A cosa serve questo ottonaccio
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
A cosa serve questo ottonaccio
È un pezzo d'ottone quadriforme con tubetto e filetto e l'ho trovato in un cassetto, ho pensato a quello, a questo ma a pensar troppo si rovina il cervelletto.
- Allegati
-
- IMG_20210921_081547.jpg (59.61 KiB) Visto 2071 volte
-
- IMG_20210921_081615.jpg (72.37 KiB) Visto 2071 volte
-
- IMG_20210921_081511.jpg (74.99 KiB) Visto 2071 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: A cosa serve questo ottonaccio
è "fatto in casa", si usa nella morsa, ma non chiedermi per avvitarci cosa 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: A cosa serve questo ottonaccio

Può darsi che l'abbia anche tu.
E bello fare quello che più ci piace.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: A cosa serve questo ottonaccio
Penso di si, chiamalo come vuoi.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: A cosa serve questo ottonaccio

E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: A cosa serve questo ottonaccio
So di averlo visto, ma non ricordo dove e credo proprio di non averlo.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: A cosa serve questo ottonaccio
Credo di no anch'io, ma molti qui sul Forum dovrebbero riconoscerlo, è un componente molto importante per come appare rude, questo e nuovo mai usato.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: A cosa serve questo ottonaccio
Non può rimanere incompiuto questo quizzetto, vi dico che essendo nuovo non è stato ancora forato per tenerla nella sua posizione, quel filetto la manda avanti ed indietro........

E bello fare quello che più ci piace.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: A cosa serve questo ottonaccio
E' per caso la chiocciola filettata di una vite madre di un carrello del tornio?
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: A cosa serve questo ottonaccio


E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: A cosa serve questo ottonaccio
E infatti, adesso che me lo dite, l'ho visto solo in fotografia! Meno male, così la mia ignoranza è giustificabile.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: A cosa serve questo ottonaccio


E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: A cosa serve questo ottonaccio
Il mio carro economico Lorch, sprovvisto della lancetta di indicazione dei gradi di inclinazione, che presi usato 4 anni fa, oltre a non avere la staffa di acciaio duro che serve a farlo scorrere dritto sulla barra e che ho provveduto a rifare da solo, con l'aiuto spirituale di MacGyver, l'ho smontato analiticamente, ma ha un sistema di scorrimento che prescinde da questo pezzo. Dovrei aver fatto un thread a suo tempo, ma se mi sbaglio, provvederò a ricercare le foto. È un carro a croce economico e strano, la cui parte inferiore sembra simile, ma il sistema di blocco in posizione non è affidato, come negli altri, a un perno rotante accanto alla manovella inferiore, ma a una semplice vite nei pressi del posto dove dovrebbe stare la lancetta mancante, fatta a freccia. E provai a farmela, ma non avendo una fresatrice industriale, non potevo certo ricavargli un posto preciso, pertanto ho desistito. L'ho usato con un trapanino da 40 watt fissato con le fascette, trasformando il tornio in un Molfres con le fresette cinesi. Tuttavia preferisco la punzoniera.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: A cosa serve questo ottonaccio
Oramundo ha scritto: ↑sab set 25, 2021 11:33 amLo sapevo che tanti non sapevano ma pochissimi potevano saperlo, ebbene si, è la chiocciola della slitta longitudinale del carro di un tornio di marca Andrä&Zuichenberger ex Germania est, è nuova per quanto sembrerebbe vecchia lo si nota che non è stata ancora forata per montarla sotto la slitta, grazie Giacomo per la risoluzione del quizzetto.



-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: A cosa serve questo ottonaccio
Calico ha scritto: ↑sab set 25, 2021 4:37 pmIl mio carro economico Lorch, sprovvisto della lancetta di indicazione dei gradi di inclinazione, che presi usato 4 anni fa, oltre a non avere la staffa di acciaio duro che serve a farlo scorrere dritto sulla barra e che ho provveduto a rifare da solo, con l'aiuto spirituale di MacGyver, l'ho smontato analiticamente, ma ha un sistema di scorrimento che prescinde da questo pezzo. Dovrei aver fatto un thread a suo tempo, ma se mi sbaglio, provvederò a ricercare le foto. È un carro a croce economico e strano, la cui parte inferiore sembra simile, ma il sistema di blocco in posizione non è affidato, come negli altri, a un perno rotante accanto alla manovella inferiore, ma a una semplice vite nei pressi del posto dove dovrebbe stare la lancetta mancante, fatta a freccia. E provai a farmela, ma non avendo una fresatrice industriale, non potevo certo ricavargli un posto preciso, pertanto ho desistito. L'ho usato con un trapanino da 40 watt fissato con le fascette, trasformando il tornio in un Molfres con le fresette cinesi. Tuttavia preferisco la punzoniera.
Bè il tornio serve per creare e la punzoniera per ficcare, sono due cose totalmente diverse per fare lavori totalmente differenti.
E bello fare quello che più ci piace.