Chi non ha mai provato
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Chi non ha mai provato
Calma ragazzi non fraintendetemi, parlo del tornio da orologiaio, quello classico, senza illudersi di poter costruire un orologio dal nulla, parlo per me che sono un hobbista (o che ero) non ricordo bene, e una libidine pura potersi tornire un asse del bilanciere, o piuttosto riportare un perno, costruirsi boccole, centrare fori ovalizzati ecc.......dico a voi hobbisti come me, cercatevene uno che non sia il top, l'importante che abbia una buona dotazione di pinze, il supporto a mano e una contropunta, iniziate ad allenarvi e vedrete come sarete soddisfatti nel creare un asse da un tondino d'acciaio, lasciate perdere i tanti accessori come il carro o i mandrini particolari, quelli vengono dopo quando sarete padroni della macchina, il bulino controllato dalla mano e un factotum per il tornio, puoi fare di tutto, tornire conico, sottosquadra, fare degli scalini ecc......se vi piace fare l'orologiaio della domenica come il sottoscritto, oltre alla punzoniera anch'essa importante, un tornio srandard vi servirà, io ho preso così la mano che mi sono costruito persino dei pulsanti per cronografi Seiko, solo per il piacere di farli (con bulino a mano) e non è stato proprio semplice.
Pigliatevi o tornio pè aggiustá li oriuli.
Oramundo.
Pigliatevi o tornio pè aggiustá li oriuli.
Oramundo.
E bello fare quello che più ci piace.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Chi non ha mai provato
Il tornio è essenziale se vuoi rifare qualche pezzo del movimento. Amo questo attrezzo.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Chi non ha mai provato
Non basta avere un tornio, bisogna saperlo usare per poterci costruire. Ultimamente ho conosciuto molti orologiai riparatori con attività aperta al pubblico, e con sorpresa ho constatato che quasi la maggioranza dei professionisti non riparano pendoleria e orologeria storica (tasca antichi) e il 99% non ha un tornio, lavorano al banco, revisione e sostituzione pezzi.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Chi non ha mai provato
Giacomo ha scritto: ↑ven ott 22, 2021 11:55 amNon basta avere un tornio, bisogna saperlo usare per poterci costruire. Ultimamente ho conosciuto molti orologiai riparatori con attività aperta al pubblico, e con sorpresa ho constatato che quasi la maggioranza dei professionisti non riparano pendoleria e orologeria storica (tasca antichi) e il 99% non ha un tornio, lavorano al banco, revisione e sostituzione pezzi.




E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Chi non ha mai provato
Giacomo ha scritto: ↑ven ott 22, 2021 11:55 amNon basta avere un tornio, bisogna saperlo usare per poterci costruire. Ultimamente ho conosciuto molti orologiai riparatori con attività aperta al pubblico, e con sorpresa ho constatato che quasi la maggioranza dei professionisti non riparano pendoleria e orologeria storica (tasca antichi) e il 99% non ha un tornio, lavorano al banco, revisione e sostituzione pezzi.
Ma si possono chiamare orologiai professionisti o come?
Come sono messi con le attrezzature, questi secondo me sono degli improvvisati, presunti orologiai che non pensano altro che alla propria tasca, e chi se ne frega di riparare seriamente un orologio

E bello fare quello che più ci piace.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Chi non ha mai provato
Non puoi fare loro una colpa di pensare alla tasca. Impegnare ore per sistemare orologi per i quali nessun cliente sarebbe disposto a corrispondere il prezzo del tempo impiegato sarebbe una pazzia. L'agenzia delle entrate se ne frega di quanto cuore mettiamo nel lavoro, se non sei "congruo" il conto te lo presentano loro.
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Chi non ha mai provato
E chi fa l'orologiaio a casa e si fa pagare, è soggetto alla legge fiscale, quantomeno per il lavoro autonomo occasionale, fino a 5000 euro massimi l'anno e mai per più di un mese continuativo per lo stesso committente; con una tassazione forfettaria del 20% . Oltre è necessaria la partita iva. Tutto quanto fatto al di fuori di questa legislazione è lavoro in nero che comporta sanzioni sia amministrarive generiche (multa) che sull'eventuale trattamento da lavoro dipendente o pensionistico, a norma delle vigenti leggi fiscali.Paolo Antolini ha scritto: ↑lun nov 29, 2021 9:48 pmNon puoi fare loro una colpa di pensare alla tasca. Impegnare ore per sistemare orologi per i quali nessun cliente sarebbe disposto a corrispondere il prezzo del tempo impiegato sarebbe una pazzia. L'agenzia delle entrate se ne frega di quanto cuore mettiamo nel lavoro, se non sei "congruo" il conto te lo presentano loro.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Chi non ha mai provato
Per me avete ragione, però per poter eseguire la professione di orologiaio o altro con laboratorio a seguito non possono improvvisarsi, devono acquistare attrezzature ed essere capaci di usarle, altrimenti si chiude e si fa altro.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Chi non ha mai provato
Per quanto riguarda il fisco, chi lavora e si fa pagare deve pagare le tasse!!
D'accordissimo.
D'accordissimo.
E bello fare quello che più ci piace.