Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
A cura di: PALTRINIERI
-
- Senior User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
https://www.shadowspro.com/download/Man ... oIT.45.pdf
Non capisco perché ma non mi lascia mettere neanche gli indirizzi. Forse è lo smartphone
Non capisco perché ma non mi lascia mettere neanche gli indirizzi. Forse è lo smartphone
-
- Senior User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Scusa, non avevo pensato ai problemi copyright.
Il software è gratuito, il manuale anche.
La citazione al link sul sito originale non Dovrebbe creare problemi
Il software è gratuito, il manuale anche.
La citazione al link sul sito originale non Dovrebbe creare problemi
Connesso
grazie
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
infatti non ce ne sonoandreafranz ha scritto: ↑ven ago 06, 2021 8:05 amScusa, non avevo pensato ai problemi copyright.
Il software è gratuito, il manuale anche.
La citazione al link sul sito originale non Dovrebbe creare problemi

grazie
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
io comunque continuo ad avere i miei dubbi, il testo dice mettere la tavoletta verticale, non vorrei che la tavoletta debba essere messa aderente alla parete ... urge aiutofinestraweb ha scritto: ↑mar ago 03, 2021 6:01 pmNon sono sicuro. Un disegno avrebbe evitato un mal di testa a capire, l'autore se l'è risparmiato, vorrei farlo anch'io.
Usando due livelle, deduco che debba essere perpendicolare alla parete.
Con una livella misura la pendenza sul piano xz e con l'altra quella nel piano yz.
In realtà nemmeno perpendicolare alla parete, ma parallela al piano assunto come "suolo" (il piano xy) a cui si presume che la parete sia perpendicolare.
p.s. non so le tue conoscenze pregresse: mano destra, regola pollice, indice e medio. Hai tre rette perpendicolari ed hai 3 piani perpendicolari.
pollice - medio -> piano xy
indice - pollice -> piano xz
medio - pollice -> piano yz
Il piano xy assumilo parallelo al suolo. Le livelle servono a questo, ad individuare il piano xy e quindi la posizione della tavola.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Se la metti aderente alla parete a che servono le due livelle?
Hai ragione, il resto doveva dire perpendicolare (rispetto alla parete), anziché verticale (è improprio).
Ma il testo poteva anche fare uno schizzo o foto per essere più chiaro.
Quindi, niente mi stupisce
Hai ragione, il resto doveva dire perpendicolare (rispetto alla parete), anziché verticale (è improprio).
Ma il testo poteva anche fare uno schizzo o foto per essere più chiaro.
Quindi, niente mi stupisce
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Per mia esperienza, difficilmente esistono pareti perfettamente a piombo.finestraweb ha scritto: ↑lun ago 09, 2021 10:55 pmSe la metti aderente alla parete a che servono le due livelle?
Hai ragione, il resto doveva dire perpendicolare (rispetto alla parete), anziché verticale (è improprio).
Ma il testo poteva anche fare uno schizzo o foto per essere più chiaro.
Quindi, niente mi stupisce
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Hai anche tu ragione.
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Quindi cosa pensi a proposito? Vedendo calcoli o realizzazioni sono dell'idea che la tavoletta dovrebbe essere perpendicolare alla parete, ma poi il testo e l'ultima foto da me postata mi fanno sorgere il dubbio.Calico ha scritto: ↑mar ago 10, 2021 8:45 amPer mia esperienza, difficilmente esistono pareti perfettamente a piombo.finestraweb ha scritto: ↑lun ago 09, 2021 10:55 pmSe la metti aderente alla parete a che servono le due livelle?
Hai ragione, il resto doveva dire perpendicolare (rispetto alla parete), anziché verticale (è improprio).
Ma il testo poteva anche fare uno schizzo o foto per essere più chiaro.
Quindi, niente mi stupisce
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Non sono un esperto in meridiane, anzi sono proprio a zero. Chiedi a chi ci studia da anni, tipo il prof. Paltrinieri. Il mio è un dato di esperienza: ci sono muri a dente, muri antichi e case nate a piombo che hanno subìto movimenti del terreno e assestamenti. Nelle pareti esterne poi (visto che devono essere colpite dal sole) può capitare in Italia di avere mura a mattoni, ma negli agglomerati urbani, difficilmente avremo una insolazione sufficiente all'uso di una meridiana; i muri a bozzato, poi sia per la loro asperità, che per i vincoli delle Belle Arti, difficilmente potranno avere meridiane non coeve o storicamente giustificabili. In ogni altro caso, cioè con la presenza di intonaco, le stratificazioni dello stesso impediscono alla superficie di conservarsi perfettamente a piombo, se anche lo era in origine. Ecco perché negli edifici antichi di solito troviamo fessure in volte o finestre e una linea di meridiana all'interno, spesso utilizzabile solo per eventi specifici in periodi particolari dell'anno. Ne ho viste su architetture pubbliche in cemento dei primi del '900, ma dubito che ti lascerebbero piazzarne una tua. In definitiva, oltre a non saperti consigliare, nutro pure dei dubbi sulla esatta comprensione di questo thread 

-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Foto tratte da rivista orologi le misure del tempo del 1988, se ti possono essere di aiuto mi farebbe piacere
- Allegati
-
- IMG_20210811_094127.jpg (136.89 KiB) Visto 3238 volte
-
- IMG_20210811_094136.jpg (154.69 KiB) Visto 3238 volte
-
- IMG_20210811_094150.jpg (133 KiB) Visto 3238 volte
-
- IMG_20210811_094207.jpg (161.72 KiB) Visto 3238 volte
-
- IMG_20210811_094156.jpg (138.75 KiB) Visto 3238 volte
-
- IMG_20210811_094212.jpg (128.28 KiB) Visto 3238 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Bravo! Queste me le salvo!
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Ho tante di queste riviste e tutte ben conservate, ogni mese parlavano di tecnica e c'erano anche due tre capitoli su un detto argomento, mi ricordo che mi appassionai molto all'argomento della longitudine in mare, Harrison in primis che vinse un premio messo in palio dal re di Francia con il suo H3 se non erro, con scappamento a cavallette, Breguet con l'orologio per Maria Antonietta che mai ebbe nelle sue mani perché arrivò prima la ghigliottina............ maledizione a internet mi ha fatto togliere il vizio della lettura!!
E bello fare quello che più ci piace.
- Keplero
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: dom mag 03, 2020 12:13 am
- Località: RSM
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Ma il Mastro Paltrinieri ?
Chi può meglio di lui aituare questo forumista?
Chi può meglio di lui aituare questo forumista?
Ombra fugace dalla luce uscita,
Misuro al mondo il sole, all’uom la vita.
Misuro al mondo il sole, all’uom la vita.
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
è in vacanza

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer lug 28, 2021 9:48 am
- Località: roma
- Keplero
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: dom mag 03, 2020 12:13 am
- Località: RSM
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Lunga sta vacanza

Ombra fugace dalla luce uscita,
Misuro al mondo il sole, all’uom la vita.
Misuro al mondo il sole, all’uom la vita.
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Curatore di Sezione
- Messaggi: 207
- Iscritto il: gio dic 05, 2019 9:40 pm
- Località: BO
- OROLOGIAIO: Gnomonista
- Qualifica AISOR: CURATORE
- Miglior Contributore: 2020
- Contatta:
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Se non vado errato, diversi mesi fa avevo dato una spiegazione su come si ottiene la declinazione di una parete. Lo ripeto qui in maniera riassuntiva: si deve prima di tutto calcolare per un dato giorno l'istante del Mezzodì Solare, ovvero ora e minuto in cui un Orologio Solare indica l'istante delle ore 12 di Tempo Vero.
Per tale istante, appoggiando alla parete una tavoletta disposta orizzontalmente, si traccia sulla medesima l'ombra che proietta un filo a piombo.
Se la parete fosse perfettamente rivolta a Mezzodì, l'ombra del filo marcata sulla tavoletta sarebbe perfettamente perpendicolare al fianco della tavoletta stessa; deviando invece in un senso o nell'altro, quelli sarebbero i gradi di Declinazione di quel muro rispetto a Sud.
E' un metodo semplice ed efficace.
Questo lo avevo già spiegato, e mi sembrava che questa domanda avesse trovato risposta.
Spero di essere stato chiaro, in fondo si tratta di un semplice rilievo. Ma a questo punto mi viene un dubbio: sa come determinare il Tempo Vero per un qualsiasi luogo e data?
Buona fortuna, da Giovanni Paltrinieri.
Per tale istante, appoggiando alla parete una tavoletta disposta orizzontalmente, si traccia sulla medesima l'ombra che proietta un filo a piombo.
Se la parete fosse perfettamente rivolta a Mezzodì, l'ombra del filo marcata sulla tavoletta sarebbe perfettamente perpendicolare al fianco della tavoletta stessa; deviando invece in un senso o nell'altro, quelli sarebbero i gradi di Declinazione di quel muro rispetto a Sud.
E' un metodo semplice ed efficace.
Questo lo avevo già spiegato, e mi sembrava che questa domanda avesse trovato risposta.
Spero di essere stato chiaro, in fondo si tratta di un semplice rilievo. Ma a questo punto mi viene un dubbio: sa come determinare il Tempo Vero per un qualsiasi luogo e data?
Buona fortuna, da Giovanni Paltrinieri.
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Buongiorno Giovanni,
purtroppo la gentil signora che pose il quesito è velocemente "evaporata" confondendoci probabilmente
con qualche non meglio identificato canale social dedito al compito di ufficio informazioni istantaneo
purtroppo la gentil signora che pose il quesito è velocemente "evaporata" confondendoci probabilmente
con qualche non meglio identificato canale social dedito al compito di ufficio informazioni istantaneo

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cerco aiuto realizzazione di un declinometro
Istantaneo non è buono neppure il caffé
