I professionisti orologiai
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: I professionisti orologiai
Ed è pure il motivo per il quale, da allora in poi, mi sono ripromesso di rifiutare sempre e comunque i poteri di moderatore in qualsivoglia sito.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: I professionisti orologiai
quante verità leggo, a volte mi piacerebbe ritornare indietro prima dell'avvento di fb, ma forse sono solo un nostalgico.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: I professionisti orologiai
Tranquillo che nessuno di noi corre questo pericolo.
Il nostro fine è proprio quello di creare una banca dati che resti tale negli anni a venire.
Ad maiora
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: I professionisti orologiai
A me fa l'effetto di cervelli all'ammasso; infatti mi sono cancellato subito e, come estrema informatizzazione per interagire coi clienti uso WhatsApp: non spedisco praticamente nulla, salvo che qualche viaggiatore mi esegua la consegna di persona, perché ormai a quest'età apprezzo sempre di più la serenità che ti fa dormire la notte.
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: I professionisti orologiai
Grazie Paolo. Mi sento più rassicurato cosìPaolo Antolini ha scritto: ↑mer nov 10, 2021 3:56 pmTranquillo che nessuno di noi corre questo pericolo.
Il nostro fine è proprio quello di creare una banca dati che resti tale negli anni a venire.

Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: I professionisti orologiai
Ma perché andare su fb quando tutti gli scambi (interessanti) si possono fare con una mail?Calico ha scritto: ↑ven nov 12, 2021 10:25 amA me fa l'effetto di cervelli all'ammasso; infatti mi sono cancellato subito e, come estrema informatizzazione per interagire coi clienti uso WhatsApp: non spedisco praticamente nulla, salvo che qualche viaggiatore mi esegua la consegna di persona, perché ormai a quest'età apprezzo sempre di più la serenità che ti fa dormire la notte.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: I professionisti orologiai
Facebook è una grande vetrina, e tantissime persone la usano come veicolo per pubblicità. Come archivio e biblioteca non funziona ma non è stata progettata per questo.
Noi si. Lo scopo di aisor è sempre stato di accompagnare per mano le giovani leve sino a quando hanno la forza di camminare da sole, poi aisor supporta per ricerche storiche ed è un archivio.
Questa è la nostra forza.
Forumisti meglio amici, come voi, che ogni giorno contribuiscono alla crescita di aisor, personalmente è un grande privilegio avervi come iscritti. Grazie a voi aisor può crescere , e molti appassionati possono apprendere e carpire informazioni per poter crescere. Senza il vostro supporto aisor non esisterebbe.
Noi si. Lo scopo di aisor è sempre stato di accompagnare per mano le giovani leve sino a quando hanno la forza di camminare da sole, poi aisor supporta per ricerche storiche ed è un archivio.
Questa è la nostra forza.
Forumisti meglio amici, come voi, che ogni giorno contribuiscono alla crescita di aisor, personalmente è un grande privilegio avervi come iscritti. Grazie a voi aisor può crescere , e molti appassionati possono apprendere e carpire informazioni per poter crescere. Senza il vostro supporto aisor non esisterebbe.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: I professionisti orologiai
Non ti rendi conto di quante persone non sanno o non hanno voglia di usare le mail. Invece watsapp gli ridimensiona in automatico le immagini, pensa da solo a mandare gli allegati anche in carenza di segnale, mentre con la mail, se la chiudi, rischi che l'invio fallisca ecc. È un programmino elementare e comodo che ti consente agevolmente di mandare la stessa immagine a più contatti e, poiché molti lo usano comunemente, ricevi e invii praticamente mentre lo hai già aperto e lo stai usando. Se poi consideri che spesso capita che, quando cambi IP, se viaggi molto, Gmail ti blocca l'account "per sicurezza" e devi ricordarti il nome della tua maestra o altra parola d'rodine di emergenza, ti rendi conto che, chi non è portato per l'informatica, lo preferisce alle mail. Io sono del tuo avviso, ma ho dovuto adeguarmi: mandavo mail a varie persone e, dopo settimane, scoprivo che neppure le avevano aperte.Poi ci sono anche i casi umani: il medico di mia mamma, mio coetaneo, non sa che cliccando le immagini di watsapp gli si ingrandiscono e, cercando invano di leggere le foto, interpone sul display una lente di ingrandimento; anzi spesso sono costretto a riscrivergli a mano le prescrizioni delle analisi perché non sa come leggere la foto della proescrizione della diabetologa e io ormai ho gettato la spungna nel cercare di farglielo capire.Iannis ha scritto: ↑ven nov 12, 2021 6:45 pmMa perché andare su fb quando tutti gli scambi (interessanti) si possono fare con una mail?Calico ha scritto: ↑ven nov 12, 2021 10:25 amA me fa l'effetto di cervelli all'ammasso; infatti mi sono cancellato subito e, come estrema informatizzazione per interagire coi clienti uso WhatsApp: non spedisco praticamente nulla, salvo che qualche viaggiatore mi esegua la consegna di persona, perché ormai a quest'età apprezzo sempre di più la serenità che ti fa dormire la notte.
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: I professionisti orologiai
Ciao Stefano,Calico ha scritto: ↑sab nov 13, 2021 6:20 pmNon ti rendi conto di quante persone non sanno o non hanno voglia di usare le mail. Invece watsapp gli ridimensiona in automatico le immagini, pensa da solo a mandare gli allegati anche in carenza di segnale, mentre con la mail, se la chiudi, rischi che l'invio fallisca ecc. È un programmino elementare e comodo che ti consente agevolmente di mandare la stessa immagine a più contatti e, poiché molti lo usano comunemente, ricevi e invii praticamente mentre lo hai già aperto e lo stai usando. Se poi consideri che spesso capita che, quando cambi IP, se viaggi molto, Gmail ti blocca l'account "per sicurezza" e devi ricordarti il nome della tua maestra o altra parola d'rodine di emergenza, ti rendi conto che, chi non è portato per l'informatica, lo preferisce alle mail. Io sono del tuo avviso, ma ho dovuto adeguarmi: mandavo mail a varie persone e, dopo settimane, scoprivo che neppure le avevano aperte.Poi ci sono anche i casi umani: il medico di mia mamma, mio coetaneo, non sa che cliccando le immagini di watsapp gli si ingrandiscono e, cercando invano di leggere le foto, interpone sul display una lente di ingrandimento; anzi spesso sono costretto a riscrivergli a mano le prescrizioni delle analisi perché non sa come leggere la foto della proescrizione della diabetologa e io ormai ho gettato la spungna nel cercare di farglielo capire.Iannis ha scritto: ↑ven nov 12, 2021 6:45 pmMa perché andare su fb quando tutti gli scambi (interessanti) si possono fare con una mail?Calico ha scritto: ↑ven nov 12, 2021 10:25 amA me fa l'effetto di cervelli all'ammasso; infatti mi sono cancellato subito e, come estrema informatizzazione per interagire coi clienti uso WhatsApp: non spedisco praticamente nulla, salvo che qualche viaggiatore mi esegua la consegna di persona, perché ormai a quest'età apprezzo sempre di più la serenità che ti fa dormire la notte.
Ogn’uno è libero di usare l’app che considera più idonea al suo caso. Per carità!
Capisco benissimo che voi professionisti dovete tener conto delle abitudini della clientela.
Detto questo, tutte queste app che ti agevolano il compito non sono poi, come sappiamo, tanto "gratuite". Sempre di GAFAM si tratta.
Che gmail ti blocchi l’account per sicurezza non è poi una brutta cosa. Ma sempre di google si tratta.
Ci sono però altri provider che permettono di aver un account di posta elettronica gratuita, meno invasiva dei vari yahoo, gmail, hotmail ...ecc, e di usarlo anche se non si è un informatico di alto livello

Naturalmente all’era dello smartphone dominante la facilità, la comodità e la gratuità le paghiamo diventando noi stessi la merce.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: I professionisti orologiai
Sulle questioni di sicurezza ci sarebbe da dire molto altro. La Pec di mia mamma la può aprire il commercialista che l'ha creata, poiché per aprirla io, dovrei fare come l'account della Visa: stare al telefono con un'operatrice che mi abilita all'ip dinamico che ho in quel momento; poi però non la aprirebbe più il commercialista. Caso emblematico: il fondo di garanzia per le PMI ci chiede integrazione di documentazione, assurda perché societaria e le imprese familiari dal 2005 sono assimilate alle imprese individuali (500 mila lire dal notaio nel 1996 gettate nela fogna!). Ebbene ci hanno mandato 3 PEC: una con le richieste una con user e la terza con la password; però se si prova a loggarsi è "suspended" e occorre mandare mail per farsi reinviare user e password. Non potevano inviarcela subito giusta o chiederci di iscriverci con una mail? No, dobbiamo mandare mail a un loro indirizzo coi dati inviati e loro provvedono ad aggiornarli. Se questa è l'informatizzazione, che consente però di dare reddito di cittadinanza a 9mila rumeni mai entrati in Italia, viene voglia di dichiararsi analfabeta funzionale e andare a vivere nei boschi.
- silvio.b
- Forum User
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mar nov 16, 2021 5:54 pm
- Località: Brindisi - Fasano
Re: I professionisti orologiai
interessante, preferisco di gran lunga i forum ai social, certo li uso anch'io sia per lavoro che personalmente, inoltre facendo parte dello staff di un altro forum lontano dal mondo dell'orologeria, capisco tutto il lavoro dietro le quinte ed è vero che in alcuni casi il "grazie" viene visto come spam, si preferisce il sistema del messaggio personale o il sistema di reputazione, ma per quanto mi riguarda poco importa, l'importante è sempre il rispetto reciproco... il mondo è bello perchè vario 
PS. parlando di PEC ultimamente mi sono arrivate email truffa camuffate da indirizzi .pec

PS. parlando di PEC ultimamente mi sono arrivate email truffa camuffate da indirizzi .pec
