Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
A cura di: Paolo Antolini
-
- Orologiaio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: dom dic 13, 2020 12:34 pm
- Località: Genova
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
poco fa ho ultimato la revisione su un Patek Philippe automatico cal. 240,ma ho dei problemi con la corretta regolazione della marcia.
A carica piena l'oscillazione si attesta sui 260° circa,la media del beat error è 0.2 ma l'orologio anticipa di circa 80 secondi al giorno fino ad un massimo di 94,a seconda delle posizioni.
Ora,la spirale è in piano,le spire sono dovutamente distanziate ( altrimenti altro che 80 secondi al giorno ) e quindi mi appresto ad agire sulle masse presenti sul volantino.
Specifico che la spirale è libera e che sul volantino sono presenti 8 masse per la regolazione e la perfetta equilibratura del bilancere.
Pur agendo sulle 2 masse deputate alla regolazione ( ognuna posta ad una estremità dei due raggi del volantino ) il tempo non cambia,ogni regolazione sembra vana.
Io chiaramente non ho agito sulle altre 6 masse che,per quanto ne so,sono deputate all'equilibratura ma a questo punto mi sorgono dei dubbi...che io stia sbagliando qualcosa sulla regolazione delle masse?
Qualcuno potrebbe aiutarmi ed indicarmi eventualmente dove sto sbagliando?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buona serata,
Emanuele
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
FSalvo sa come si fa ma si collega poco. speriamo che ti legga.. io non so aiutarti ma dubito che con gli eccentrici si possa correggere un anticipo di 80/90 secondi, è una regolazione molto fine
-
- Orologiaio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: dom dic 13, 2020 12:34 pm
- Località: Genova
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Ti ringrazio per la risposta.
Purtroppo è l'unica regolazione possibile,essendo spirale libera non c'è il classico registro,ma solo le masse...
Attendiamo novità,domani intanto mi rimetterò al lavoro.
Grazie ancora!
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Le massette sulle due razze servono per ritocco fine della marcia ma qui si parla di circa 100sec.a seconda della posizione e credo che va controllata la spira superiore e se tutto e a posto vanno spostate le massette contrapposte a due per volta fino a che il comparatore non ti da la marcia +/- precisa tenendone conto dell'equilibrio del volantino.
Secondo me è da controllare la spirale, ha preso una piega verso l'interno e va fuori centro e qualche spira fa a gomitate con qualche altra.
Secondo me è da controllare la spirale, ha preso una piega verso l'interno e va fuori centro e qualche spira fa a gomitate con qualche altra.
E bello fare quello che più ci piace.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Anche io propenderei per una questione di lunghezza della spirale se tutto il resto è a posto, ma 260 di amp massima non sono pochi? La molla è nuova? Certo sarebbe utile mettere le mani sul manuale tecnico anche per conoscere l'angolo di levata.. ma mi sa che non è facile da reperire
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Non e facile avere informazioni su queste Maison, prima di mettere mani sulle massette sarebbe meglio ricontrollare la spirale, io la svincolerei dal bilanciere e l'avviterei sul ponte per poter controllare la centratura, poi rilavarla e montarla.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Orologiaio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: dom dic 13, 2020 12:34 pm
- Località: Genova
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
È quello che farò domattina,a quanto pare ho sottovalutato qualche problema alla spirale.
Vi terrò aggiornati,nel frattempo grazie per il supporto
-
- Orologiaio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: dom dic 13, 2020 12:34 pm
- Località: Genova
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
La molla è nuova si,anche io mi sarei aspettato qualcosa in più a livello di amplitudine ma è una valore che ho ritenuto comunque buono.Zodiac ha scritto: ↑dom set 19, 2021 12:01 pmAnche io propenderei per una questione di lunghezza della spirale se tutto il resto è a posto, ma 260 di amp massima non sono pochi? La molla è nuova? Certo sarebbe utile mettere le mani sul manuale tecnico anche per conoscere l'angolo di levata.. ma mi sa che non è facile da reperire
Purtroppo non ho schede tecniche a riguardo per sapere i valori ottimali previsti dalla casa né tantomeno l'angolo di levata
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Domanda sciocca: l'avanzo lo hai notato controllando il passare del tempo o sul cronocomparatore?
Ad maiora
-
- Orologiaio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: dom dic 13, 2020 12:34 pm
- Località: Genova
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Cronocomparatore...posso chiederti perché?Paolo Antolini ha scritto: ↑mar set 21, 2021 3:25 pmDomanda sciocca: l'avanzo lo hai notato controllando il passare del tempo o sul cronocomparatore?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Perché se l'angolo di levata è impostato male la lettura è sbagliata quindi prima di affermare che corre sarebbe forse il caso di vedere in 24 ore cosa fanno le lancette 

Ad maiora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
a me hanno insegnato:
"le lancette portano l'orologio"
"le lancette portano l'orologio"
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Avuto riscontro ieri: uno chaussée che slittando fa rimanere indietro il tempo, nonostante il cronocomparatore segni che il tempo è esatto.
-
- Orologiaio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: dom dic 13, 2020 12:34 pm
- Località: Genova
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Ma certo,avete ragione,la prova tradizionale è sempre da fare e la farò.
Non nascondo però che il valore di oscillazione non ottimale e lo scarto di tempo al cronocomparatore mi hanno fatto subito pensare a un problema di regolazione prima e di spirale poi.
Ancora non sono riuscito ad approfondire,oggi è stata una giornata parecchio intensa ma appena avrò notizie non mancherò di aggiornarvi.
La chausseè lenta è sempre un guaio,il cronocomparatore non sa nemmeno cosa sia
Nel frattempo grazie a tutti per il contributo
Non nascondo però che il valore di oscillazione non ottimale e lo scarto di tempo al cronocomparatore mi hanno fatto subito pensare a un problema di regolazione prima e di spirale poi.
Ancora non sono riuscito ad approfondire,oggi è stata una giornata parecchio intensa ma appena avrò notizie non mancherò di aggiornarvi.
La chausseè lenta è sempre un guaio,il cronocomparatore non sa nemmeno cosa sia

Nel frattempo grazie a tutti per il contributo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
di quanto per favore?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Se una frizione scivola, viola le regole della fisica, quindi sarà sempre uno sfalsamento irregolare: ritardava trai 3 e i 15 minuti, a fantasia.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Se l'angolo di levata impostato è sbagliato anche la lettura dell'amplitudine è sbagliata
Ad maiora
-
- Orologiaio
- Messaggi: 53
- Iscritto il: dom feb 25, 2018 3:27 am
- Località: San Francisco California
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Ciao a tutti
Movimento bellissimo. Realizzato su esperienza del Universal 66.
Non ho dati con me, ma li ho richiesti spero di averli a breve. L’angolo di levata dovrebbe ( ti darò conferma nei prossimi gg? ) essere di 51. 260 gradi dell’angolo di rotazione del bilanciere mi sembrano (a mio modestissimo parere) più che buoni per questo calibro.
Per la regolazione io ti consiglio di andare per esclusione.
Verifica che il movimento non sia magnetizzato .
Controlla se la spirale nel punto di partenza dal ponte non abbia una piega che ne compromette la lunghezza
Verifica planarita’ e la distanza tra le spire della spirale.
Sposta i pesi del bilanciere 2 per volta opposti tra loro.
Ovviamente prima di tutto ciò controlla che le ruote scorrano libere e che i giochi assiali delle ruote siano corretti.
Ciao
Salvo
Movimento bellissimo. Realizzato su esperienza del Universal 66.
Non ho dati con me, ma li ho richiesti spero di averli a breve. L’angolo di levata dovrebbe ( ti darò conferma nei prossimi gg? ) essere di 51. 260 gradi dell’angolo di rotazione del bilanciere mi sembrano (a mio modestissimo parere) più che buoni per questo calibro.
Per la regolazione io ti consiglio di andare per esclusione.
Verifica che il movimento non sia magnetizzato .
Controlla se la spirale nel punto di partenza dal ponte non abbia una piega che ne compromette la lunghezza
Verifica planarita’ e la distanza tra le spire della spirale.
Sposta i pesi del bilanciere 2 per volta opposti tra loro.
Ovviamente prima di tutto ciò controlla che le ruote scorrano libere e che i giochi assiali delle ruote siano corretti.
Ciao
Salvo
-
- Forum User
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
- Località: TV
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Se non trovi l’angolo di levata esiste un modo empirico ma funzionale per mettere In fase bilancere e cronocomparatore .
Si applica un puntino fluorescente sul volantino del bilancere lo si carica esponendolo a una fonte luminosa e si crea la condizione per vederlo, si carica in maniera lenta e graduale l’orologio sino a che l’arco di circonferenza visibile ( prima che si sovrapponga nei due archi di oscillazione ) del puntino luminoso non corrisponda a occhio ad un angolo intuibile (90gradi?) a questo punto leggi e tari il cronocomparatore .
Si applica un puntino fluorescente sul volantino del bilancere lo si carica esponendolo a una fonte luminosa e si crea la condizione per vederlo, si carica in maniera lenta e graduale l’orologio sino a che l’arco di circonferenza visibile ( prima che si sovrapponga nei due archi di oscillazione ) del puntino luminoso non corrisponda a occhio ad un angolo intuibile (90gradi?) a questo punto leggi e tari il cronocomparatore .
-
- Orologiaio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: dom dic 13, 2020 12:34 pm
- Località: Genova
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Re: Regolazione tempo Patek Philippe cal. 240
Fsalvo ha scritto: ↑lun set 27, 2021 9:44 amCiao a tutti
Movimento bellissimo. Realizzato su esperienza del Universal 66.
Non ho dati con me, ma li ho richiesti spero di averli a breve. L’angolo di levata dovrebbe ( ti darò conferma nei prossimi gg? ) essere di 51. 260 gradi dell’angolo di rotazione del bilanciere mi sembrano (a mio modestissimo parere) più che buoni per questo calibro.
Per la regolazione io ti consiglio di andare per esclusione.
Verifica che il movimento non sia magnetizzato .
Controlla se la spirale nel punto di partenza dal ponte non abbia una piega che ne compromette la lunghezza
Verifica planarita’ e la distanza tra le spire della spirale.
Sposta i pesi del bilanciere 2 per volta opposti tra loro.
Ovviamente prima di tutto ciò controlla che le ruote scorrano libere e che i giochi assiali delle ruote siano corretti.
Ciao
Salvo
Grazie mille per i consigli!
Purtroppo sono stato assorbito dal lavoro a tal punto che, rimandando sempre una risposta, ho finito per sparire, chiedo scusa.
Ho risolto ricontrollando e correggendo la spirale ( due spire in effetti si toccavano in modo impercettibile ) e ho montato una nuova molla originale ( la prima era generica, benché corrispondente come misure, ma non mi sono fidato ).
A quel punto la regolazione è stata infinitamente più semplice e i secondi da " toccare " si sono ridotti drasticamente.
Ho avuto conferma anche da altri colleghi che in effetti i valori di oscillazione sono assolutamente in linea con il movimento, non sempre si possono pretendere i canonici 300°.