longines 12.68z, quadrante problematico?
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
longines 12.68z, quadrante problematico?
Di recente ho fatto revisionare un Longines 12.68z jumbo di 37 mm esclusa la corona. L’orologio, di seconda mano, è in mio possesso da oltre un trentennio. Il numero seriale sul fondello è 4914 - 26, quello sulla macchina 9194662. Ho fatto rimontare il quadrante originale, anche se molto “vissuto”. Ho notato che il quadrante ha riflessi metallici che suggerirebbero un colore argento, da me non riscontrato in altri orologi di questo calibro e di questo formato. Questo aspetto metallico, apprezzabile nella foto con il calibro, può essere dovuto ad un particolare invecchiamento, magari legato ad un ambiente che ha cancellato il colore bianco e conferito l’aspetto argentato? Oppure la casa Longines ha prodotto anche questa variante di colore?
Un altro interrogativo si pone per i caratteri dei numeri, diversi da quelli dei quadranti di colore bianco degli altri Longines visionati su internet. I numeri del mio orologio sono più “slanciati”, caratteristica ben evidenziata dal numero 8 che, sui quadranti visionati, appare un poco schiacciato. Anche le barrette dorate indicanti i numeri 1, 3, 5, … sono diverse: pentagonali sul mio orologio, triangolari sugli altri quadranti. Queste differenze possono significare qualcosa?
Sarei grato, infine, se qualcuno volesse indicarmi l’anno di produzione del mio Longines.
Grazie per l’attenzione e per eventuali contributi al post.
Un altro interrogativo si pone per i caratteri dei numeri, diversi da quelli dei quadranti di colore bianco degli altri Longines visionati su internet. I numeri del mio orologio sono più “slanciati”, caratteristica ben evidenziata dal numero 8 che, sui quadranti visionati, appare un poco schiacciato. Anche le barrette dorate indicanti i numeri 1, 3, 5, … sono diverse: pentagonali sul mio orologio, triangolari sugli altri quadranti. Queste differenze possono significare qualcosa?
Sarei grato, infine, se qualcuno volesse indicarmi l’anno di produzione del mio Longines.
Grazie per l’attenzione e per eventuali contributi al post.
- Allegati
-
- 1b.JPG (151.4 KiB) Visto 2692 volte
-
- 3.JPG (195.94 KiB) Visto 2692 volte
-
- 5.JPG (154.73 KiB) Visto 2692 volte
-
- 7.JPG (157.31 KiB) Visto 2692 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Quello che si vede è il sottofondo del quadrante: quello che sta sotto alla vernice vera e propria, dove vemgono impresse le tacche dei minuti e le altre scritte. È evidente perché è stato pulito troppo e se n'è andato ogni residuo della vernice originaria. Ho visto amche quadranti in argento, ma non credo sia questo il caso. Ad ogni modo una foto del sotto del quadrante aiuterebbe non poco.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Per fotografare il sottofondo dovrei ricorrere ancora una volta dall'orologiaio! Riguardo al fatto che la "troppa pulizia" abbia asportato ogni residuo della vernice originale nutro qualche perplessità. Credo sia difficile asportare la vernice dall'interno di alcuni numeri ( 6, 8, 9, 0) e delle lettere chiuse del logo Longines (o, e), senza lasciare tracce dell'intervento. Per questo parlavo di un microambiente particolare, solamente ipotizzato perché non ho esperienza in merito.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Prendi un quadrante e passaci un cottonfiock con un solvente debole, tipo alcol e poi ne riparliamo. Oppure ti basta metterlo nel cestello della lavatrice automatica e fargli fare i vari passaggi in Rubisol, benzina rettificata e percloroetilene: lì vai sul sicuro 

- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Salve,
Scrivi Longines 4914 nella ricerca su Google e troverai degli esempi.
Il tuo quadrante è d'argento ed è la vernice protettiva Zalpon che è andata.
O lo fai restaurare o cerchi di trovare lo stesso, penso che questo orologio lo meriti.
Eventualmente puoi chiedere un estratto d'archivio a Longines, è gratis.
Invia la tua richiesta qui: https://www.longines.com/fr/certificat-d-authenticite
Scrivi Longines 4914 nella ricerca su Google e troverai degli esempi.
Il tuo quadrante è d'argento ed è la vernice protettiva Zalpon che è andata.
O lo fai restaurare o cerchi di trovare lo stesso, penso che questo orologio lo meriti.
Eventualmente puoi chiedere un estratto d'archivio a Longines, è gratis.
Invia la tua richiesta qui: https://www.longines.com/fr/certificat-d-authenticite


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Ecco: per capire che era d'argento, bastava smontarlo. Strano che l'orologiaio non te lo abbia detto. I piedini di rame si vedono da lontano, così come il sottofondo di lamierino o di ottone.
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Seguirò il consiglio di Kelorkilé. Intanto mi sto divertendo con le indicazioni di Calico su alcuni quadranti "sacrificabili" degli anni 50-60 con alcool e altre sostanze chimiche a varie concentrazioni. Sarà un arricchimento personale.
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Ringrazio anche ars57, l'aspirante apprendista, per l'informazione fornitami.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Bravo! L'esperienza non è mai fatica sprecata 

-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Relativamente al secondo quesito non ci sono stati commenti. La diversità dei caratteri da me rilevata è irrilevante?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
sstasera ti metto le foto, Longines si è parecchio sbizzarrita su questo calibro.salvatore49 ha scritto: ↑mer giu 09, 2021 5:56 amRelativamente al secondo quesito non ci sono stati commenti. La diversità dei caratteri da me rilevata è irrilevante?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Perdonate il ritardo,
eccolo:
(immagine dal web) -
(immagine dal web)
eccolo:
(immagine dal web) -
(immagine dal web)
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Ho appena ricevuto risposta dalla Longines, dopo solo due giorni dalla mia richiesta. Il mio Longines è stato fatturato il 16 ottobre 1954 alla ditta Ostersetzer, agente all’epoca per l’italia.
Viene così appagata la mia curiosità, solo puntualizzando meglio quanto già dichiarato da ars 57, che ringrazio anche per le due foto appena riportate. Grazie a tutti.
Viene così appagata la mia curiosità, solo puntualizzando meglio quanto già dichiarato da ars 57, che ringrazio anche per le due foto appena riportate. Grazie a tutti.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Ancora qualche delucidazione, se possibile.
Il quadrante n. 2 postato da ars 57 mi ha incuriosito per la mancanza del logo in metallo della Longines. Per curiosità personale l’ho cercato su internet e l’ho trovato con la descrizione che non ha chiarito la mia perplessità, ma con altre note di mio interesse: referenza 4914, produzione del 1955, quadrante colore argento. Quest’ultima descrizione mi ha portato a ripensare al mio orologio. Forse la patina dell’orologio postato è espressione di uno stato intermedio di “invecchiamento” rispetto al mio? Quale era l’aspetto originario dell’argentatura che, credo, doveva essere di tipo elettrolitica. È possibile postare l’immagine di un Longines 1268z con “quadrante di argento” o argentato nell’aspetto originario? Su internet non ne ho trovati. A solo titolo di esempio di un’argentatura per me accattivante, posto un mio Omega De Ville del 1964 con riflessi argentati bellissimi, appena alterati in qualche punto. Se l’effetto finale del Longines è questo e se riproduce perfettamente quello originario, varrebbe la pena rifare il quadrante. In tal caso mi sarebbe gradito sapere a chi rivolgermi.
Il quadrante n. 2 postato da ars 57 mi ha incuriosito per la mancanza del logo in metallo della Longines. Per curiosità personale l’ho cercato su internet e l’ho trovato con la descrizione che non ha chiarito la mia perplessità, ma con altre note di mio interesse: referenza 4914, produzione del 1955, quadrante colore argento. Quest’ultima descrizione mi ha portato a ripensare al mio orologio. Forse la patina dell’orologio postato è espressione di uno stato intermedio di “invecchiamento” rispetto al mio? Quale era l’aspetto originario dell’argentatura che, credo, doveva essere di tipo elettrolitica. È possibile postare l’immagine di un Longines 1268z con “quadrante di argento” o argentato nell’aspetto originario? Su internet non ne ho trovati. A solo titolo di esempio di un’argentatura per me accattivante, posto un mio Omega De Ville del 1964 con riflessi argentati bellissimi, appena alterati in qualche punto. Se l’effetto finale del Longines è questo e se riproduce perfettamente quello originario, varrebbe la pena rifare il quadrante. In tal caso mi sarebbe gradito sapere a chi rivolgermi.
- Allegati
-
- de ville 1c.JPG (120.04 KiB) Visto 2506 volte
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 7:11 pm
- Località: Palermo
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Il quadrante dell'Omega che hai postato si definisce "soleil" ed ha un tipo di finitura diversa da quello in tuo possesso. Secondo me, l'unica cosa che puoi fare, se non vuoi sottoporlo a ristampa, è di attendere con pazienza che ne venga messo in vendita uno tolto da qualche cassa in oro sottoposta a fusione. Prima o dopo, qualcosa su eBay spunta, purtroppo......
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Ti ringrazio, Romeo, per le informazioni sulla finitura “soleil” del mio orologio Omega De Ville. Trovo strano che la mia ricerca su internet non abbia prodotto, forse per mia incapacità, il rinvenimento di un Longines 12.86z con quadrante “d’argento” o “di colore argento”, originale o ristampato, tale da rilevare l’esatto aspetto dell’argentatura. Sarei grato, pertanto, se qualche forumista volesse postare un orologio di tal genere con questa caratteristica ben evidente, anche ricorrendo a foto di un esemplare in suo possesso.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: longines 12.68z, quadrante problematico?
Se attorno al 2005 il Garante, su sollecitazione europea, non avesse messo un costo di Kb pazzesco e se, successivamente, non fosse stato altrettanto pazzesco il costo dello spazio su internet, utilizzando i soldi come unico discrimine per poter accedere allo spazio della rete, relegando la pur generosa Altervista a un gioco per ragazzi, molti siti non sarebbero scomparsi, molti altri sarebbero nati e sconfinato sarebbe il patrimonio. Per fortuna che alcuni siti come questo consentono una certa tranquillità nella documentazione. Penosi sono i risultati di recerca aventi oggetto post su archive.org i quali per ovvi motivi di compressione, non hanno più le foto originarie. Solo alcune raccolte su archive continuano ad esistere, ma sono soprattutto riviste di elettronica. Ricordo che a New York resistono ancora alcuni server, magari in posti sperduti sotto terra, con documentazione testuale scritta agli albori di internet, quindi negli anni '70.