Grazie Paolo del consiglio: mi piacerebbe farlo personalmente non appena avrò i mezzi... Parlo però di una revisione completa... È il mio prossimo obbiettivo che mi sono prefissato....Paolo Antolini ha scritto: ↑mer ago 25, 2021 4:52 pmIl caldo del periodo e il calore corporeo ti hanno agevolato ma è solo temporaneo, DEVI assolutamente fare almeno la revisione del meccanismo automatico, è un consiglio che ti converrebbe seguire e un lavoro estremamente facile da fare.
Massa oscillante ETA 2824
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Massa oscillante ETA 2824
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Massa oscillante ETA 2824
non è proprio l'orologio adatto per cominciare... 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Massa oscillante ETA 2824
Dopo aver smontato e rimontato un Unitas, ETA 2789, ETA 2836, Longines 633.1(ETA 2824), adesso mi sto dedicando ad un Eberhard 261-123: quest'ultimo è quello che mi ha fatto perdere la testa un po' più del solito, ma ogni volta che ne smonto uno nuovo... non mi sento mai un esperto... E poi ci sarete voi a darmi una mano, vero? 

- Allegati
-
- Eberhard.jpg (207.73 KiB) Visto 1938 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Massa oscillante ETA 2824
prima che vecchio sono rimbambito 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Massa oscillante ETA 2824
Devo però rimetterlo al polso per vedere come funzioni. Orologio preso di seconda mano e usato per un certo periodo, aveva una ricaririca regolare.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Massa oscillante ETA 2824
milou ha scritto: ↑mer ago 25, 2021 6:29 pmPaolo Antolini ha scritto: ↑mer ago 25, 2021 4:52 pmIl caldo del periodo e il calore corporeo ti hanno agevolato ma è solo temporaneo, DEVI assolutamente fare almeno la revisione del meccanismo automatico, è un consiglio che ti converrebbe seguire e un lavoro estremamente facile da fare.
Anch'io seguirò questo consiglio per il mio 2824-2 che non funziona bene.
Grazie.
Buona sera a tutti
A dicembre il mio orologio automatico Zeno dotato di un 2824-2 si è fermato, mentre lo portavo tutto il giorno.
Quando ho caricato l'orologio manualmente ha funzionato bene.
Ieri ho deciso di revisionare il meccanismo automatico.
Come ha detto Paolo, questa è un'operazione molto facile da fare. Sono stato molto sorpreso di vedere lo sporco sui perni.
Così ho pulito bene i rubini e i perni. Ho rimontato tutto e lubrificato con olio Moebius D5.
Non ho fatto foto dell'intervento perché avevo fretta di finire prima di Capodanno.
Da quando ho rimesso l'orologio al polso, funziona molto bene.

-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mer ott 13, 2021 12:26 am
- Località: CO
Re: Massa oscillante ETA 2824
Revisione....
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Massa oscillante ETA 2824
Buongiorno a tutti. Ho trovato la scheda tecnica con i consigli per la lubrificazione del movimento.
Ho usato l'olio Moebius D5 sui rubini, ma non ho lubrificato i cuscinetti a sfera (frecce blu).
Secondo la scheda tecnica bisogna usare l'olio Moebius 9010, quindi lo farò.
Estratto dalla scheda tecnica dell'ETA
Qualcuno di voi conosce la differenza tra Moebius 9010 e 9020?
Ho usato l'olio Moebius D5 sui rubini, ma non ho lubrificato i cuscinetti a sfera (frecce blu).
Secondo la scheda tecnica bisogna usare l'olio Moebius 9010, quindi lo farò.
Estratto dalla scheda tecnica dell'ETA
Qualcuno di voi conosce la differenza tra Moebius 9010 e 9020?

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Massa oscillante ETA 2824
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Massa oscillante ETA 2824
Grazie Ars! Dovrò comprare del 9010. Ne ho ancora abbastanza per qualche lubrificazione.
I nipoti di mia nipote avranno ancora abbastanza del olio 9020.
I nipoti di mia nipote avranno ancora abbastanza del olio 9020.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Massa oscillante ETA 2824
Se non si legge bene, vedrò di passarlo allo scanner.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Massa oscillante ETA 2824
Grazie Calico, lo leggo bene. La differenza tra i 2 oli sembra essere abbastanza importante. 9020 è più adatto per forze meccaniche più elevate, che non è necessario per il mio movimento.
Mi manca ancora il grasso di Moebius. Per i "grandi orologi" uso un grasso ordinario che probabilmente non è adatto agli orologi da polso.
Mi manca ancora il grasso di Moebius. Per i "grandi orologi" uso un grasso ordinario che probabilmente non è adatto agli orologi da polso.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Massa oscillante ETA 2824
Comunque metto la scansione nei documenti a disposizione del forum.
Edit - viewtopic.php?f=44&t=7429
Edit - viewtopic.php?f=44&t=7429
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Massa oscillante ETA 2824
Se non ricordo male si è un 2824 A2. In queste ultime settimane ho rimesso in funzione alcuni orologi che non portavo da un po'. E' stato un disastro, un JLC manuale ha la ricarica dura, un Eta 2892 A2 ritarda tantissimo. Cosa si diceva sulla necessità di revisionare gli orologi dopo qualche anno?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Grasso 8200 oramai lo uso solo per la molla di carica. Per tutti gli altri punti da ingrassare uso Jisma blu su acciaio e verde su ottone. La differenza è tantissima come qualità di lubrificazione.milou ha scritto: ↑mar gen 04, 2022 1:52 pmGrazie Calico, lo leggo bene. La differenza tra i 2 oli sembra essere abbastanza importante. 9020 è più adatto per forze meccaniche più elevate, che non è necessario per il mio movimento.
Mi manca ancora il grasso di Moebius. Per i "grandi orologi" uso un grasso ordinario che probabilmente non è adatto agli orologi da polso.
Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Prego. Scordavo di dire che il jisma a differenza del grasso 8200 con cola e resta in posizione ecco la vetta grossa differenza. Peccato sia caro
Ad maiora