporaneo basato dalla visione di alcune piccole foto (anche sfocate) di un inserzione.
Io mi reputo un estremista conservatore e trovo che questo orologio molto interessante in origine, è stato pesantemente restaurato nella cassa e nelle dorature. Il legno lo trovo molto glassato. I bronzi dorati con finitura satinata sono diventati "piatti" la doratura è diventata semilucida, forse una ridoratura galvanica oppure una lucidatura a spazzola? Idel il quadrante, in origine opaco/satinato ha un aspetto semilicido e tante altre cose.
Ma se ti piace, e pensi che ti possa dare soddisfazione nel possederlo, compralo.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: tanto per imparare.....
Ciao Giacomo e ciao Paolo. Grazie per la risposta. Le Vostre risposte sono per me utilissime e mi permettono di imparare "sul campo" tantissimo. Grazie di cuore
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: tanto per imparare.....
Giacomo scusami, ma non vedo la fotografia
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: tanto per imparare.....
Forse intendevi l foto dell'orologio? quelle sì, si vedono, avevo equivocato sul primo quesito ossia sul significato di "orologio serpente"
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: tanto per imparare.....
Grazie veramente di cuore per insegnarmi qualcosa!!!!
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lun set 03, 2018 8:45 am
- Località: taranto
Re: tanto per imparare.....
Effettivamente il dorato molto acceso fa discostare di parecchio l'orologio dal suo originario stile. Il tempo, nel tempo, crea una patina che è stupenda.
Intendiamoci è il mio punto di vista, poi è belo ciò che piace.
Intendiamoci è il mio punto di vista, poi è belo ciò che piace.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: tanto per imparare.....
Grazie dormolo24 .
nel testo inglese, che ora compare , la frase per la quale chiedevo lumi viene riportata nel modo seguente:
"The movement is a fusee movement and has a string winding. "
Sembrerebbe quindi trattarsi del conoide. Grazie Paolo per avermi indirizzato in quel senso.
Se qualcuno vuole dare un contributo alla discussione lo ringrazio fin da ora.
nel testo inglese, che ora compare , la frase per la quale chiedevo lumi viene riportata nel modo seguente:
"The movement is a fusee movement and has a string winding. "
Sembrerebbe quindi trattarsi del conoide. Grazie Paolo per avermi indirizzato in quel senso.
Se qualcuno vuole dare un contributo alla discussione lo ringrazio fin da ora.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: tanto per imparare.....
Vuol semplicemente dire che il movimento è a fuso con corda di budellobeethoven52 ha scritto: ↑mer mag 12, 2021 2:45 pmGrazie dormolo24 .
nel testo inglese, che ora compare , la frase per la quale chiedevo lumi viene riportata nel modo seguente:
"The movement is a fusee movement and has a string winding. "
Sembrerebbe quindi trattarsi del conoide. Grazie Paolo per avermi indirizzato in quel senso.
Se qualcuno vuole dare un contributo alla discussione lo ringrazio fin da ora.
Lo vedi in questa foto
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom mag 02, 2021 5:30 pm
- Località: Milano
Re: tanto per imparare.....
grazie Giacomo, sei sempre risolutivo!
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI