La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.
A cura di: Giacomo
-
milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Messaggio
da milou » lun lug 05, 2021 12:31 pm
-
kelorkilé
- Moderatore

- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Messaggio
da kelorkilé » lun lug 05, 2021 1:01 pm
I "boîtes à musique" fanno parte del patrimonio dell'orologeria. Mi piacciono molto questi strumenti che ora sembrano obsoleti.


Ciao Ciao GG
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Messaggio
da milou » lun lug 05, 2021 1:29 pm
Grazie GG, avevo paura di essere "sgridato" per mostrare oggetti estranei all'orologeria

-
padefa
- Forumista

- Messaggi: 198
- Iscritto il: gio mag 20, 2021 4:59 pm
- Località: TO
-
Contatta:
Messaggio
da padefa » lun lug 05, 2021 3:35 pm
Stupendo! Ne ho anch'io qualcuno ma non così belli. Di che epoca è?
-
milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Messaggio
da milou » lun lug 05, 2021 3:58 pm
Grazie!
Non so de che epoca è.
L'abbiamo trovato nella casa dei nostri suoceri defunti.
È un oggetto che apparteneva ad una zia di mia suocera molti anni fa.
Queste sono le dimensioni della cassa:
36 X 23 X 14 cm
-
ciclista
- Moderatore

- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Messaggio
da ciclista » lun lug 05, 2021 4:32 pm
E' un bell' oggetto, sicuramente è stato molto amato dalla sua proprietaria. Oggetti così efficaci non ne faranno più.
-
padefa
- Forumista

- Messaggi: 198
- Iscritto il: gio mag 20, 2021 4:59 pm
- Località: TO
-
Contatta:
Messaggio
da padefa » lun lug 05, 2021 5:17 pm
davvero difficile dirlo, ma credo potrebbe avere almeno 80 anni. Forse più. Ne ho uno in una scatola molto simile come stile, anche se molto più piccola, e so con certezza che risale agli anni 30
-
kelorkilé
- Moderatore

- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Messaggio
da kelorkilé » mar lug 06, 2021 8:03 am
milou ha scritto: ↑lun lug 05, 2021 1:29 pm
Grazie GG, avevo paura di essere "sgridato" per mostrare oggetti estranei all'orologeria
Ciao JY,
chi è il produttore di questo boîte à musique ?
Per me la datazione è la fine del XIX secolo tra il 1880 e il 1900.
Un sito molto interessante sulla storia della musica meccanica:
http://club.quomodo.com/musique_mecaniq ... sique.html

Ciao Ciao GG
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Messaggio
da milou » mar lug 06, 2021 8:47 am
Grazie mille GG!!!
È una boite à musique del 1880 - 1890, probabilmente della ditta Mermod o Mermod & Jacots?
La sigla è un "Manticore" che non ho ancora trovato sugli oggetti presentati nelle foto.
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » mar lug 06, 2021 9:00 am
Bellissima complimenti, soprattutto perchè è in condizioni eccellenti, spesso mancano denti. Anche io ne ho qualche d'una a casa, l'ultima che ho acquistato gli mancano i campanelli ed è da restaurare, chissà se un giorno riuscirò ad avere il tempo per restaurarla...
-
kelorkilé
- Moderatore

- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Messaggio
da kelorkilé » mar lug 06, 2021 9:42 am
milou ha scritto: ↑mar lug 06, 2021 8:47 am
Grazie mille GG!!!
È una boite à musique del 1880 - 1890, probabilmente della ditta Mermod o Mermod & Jacots?
La sigla è un "Manticore" che non ho ancora trovato sugli oggetti presentati nelle foto.
Sous Marque de fabrique il est écrit Etablissement ????????
Sotto Marchio di fabbrica è scritto Stabilimento???????

Ciao Ciao GG
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
kelorkilé
- Moderatore

- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Messaggio
da kelorkilé » mer lug 07, 2021 10:21 am

Ciao Ciao GG
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Messaggio
da milou » mer lug 07, 2021 11:09 am
Grazie GG
Ti sono grato per aver cercato. Sono anche molto contento di aver salvato questo bellissimo oggetto da una fine incerta.
Il fratello di mia moglie l'aveva già preparato per portarlo alla discarica.
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » mer lug 07, 2021 11:57 am
-
kelorkilé
- Moderatore

- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Messaggio
da kelorkilé » mer lug 07, 2021 12:30 pm
Hai ragione Giacomo, ma per ignoranza la gente butta qualsiasi cosa nella discarica, senza sapere il valore dei loro tesori nascosti.


Ciao Ciao GG
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
gio64
- Moderatore

- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
-
Contatta:
Messaggio
da gio64 » gio lug 08, 2021 8:30 am
meno male che sei riuscito a salvarlo .
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » gio lug 08, 2021 10:24 am